Danno neurologico: la risposta di maschi e femmine

Determinante nelle risposte metaboliche è il tessuto adiposo

Molte ricerche indicano una maggiore sensibilità e suscettibilità dei soggetti di sesso femminile al dolore cronico, specialmente a quello di origine nervosa (neuropatico), rispetto a quello maschile.
Uno studio condotto congiuntamente dal Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di biochimica e biologia cellulare di Napoli (Cnr-Ibbc) e Istituto dei sistemi complessi di Roma (Cnr-Isc) -, dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, dal Centro di Studi e Tecnologie Avanzate (CAST) dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara e dall'Università Kore di Enna ne svela la possibile causa.
Lo studio, pubblicato sulla rivista iScience, mette per la prima volta in luce il ruolo chiave svolto dal tessuto adiposo nella regolazione delle risposte infiammatorie e metaboliche specifiche legate al sesso biologico, gettando luce su alcuni fattori determinanti che spiegano la ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: danno, neurologico, adiposo,

Notizie correlate


L'Huntington è visibile 20 anni prima Ricerca dimostra l'esistenza di segni premonitori della malattia





Miastenia gravis, il rischio delle infezioni Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla





Il declino cognitivo nei giovani L'esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni





Nuovi neuroni contro il declino cerebrale Il fenomeno della neurogenesi fondamentale per alcune malattie





Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento Studio evidenzia il gap fra capacità di pensiero e sistemi sensoriali





Scoperta area chiave per la regolazione del sonno Può far comprendere meglio i disturbi del sonno





Uno spray nasale per l'Alzheimer Punta all'inibizione di un enzima chiave





Il QI di una persona fa davvero la differenza? Può essere un parametro valido per la selezione lavorativa?





I fattori che allontanano la demenza Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti





Miastenia Gravis, approvato ravulizumab Rimborsabile l'inibitore del complemento C5





Come invecchia il cervello I fattori chiave per farlo rimanere sano





Come funziona la memoria episodica Indagato il ruolo della corteccia entorinale laterale





Nuova terapia per la Sla Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72





La pillola rimpicciolisce il cervello Ma forse non è una cattiva notizia





Le varianti genetiche che modellano il cervello La loro presenza potrebbe aiutare a spiegare alcune malattie





Microplastiche anche nel cervello Uno degli organi in cui la concentrazione è più elevata





Frutta e sport per ritardare la demenza Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale





I farmaci per il diabete che allontanano la demenza L'effetto positivo degli inibitori SGLT-2





Raggi di luce sul dolore cronico L'optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici