(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) dati di 21.987 adulti, 1.418 dei quali affetti da artrite reumatoide e 20.569 senza la malattia, che avevano partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). Il NHANES ha esaminato un'ampia varietà di sostanze tossiche, oltre a PAH, come sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione di materie plastiche e vari prodotti di consumo (PHTHTE), e composti organici volatili (COV), derivati da vernici, detergenti e pesticidi.
Per misurare la quantità totale di PAH, PHTHTE e COV sono stati prelevati campioni di sangue e urina. È così emerso che le probabilità di sviluppare artrite reumatoide erano più alte fra le persone con valori di PAH nel corpo più alti, al di là del fatto che fossero o meno fumatori precedenti o attuali.
I metaboliti PHTHTE e COV non erano associati a un rischio maggiore, e neppure il fumo è risultato associato a un aumento del rischio di artrite reumatoide, dopo aver tenuto conto dei livelli dei PAH.
Da ulteriori analisi è emerso che il livello corporeo di PAH costituiva il 90% dell’effetto totale del fumo sul rischio di artrite reumatoide.
Fonte: BMJ Open 2023. Doi: 10.1136/bmjopen-2022-071514
BMJ Open
Notizie specifiche su:
artrite,
reumatoide,
idrocarburi,
23/05/2023 Arturo Bandini
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |