(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) senza infezione da HIV.
Nel mondo sono 85.6 milioni le persone che vivono con HIV e di queste 160.000 solo in Italia, dove le nuove infezioni diagnosticate nel 2022 sono circa 2000. “AIDS e infezione da HIV sono tutt’altro che scomparsi. La ricerca di nuove cure, tra cui vaccini, è per questo un’assoluta priorità della comunità scientifica internazionale”, afferma Gabriella Scarlatti.
Ad oggi, i farmaci antiretrovirali a disposizione riescono a bloccare con successo la replicazione del virus e a rendere la sua presenza nel sangue non rilevabile, rendendo l’aspettativa di vita di una persona che vive con HIV sovrapponibile a quella della popolazione generale.
Tuttavia le terapie antiretrovirali - anche se si tratta di farmaci long acting che possono essere somministrate con lunghi intervalli di tempo - devono essere proseguite per tutta la vita.
“La loro interruzione induce, nella maggior parte dei casi, un rebound virale, ovvero una ricomparsa della carica virale plasmatica entro 3-4 settimane”, afferma la professoressa Castagna.
Oltre a richiedere una rigorosa aderenza per la loro efficacia, ulteriori problematiche risiedono nella possibilità di effetti collaterali legati alla lunga durata di assunzione. Non ultimo, tutte queste terapie sono di difficile accesso alle popolazioni nei paesi in via di sviluppo.
Lo studio del San Raffaele HIV-CORE007 prevede di arruolare 33 volontari HIV-1 positivi (≥18 anni e ≤60 anni) che hanno iniziato precocemente la terapia antiretrovirale con un regime stabile da almeno 3 mesi e che hanno controllato stabilmente l’infezione da almeno 2 anni.
Nella prima parte, verrà condotto uno studio di fase I, randomizzato, in singolo cieco, per valutare il profilo di sicurezza del nuovo vaccino somministrato per via intramuscolare una prima volta e successivamente una seconda dopo 4 settimane. Una seconda parte dello studio vuole testare l’immunogenicità, ossia il livello della risposta immune, del vaccino e la capacità di controllare il virus. Lo studio è pertanto randomizzato per ricevere il regime vaccinale o un placebo.
HIVconsvX è un vaccino a mosaico creato per una vasta gamma di varianti dell’HIV-1, potenzialmente applicabile ai diversi ceppi di HIV in qualsiasi regione geografica. Afferma Raffaele Dell’Acqua, infettivologo e principal investigator dello studio: “Ipotizziamo che questo regime vaccinale sia in grado di potenziare la riposta immunitaria contro sequenze rilevanti del genoma di HIV e così favorirne il controllo della replicazione”.
HIV-CORE007 è frutto di una collaborazione internazionale in cui l’immunogeno è stato disegnato da Tomas Hanke. Il progetto è parte dell’European AIDS Vaccine Initiative 2020 (EAVI2020) e finanziato anche dal Ministero della Salute.
A causa della sua grande variabilità e mutabilità, l’eradicazione di HIV è difficile da raggiungere, ma un vaccino terapeutico potrebbe favorire un controllo duraturo ed efficace dell’infezione.
“Insieme al mio gruppo di ricerca, crediamo che questa e ricerche simili alla nostra possano profilare opportunità preziose per la gestione clinica a lungo termine delle persone che vivono con HIV, migliorandone il benessere e la qualità di vita, non ultimo in popolazioni che non hanno accesso continuo ai farmaci”, conclude Gabriella Scarlatti.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: vaccino, Hiv, infezione, 05/12/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali

  • L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale
    (Leggi)


Hiv, arriva lenacapavir

  • Hiv, arriva lenacapavir Primo inibitore del capside dell’Hiv a lunga durata d’azione
    (Leggi)


Hiv, scoperta nuova modalità di accesso

  • Hiv, scoperta nuova modalità di accesso La strada usata dal virus per penetrare la cellula sana
    (Leggi)


Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio

  • Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio Rischio quasi zero con una carica virale inferiore a 1.000
    (Leggi)


Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali

  • Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali Hiv, i farmaci a lunga durata funzionano
    (Leggi)


Hiv, un trapianto di staminali lo cancella

Vaiolo delle scimmie pericoloso in caso di Hiv

  • Vaiolo delle scimmie pericoloso in caso di Hiv Nelle persone sieropositive può assumere forme molto gravi
    (Leggi)


Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza

  • Anello anti-Hiv sicuro anche in gravidanza Il dispositivo con dapivirina può essere assunto dalle donne incinte
    (Leggi)


Aids, c’è un vaccino promettente

  • Aids, c’è un vaccino promettente Il nuovo vaccino cerca di produrre anticorpi a largo spettro
    (Leggi)


Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente

  • Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente Può rappresentare una speranza per il trattamento
    (Leggi)


Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi

  • Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi Scesa di un terzo l’incidenza fra i giovani
    (Leggi)


Hiv, nuove linee guida per il trattamento

  • Hiv, nuove linee guida per il trattamento Raccomandazioni per il trattamento antivirale in bambini e adolescenti
    (Leggi)


Una variante più aggressiva dell’Hiv

  • Una variante più aggressiva dell’Hiv La mutazione VB sembra anche più trasmissibile
    (Leggi)


Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro

  • Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro Pembrolizumab sembra stanare il virus dai suoi serbatoi nascosti
    (Leggi)


Aids, la speranza del vaccino a mRna

  • Aids, la speranza del vaccino a mRna La tecnologia usata per Covid-19 potrebbe essere vincente
    (Leggi)


Hiv, donna guarisce senza farmaci

  • Hiv, donna guarisce senza farmaci È il secondo caso registrato di virus eliminato naturalmente
    (Leggi)


Nuovo anticorpo contro l’Hiv

  • Nuovo anticorpo contro l’Hiv Aderisce alle cellule CD4 ostacolando l’ingresso del virus
    (Leggi)


Hiv, buone notizie per il vaccino Tat

  • Hiv, buone notizie per il vaccino Tat La risposta immune alla proteina Tat fondamentale per i pazienti cronici
    (Leggi)


Hiv, primo uomo curato dai farmaci

  • In remissione da un anno solo con un cocktail di antiretrovirali
    (Leggi)