Nuovo farmaco per il linfoma

Tafasitamab per i pazienti refrattari alla chemio-immunoterapia

Linfoma_9150.jpg

Arriva una svolta per i pazienti oncologici affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B refrattari alla chemio-immunoterapia o ricaduti nella malattia dopo il primo trattamento. L’Agenzia italiana del farmaco dà infatti il via libera al rimborso del tafasitamab, anticorpo monoclonale somministrato per via endovenosa in combinazione con il principio attivo lenalidomide.
Distribuito da Incyte Italia attraverso il farmaco Minjuvi, questa soluzione a lunga durata evita un secondo ciclo chemioterapico e induce una risposta positiva in una parte dei pazienti che non hanno trovato una risposta nella chemioterapia, che pure è efficace in circa il 65% dei casi. Il restante 35-40% ha quindi bisogno affrontare una seconda fase di cure, che adesso passerà anche attraverso il tafasitamab. “Consideriamo guarito un paziente che a cinque anni dalla fine della terapia ha ottenuto una risposta e non è ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | linfomi, tafasitamab, anticorpo,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207518 volte