(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) rischio, né si sono osservate correlazioni con lo svolgimento di lavori notturni come quello delle turniste dei call center o delle hostess sottoposte al jet lag durante i voli intercontinentali, situazioni che possono alterare il cronotipo, cioè i ritmi automatici di veglia e di sonno.
Data l’interconnessione fra i due disturbi, è chiaro che una corretta gestione della pressione arteriosa può rappresentare la chiave di volta per la risoluzione dell’insonnia, almeno nelle donne.
A sua volta, uno screening incentrato sulla qualità del sonno può essere utile a identificare per tempo chi si trova a maggior rischio di ipertensione.
Notizie specifiche su:
sonno,
ipertensione,
donne,
06/11/2023 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |