L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle

Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento

L'Intelligenza Artificiale si rivela fondamentale anche per la diagnosi dei tumori della pelle. A rivelarlo è una ricerca presentata al Congresso 2023 dell'Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia.
L'efficacia del più recente software di riconoscimento è stata accertata su un campione di 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un lasso di tempo di 2,5 anni. Il software si è rivelato in grado di rilevare il melanoma nel 100 per cento dei casi, mentre ha fatto registrare il 99,5% di efficacia per tutti i tumori della pelle e il 92,5% riguardo alle lesioni pre-cancerose.
"Questo studio ha dimostrato come l'IA stia rapidamente migliorando - spiega l'autore del lavoro Kashini Andrew, specialista presso l'University Hospitals Birmingham Nhs Foundation Trust -. L'ultima versione del software ha evitato oltre 1.000 consulenze faccia a faccia nell'ambito dell'assistenza ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Intelligenza, artificiale, tumori,

Notizie correlate


Mix di batteri contro il melanoma Potrebbe migliorare l'efficacia dell'immunoterapia





Melanoma, un chip prevede l'efficacia dell'immunoterapia Un intestino su chip predice la risposta al trattamento





Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro Possono predire la risposta all'immunoterapia in caso di melanoma





Vaccino a mRna per il carcinoma della pelle Inizia una sperimentazione per il tumore del marinaio





Melanoma, immunoterapia utile anche per i bambini Si profila l'abbattimento del limite principale della terapia





Melanoma, scoperto un nuovo meccanismo molecolare Potrebbe rivelarsi utile nella battaglia alla malattia





Il vaccino contro il melanoma funziona Dimezza il rischio di morte o di recidiva





Melanoma uveale, efficace tebentafusp Il farmaco riduce la massa tumorale





La prima terapia cellulare contro il melanoma Trattamento a base di linfociti T ricavati dalla biopsia del tumore





Melanoma, i cibi natalizi che fanno bene Lenticchie e frutta secca migliorano la risposta all'immunoterapia





Melanoma, come si formano le metastasi Il ruolo della proteina MITF





L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento





Melanoma, il Dna è fondamentale Importante la prevenzione e i test genetici per mutazioni





Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità





Melanoma, l'alimentazione che aiuta La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito





Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle Livelli adeguati della sostanza aiutano la terapia





Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali Interviene sui meccanismi di riciclo delle proteine





Melanoma, terapia in base alla grandezza delle cellule Crescono così le possibilità di cura per ogni paziente





La proteina che rende aggressivo il melanoma Spinge le cellule tumorali a cambiare la forma del nucleo