Oltre ai già noti rischi per la salute di arti e occhi, i botti di Capodanno causano anche conseguenze scarsamente valutate, come un effetto negativo sulla qualità dell’aria.
A ricordarlo, intervistato dall’Adnkronos, è Alessandro Miani, presidente della Società italiana di medicina ambientale (Sima): “La notte di Capodanno, soprattutto nella prima ora dopo la mezzanotte, per gli alti valori di inquinamento dovuto ai botti potrebbe essere paragonata a un'ora in una fonderia: viene generata un'impennata di inquinamento nell'aria con un aumento del 1.900% rispetto ai valori limiti. Insomma, se dovessi dare un consiglio direi che indossare la mascherina in quell'ora - dopo il fatidico brindisi delle 24 - sarebbe una buona cosa".
"Durante tutto l'anno i fuochi d'artificio producono il 6% del Pm10 presente nelle città italiane, ma nella sola notte di Capodanno le polveri sottili registrano ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
4523 volte