I compiti per le vacanze non solo sono inutili, ma addirittura dannosi.
Così li giudica il pediatra Italo Farnetani, professore a contratto all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. "Per il benessere dei bambini è necessario staccare completamente dallo stress legato all'apprendimento. Poi è inutile far fare pochi compiti durante le vacanze: l'alunno, così, si abitua solo a studiare svogliatamente".
Anche i genitori la pensano come il pediatra, infatti alla consapevolezza di vedere i propri figli rassegnati all'idea di portare al mare pile di libri e quaderni si aggiunge quella di andare a spendere in totale circa 200 milioni di euro.
"Si calcola una spesa complessiva per le famiglie di 200 milioni di euro - dice Farnetani - solo per l'acquisto dei libri per i compiti delle vacanze".
Tuttavia a tutti gli alunni vengono assegnati i compiti estivi e se il 2% degli alunni ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
52358 volte