Duloxetina per il dolore cronico

Al momento non ci sono prove affidabili sull'efficacia a lungo termine

Una metanalisi realizzata dagli scienziati della Cochrane Library ha evidenziato la possibile efficacia di duloxetina per il trattamento del dolore cronico. La metanalisi ha preso in considerazione 176 studi e un totale di 25 antidepressivi.
In caso di dolore cronico, spesso i medici prescrivono antidepressivi perché i neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell'umore sono in molti casi gli stessi che regolano il dolore. Non a caso, la duloxetina viene usata anche per trattare il dolore neuropatico diabetico periferico.
I dati dimostrano che la dose standard di duloxetina (60 mg) è in grado di ridurre la percezione del dolore del 91% e l'intensità continua del dolore con una differenza media standardizzata di -0,31. Un effetto positivo potrebbe essere associato anche all'uso di milnacipran.
I pazienti coinvolti mostravano diverse condizioni di dolore cronico, fra cui ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: dolore, antidepressivo, duloxetina,

Notizie correlate


La sedentarietà aumenta il rischio di demenza Tanti gli effetti negativi se restiamo seduti troppo tempo





Scoperte nuove cellule ibride nel cervello A metà strada fra un neurone e un astrocita





Cosa succede quando si muore? Le esperienze di premorte nei pazienti rianimati





I calciatori rischiano l'Alzheimer Il pericolo rappresentato dai colpi di testa ripetuti





Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi





L'IA scova lesioni cerebrali invisibili Per una diagnosi più accurata e precoce dei danni al cervello





La radiofrequenza cura il dolore cronico Opzione non farmaceutica per il disturbo





Il cervello influenza l'obesità Responsabili connessioni danneggiate fra memoria e circuiti cerebrali





La funzionalità muscolare degli astronauti Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare





Nuova cura per la narcolessia In sperimentazione un agonista dell'orexina





Un verme nel cervello Estratto un parassita di 8 centimetri da una donna





In orbita per sviluppare nuovi farmaci contro i prioni Lanciato l'esperimento Zeprion





Una molecola del latte materno potenzia il cervello Il myo-inositolo potrebbe rivelarsi decisivo per l'invecchiamento





I problemi neurologici legati a Covid I risultati dello studio Neuro-Covid





Un automobilista disidratato rischia quanto un ubriaco Stesso numero di incidenti per chi beve poca acqua o troppo alcol





Caldo e Dna ci spingono a dormire L'effetto delle ondate di calore sul sonno e il ruolo del Dna





L'apparecchio acustico ritarda la demenza Nei soggetti a rischio riduce il rischio di declino cognitivo





Un cervello in 3D malato di cancro Riprodotta la condizione in una stampa 3D





Anche poco inquinamento danneggia il cervello Alterato lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale degli adolescenti