Nuovo trattamento disponibile per la miastenia gravis generalizzata. Si tratta di eculizumab, la cui rimborsabilità è stata approvata dall'Aifa per i pazienti adulti con miastenia refrattaria e che presenta gli anticorpi anti-recettore dell'acetilcolina (AChR), la forma più comune della patologia.
In Italia ci sono circa 12.000 persone affette da miastenia gravis, di cui l'80% mostra gli anticorpi anti-AChR.
Il legame di questi anticorpi con la giunzione neuromuscolare attiva un sistema (il sistema del complemento) che causa la distruzione della membrana post-sinaptica. In pratica, si interrompe la comunicazione tra il nervo e il muscolo.
Ne conseguono sintomi quali appannamento della vista, problemi abbassamento delle palpebre, problemi nella deglutizione, nella masticazione e di linguaggio, disturbi respiratori e affaticamento muscolare.
“Questa malattia spesso sembra ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293631 volte