Nuova cura per la miastenia gravis

Approvato l'anticorpo monoclonale eculizumab

Nuovo trattamento disponibile per la miastenia gravis generalizzata. Si tratta di eculizumab, la cui rimborsabilità è stata approvata dall'Aifa per i pazienti adulti con miastenia refrattaria e che presenta gli anticorpi anti-recettore dell'acetilcolina (AChR), la forma più comune della patologia.
In Italia ci sono circa 12.000 persone affette da miastenia gravis, di cui l'80% mostra gli anticorpi anti-AChR.
Il legame di questi anticorpi con la giunzione neuromuscolare attiva un sistema (il sistema del complemento) che causa la distruzione della membrana post-sinaptica. In pratica, si interrompe la comunicazione tra il nervo e il muscolo.
Ne conseguono sintomi quali appannamento della vista, problemi abbassamento delle palpebre, problemi nella deglutizione, nella masticazione e di linguaggio, disturbi respiratori e affaticamento muscolare.
“Questa malattia spesso sembra ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: miastenia, eculizumab, anticorpi,

Notizie correlate


Un nuovo marcatore per la Sla Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l'appetito





Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna





I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia





La stimolazione cerebrale contro la Sla Una speranza per rallentare la malattia





Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l'utilità del nuovo trattamento





Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia





Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace





Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia





Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia





Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni





Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni





Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni





Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo





Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica Efficace l'anticorpo emapalumab





Studiare l'invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune





Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia





Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico





Un farmaco per la miastenia gravis Approvato anche in Italia il nuovo trattamento





Anifrolumab per il lupus eritematoso sistemico Consente la riduzione dell'attività di malattia