L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale si è dimostrato superiore al classico modello di previsione del rischio a 5 anni nell’individuazione delle donne destinate a sviluppare un cancro del seno. L’integrazione dei due sistemi, inoltre, potrebbe migliorare ulteriormente la diagnosi dei medici.
Ad arrivare a queste conclusioni è uno studio pubblicato su Radiology in cui sono stati messi a confronto diversi algoritmi di Intelligenza Artificiale alle prese con migliaia di mammografie.
Il sistema utilizzato sinora per calcolare il rischio di cancro al seno si serve di modelli clinici come quello di Bcsc (Breast Cancer Surveillance Consortium), che utilizza informazioni auto-riportate e altri dati sulla paziente - tra cui età , anamnesi familiare della malattia, se ha avuto figli, se ha un seno denso - per definire un punteggio. "I modelli di rischio clinico dipendono dalla raccolta di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257390 volte