(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) considerati allo stesso modo», scrivono gli autori che hanno confrontato l’efficienza dei protocolli diagnostici per troponina in aumento o in calo separatamente.
Sono stati selezionati 3.523 pazienti con sospetto infarto miocardico nei quali sono stati campionati separatamente la troponina I (hs-cTnI) e la troponina T (hs-cTnT) stratificandone i valori in stabili, in calo (FP) e in aumento (RP), confrontando i valori predittivi positivi per infarto miocardico a 1 ora e a 3 ore secondo i criteri della Società Europea di Cardiologia.
I dati sono stati illuminanti: anche se i livelli di troponina sono presi in considerazione allo stesso modo quando in calo o in aumento, in realtà il valore predittivo positivo per infarto miocardico è risultato significativamente ridotto nei pazienti con valori di troponina in calo rispetto a quelli con troponina in aumento.
«In altri termini, i pazienti con pattern FP avevano una prognosi peggiore rispetto a quelli con pattern RP in termini di mortalità e rischio di infarto del miocardio durante il follow-up. Un dato che dovrebbe indurre i medici a eseguire un iter diagnostico esteso nei casi di calo della troponina e incertezza della diagnosi finale», conclude Neumann.

Fonte: JAHA 2023. Doi: 10.1161/JAHA.122.027166
JAHA
Notizie specifiche su: infarto, troponina, valori, 25/05/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il sonno dopo l’infarto

  • Il sonno dopo l’infarto Fondamentale per ridurre l’infiammazione e guarire
    (Leggi)


Come prevenire un secondo infarto

  • Come prevenire un secondo infarto Necessario abbattere i livelli di colesterolo Ldl
    (Leggi)


Nella donna i sintomi dell’infarto sono diversi

Il rumore aumenta il rischio di infarto

  • Il rumore aumenta il rischio di infarto L’esposizione al rumore è un fattore di rischio
    (Leggi)


Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus

  • Il vaccino anti-Covid riduce l’incidenza di infarti e ictus Nesso positivo tra la vaccinazione e il rischio cardiologico
    (Leggi)


Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta

  • Se la gonna non si allaccia, il rischio di infarto aumenta L’aumento di grasso addominale facilita anche il diabete
    (Leggi)


Semaglutide previene anche l’infarto

  • Semaglutide previene anche l’infarto Il farmaco per il diabete e l’obesità riduce il rischio di morte cardiovascolare
    (Leggi)


Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi

  • Infarto e anemia, più trasfusioni non riducono i rischi La strategia trasfusionale libera non sembra garantire vantaggi
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale diagnostica l’infarto

  • L’Intelligenza Artificiale diagnostica l’infarto Con il tempo gli algoritmi saranno più precisi dei cardiologi
    (Leggi)


Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani

  • Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani Opzione più efficace anche per gli over 75
    (Leggi)


I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto

  • I Pfas aumentano il colesterolo e il rischio di infarto Interferiscono con il processo di assorbimento cellulare del colesterolo
    (Leggi)


Di lunedì si rischia l’infarto

  • Di lunedì si rischia l’infarto Gli attacchi cardiaci più pericolosi si verificano a inizio settimana
    (Leggi)


Infarto, il valore predittivo della troponina

Il rischio di infarto nell’influenza

  • Il rischio di infarto nell’influenza La settimana successiva è 6 volte maggiore
    (Leggi)


Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto

  • Le staminali che riparano il cuore dopo un infarto Nuova tecnica supera il problema delle aritmie cardiache
    (Leggi)


Così si riduce il rischio di infarto

  • Così si riduce il rischio di infarto L’imaging di precisione abbatte le probabilità
    (Leggi)


Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio

  • Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione
    (Leggi)


L’ossitocina ripara il cuore

  • L’ossitocina ripara il cuore Aiuta l’organo a riprendersi dopo un attacco
    (Leggi)


Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus

  • Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus Nelle arterie dei pazienti trovata un’endotossina dei batteri intestinali
    (Leggi)