In uno studio internazionale, coordinato dall'Istituto Europeo di Oncologia, IRCCS e sostenuto dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un gruppo di ricercatori ha messo a punto un test di altissima sensibilità e specificità per la diagnosi dei carcinomi dell'orofaringe correlati all'infezione con HPV. I risultati, appena pubblicati sull'autorevole Journal of Medical Virology, hanno dimostrato che con l'esame della saliva ottenuta con un semplice gargarismo è possibile rilevare la presenza nel cavo orale del virus del Papilloma Umano (HPV). Quest'ultimo è la causa della maggioranza dei tumori orofaringei, in forte aumento nel mondo occidentale. Il test salivare potrebbe dunque segnalare la presenza di eventuali lesioni tumorali prima che siano rilevabili dagli esami di imaging o dall'esame clinico, permettendo cure più tempestive e mirate.
Lo studio è nato nell'ambito di Alleanza ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2390 volte