L'abito fa il monaco

Quello che indossiamo influenza le performance cognitive

Secondo uno studio della Columbia Business School di New York, ciò che indossiamo non solo racconta chi siamo, ma finisce per influenzare la nostra visione del mondo e perfino le performance cognitive.
Attraverso una serie di esperimenti, Adam Galinsky, psicologo presso l'ateneo americano, ha dimostrato come il fatto di indossare semplicemente il camice di un medico potesse migliorare la capacità di attenzione ai dettagli - abilità riconosciuta ai dottori - e far commettere meno errori in diversi tipi di test mentali.
Se agli stessi soggetti veniva dato lo stesso camice, dicendo loro però che si trattava di quello usato da un imbianchino, allora non si manifestavano gli stessi miglioramenti.
Galinsky parla di embodied cognition (cognizione incorporata), l'idea per cui l'esperienza del mondo che facciamo con il corpo incide sulle risposte della mente: «Lavarsi le mani per esempio si ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: vestiti, cognitivo, mentali,

Notizie correlate


Raddoppiano i suicidi in Italia Probabile un effetto a lungo termine della pandemia sulla salute mentale





La sindrome da rientro dalle vacanze I consigli per sconfiggerla con l'attività fisica





Quando il caldo genera violenza Gli effetti negativi su fisico e psiche





Le vacanze fanno bene alla salute I benefici emergono già prima di partire





Vivere nel verde allunga la vita Aspettativa di vita migliore per chi si trova vicino a spazi verdi





Bikini blues. Quando la prova costume mette ansia Come fare per superare i timori legati alla prova costume





Il lockdown ha alterato la percezione del tempo Studio rivela la difficoltà di ricordare gli eventi passati





Riproduzione assistita, meglio parlarne subito I figli vanno informati il prima possibile delle loro origini biologiche





Cosa sono le Nde, le esperienze di premorte Scienziati indagano sul limbo fra vita e morte





Salute mentale a rischio nei bambini con genitori severi Le punizioni fisiche rendono più probabili i disturbi mentali





La crisi di mezza età non esiste Fenomeno che riguarda una percentuale limitata della popolazione





Odio i lunedì Idiosincrasia molto comune che è in realtà una forma di ansia anticipatoria





L'abito fa il monaco Quello che indossiamo influenza le performance cognitive





La neuromodulazione per gli attacchi di panico Studio mostra l'efficacia del Neurotest





7 consigli per essere felici Cosa occorre per ritrovare un nuovo senso di benessere





Il bullismo spinge al suicidio Le conseguenze del bullismo scolastico sulla salute mentale dei ragazzi





8 marzo, tornare a essere felici Consigli per le donne in occasione della loro festa





Come si diventa stalker Spesso i fan di persone famose arrivano alla violenza fisica





L'abbigliamento del medico influisce su salute del paziente Studio svela l'esistenza di questo curioso nesso