La sfida del sangue artificiale

Passo in avanti da uno studio italiano

Varie_9007.jpg

La sfida non è semplice: produrre su larga scala in laboratorio il sangue artificiale. O meglio, le cellule staminali del sangue (ematopoietiche), il cui trapianto oggi è usato per il trattamento standard per molti tumori e malattie genetiche rare perché promuovere la formazione di nuovi tessuti sani in caso di malattia.
Un passo avanti in tal senso è stato fatto dal gruppo di Andrea Ditadi dell’Istituto San Raffaele – Telethon di Milano (SR-Tiget), che ha identificato il ruolo dell’acido retinoico o vitamina A nella loro differenziazione. I risultati del lavoro – realizzato in collaborazione con il Black Family Stem Cell Institute del Mount Sinai Hospital di New York – sono stati pubblicati su Nature Cell Biology.
Riprodurre le cellule ematopoietiche in vitro farebbe fare un balzo in avanti alla medicina rigenerativa. Permetterebbe infatti, sia di produrre su larga scala cellule da ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | sangue, sintetico, artificiale, staminali,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 237157 volte