(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) due linee terapeutiche: con esiti ritenuti non soddisfacenti. Da qui l’ipotesi di sottoporli al trapianto, con l’obiettivo di valutare l’efficacia della procedura nel garantire il mantenimento dello stato di remissione della malattia in un contesto di pratica clinica e non di sperimentazione, come invece sempre accaduto finora.
Di fatto, un trattamento off-label nella maggior parte dei Paesi occidentali, dove il trapianto non è ancora inserito nella maggior parte delle linee guida per il trattamento della sclerosi multipla.
Le evidenze raccolte nell’ultimo decennio hanno portato invece la Svezia ad allargare i criteri di accesso alla procedura: da trattamento di salvataggio a opportunità anche per i pazienti con malattia attiva (nonostante un adeguato ciclo di cure con la terapia modificante) o con sclerosi multipla recidivante-remittente grave in rapida evoluzione (ed evidenza di attività alla risonanza magnetica).
Come primo endpoint, i ricercatori hanno valutato l’assenza di attività della malattia a cinque anni dal trattamento (rilevata nel 73 per cento dei pazienti) e la mortalità correlata (nessun decesso).
Soddisfacenti pure le risposte ottenute dagli endpoint secondari: tra cui l’assenza di malattia a dieci anni (65 per cento), il tasso annuo di recidive dopo il trapianto (pari a zero nel 79 per cento dei pazienti a due lustri dalla procedura) e la quota di pazienti con un miglioramento significativo della disabilità (rilevata nell’87 per cento dei pazienti, dopo dieci anni) indotta dalla sclerosi multipla.
Risultati assolutamente positivi, che secondo i ricercatori confermano le conclusioni dell’unico studio randomizzato (a differenza di quest’ultimo) condotto per misurare l’efficacia del trapianto autologo di staminali emopoietiche con la terapia modificante (qui i dati pubblicati nel 2019 sul Journal of the American Medical Association).
“I dati pubblicati evidenziano una risposta duratura, ottenibile con un trattamento una tantum rispetto alle terapie immunosoppressive”, è quanto messo nero su bianco dagli autori, coordinati dal neurologo Joachim Burmann.
Rassicurante anche la gestione degli effetti collaterali: a partire dalla neutropenia febbrile (rilevata nel 68 per cento dei pazienti) e dall’aumento rischio di contrarre infezioni virali (13 per cento, ma senza alcun caso di riattivazione di pregresse infezioni da citomegalovirus e virus di Epstein-Barr).
Appena cinque pazienti hanno avuto bisogno del ricovero in terapia intensiva nei tre mesi successivi all’infusione, nessun decesso è stato invece correlato al trapianto.
Molti studi sono attualmente in corso per valutare i rischi correlati all’utilizzo delle cellule staminali (e volti quindi a migliorarne il profilo di sicurezza) e l’efficacia della procedura.
Grazie alla loro versatilità, una volta prelevate dai tessuti che le contengono, le staminali possono essere stimolate in laboratorio (in vitro) per crescere, proliferare e differenziarsi. Per poi essere trapiantate - raggiunta una quantità sufficiente per il successo della procedura terapeutica - con un’iniezione endovena o attraverso più complesse e mirate a concentrare le cellule in un particolare organo.
I trattamenti con cellule staminali già approvati e disponibili riguardano la terapia delle neoplasie ematologiche (leucemie, linfomi, mielomi) e di altre malattie del sangue ereditarie.
Ma la comunità scientifica guarda con grande interesse anche alla possibilità di trattare malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, in cui la somministrazione delle staminali potrebbe determinare un beneficio con un meccanismo d’azione (immunosoppresione, neuroprotezione, riemielinizzazione) ancora da definire con certezza.
Nella ricerca di nuovi possibili trattamenti con le staminali per la sclerosi multipla, sono tre i filoni di ricerca aperti. Il primo - che è anche quello che finora ha dato i risultati migliori, come dimostra l’ultimo lavoro - è quello che riguarda le potenzialità delle cellule staminali emopoietiche.
Un dato pressoché analogo a quello riportato dai ricercatori lo avevano pubblicato nel 2021 anche i colleghi italiani degli Irccs ospedale San Raffaele di Milano e Policlinico San Martino di Genova sulla rivista Neurology, anche se in quel caso la forma di sclerosi multipla trattata era quella progressiva.
Altri due filoni riguardano invece il possibile uso delle cellule staminali mesenchimali (estratte dal midollo osseo e destinate a dare origine a muscoli, ossa, cartilagini e tessuto connettivo) e di quelle neurali (derivate dal sistema nervoso centrale). Nel primo caso, però, i risultati finora ottenuti non sono stati molto incoraggianti.
Mentre sembra essere partita al meglio la ricerca sulle staminali neurali. Al San Raffaele si è conclusa la fase 1 della sperimentazione sui pazienti con sclerosi multipla progressiva avanzata.
I clinici stanno ora lavorando al disegno dello studio di fase 2, nel quale verranno arruolati più pazienti e il cui obiettivo sarà la conferma dei dati di efficacia.

Fonte: AboutPharma

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: sclerosi, multipla, staminali, 27/09/2023 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib

  • Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia
    (Leggi)


Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr

  • Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr È possibile una vaccinazione personalizzata?
    (Leggi)


Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare

  • Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare La poca esposizione rende più probabile la malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab

Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla

  • Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi
    (Leggi)


Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento

  • Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace frexalimab

Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab

  • Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab Soppressione quasi completa delle recidive
    (Leggi)


Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla

  • Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla Riducono il rischio di peggioramento della disabilità
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ozanimod

  • Sclerosi multipla, efficace ozanimod Sicuro ed efficace nelle forme recidivanti
    (Leggi)


Forse virale l’origine della sclerosi multipla

  • Forse virale l’origine della sclerosi multipla Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale
    (Leggi)


Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia

  • Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano
    (Leggi)


Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace

  • Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio
    (Leggi)


Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione

  • Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione
    (Leggi)


Sclerosi, il trapianto di staminali funziona

Batteri modificati contro la sclerosi multipla

  • Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria
    (Leggi)


Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla

  • Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la progressione silenziosa

  • Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti
    (Leggi)


Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme

  • Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma
    (Leggi)