Perché singhiozziamo?

Condizione comune che coinvolge il diaframma

Varie_8786.jpg

Capita spesso nella vita di essere colti da vere e proprie crisi di singhiozzo, ma perché succede? Il singhiozzo è provocato da un movimento involontario del diaframma, il muscolo coinvolto nella respirazione che divide il torace dall’addome.
In genere, il singhiozzo dura pochi minuti, ma in alcuni casi può tormentare la vittima anche per ore.
La contrazione del diaframma causa a sua volta una chiusura della glottide, lo spazio che c’è fra le corde vocali, che quindi si chiudono emettendo il suono caratteristico del singhiozzo.
Fra le cause più comuni di singhiozzo ci sono:

- Una risata
- Eccesso di aria ingerita
- Consumo eccessivo di bevande gassate
- Abuso di alcol
- Stress
- Mangiare troppo e troppo in fretta
- Cambio improvviso della temperatura corporea

Se il singhiozzo persiste e dura oltre 2 giorni bisogna prestare attenzione perché potrebbe ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | singhiozzo, diaframma, respirazione,




Del 21/06/2022 15:00:00

Notizie correlate