Linee guida sulla debolezza neuromuscolare

Per la gestione respiratoria dei pazienti

Un gruppo di esperti dell'American College of Chest Physician ha redatto una nuova linea guida clinica per la gestione respiratoria dei pazienti affetti da debolezza neuromuscolare.
Il documento, apparso su Chest, include raccomandazioni sulla ventilazione attraverso boccaglio, sul passaggio alla ventilazione meccanica domiciliare, sulla gestione delle secrezioni salivari e sulle metodiche per la pulizia delle vie aeree.
«Lo scopo del documento è di standardizzare e migliorare l'assistenza ai pazienti neuromuscolari, che sviluppano progressivamente una debolezza dei muscoli respiratori che porta inizialmente a ipoventilazione notturna e incapacitĂ  di mobilizzare le secrezioni e successivamente a un'insufficienza respiratoria ingravescente che può condurre a morte», spiega Akram Khan, professore associato di malattie respiratorie all'Oregon Health & Science University e coautore della ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: debolezza, muscolare, respiratoria,

Notizie correlate


La sedentarietĂ  aumenta il rischio di demenza Tanti gli effetti negativi se restiamo seduti troppo tempo





Scoperte nuove cellule ibride nel cervello A metĂ  strada fra un neurone e un astrocita





Cosa succede quando si muore? Le esperienze di premorte nei pazienti rianimati





I calciatori rischiano l'Alzheimer Il pericolo rappresentato dai colpi di testa ripetuti





Nuovo test per individuare la demenza da corpi di Lewy In grado di scoprire la malattia anche prima della comparsa dei sintomi





L'IA scova lesioni cerebrali invisibili Per una diagnosi piĂą accurata e precoce dei danni al cervello





La radiofrequenza cura il dolore cronico Opzione non farmaceutica per il disturbo





Il cervello influenza l'obesitĂ  Responsabili connessioni danneggiate fra memoria e circuiti cerebrali





La funzionalitĂ  muscolare degli astronauti Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare





Nuova cura per la narcolessia In sperimentazione un agonista dell'orexina





Un verme nel cervello Estratto un parassita di 8 centimetri da una donna





In orbita per sviluppare nuovi farmaci contro i prioni Lanciato l'esperimento Zeprion





Una molecola del latte materno potenzia il cervello Il myo-inositolo potrebbe rivelarsi decisivo per l'invecchiamento





I problemi neurologici legati a Covid I risultati dello studio Neuro-Covid





Un automobilista disidratato rischia quanto un ubriaco Stesso numero di incidenti per chi beve poca acqua o troppo alcol





Caldo e Dna ci spingono a dormire L'effetto delle ondate di calore sul sonno e il ruolo del Dna





L'apparecchio acustico ritarda la demenza Nei soggetti a rischio riduce il rischio di declino cognitivo





Un cervello in 3D malato di cancro Riprodotta la condizione in una stampa 3D





Anche poco inquinamento danneggia il cervello Alterato lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale degli adolescenti