Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone

Il farmaco agisce sul recettore dei glucocorticoidi

È stato approvato il farmaco Agamree (vamorolone) per il trattamento di pazienti affetti da Distrofia muscolare di Duchenne (DMD) di età pari o superiore a 4 anni. L'Agenzia italiana del farmaco lo ha classificato in classe CNN (farmaci in attesa di negoziazione di prezzo e rimborsabilità). L'approvazione segue la decisione del CHMP che ha riconosciuto il profilo positivo di beneficio/rischio di vamorolone in questa popolazione di pazienti, compresi alcuni vantaggi di sicurezza rispetto ai corticosteroidi standard nel trattamento della DMD.
La distrofia muscolare di Duchenne è una rara malattia ereditaria legata al cromosoma X, che colpisce quasi esclusivamente i maschi ed è caratterizzata da un'infiammazione presente alla nascita o poco dopo. La DMD porta alla fibrosi del muscolo e si manifesta clinicamente con una progressiva degenerazione e debolezza muscolare. Le fasi evolutive ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: Duchenne, distrofia, glucocorticoidi,

Notizie correlate


La SMA si può prevenire Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam





Terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich Il trattamento dovrĂ  essere autorizzato dall'Ema





Distrofia di Duchenne, approvato vamorolone Il farmaco agisce sul recettore dei glucocorticoidi





Angioedema ereditario, efficace garadacimab L'inibitore del Fattore XIIa come trattamento a singola somministrazione mensile





Nuove terapie per la sindrome di Leigh Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti





La curcumina per la Sma L'antiossidante contenuto nella curcuma migliora la qualitĂ  di vita dei pazienti





Malattie genetiche, l'età del padre è un fattore di rischio Maggiore è l'età paterna piÚ alti sono i rischi per il feto





Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne Metodo innovativo per spegnere l'infiammazione muscolare





Un farmaco per l'angioedema ereditario Valutata l'efficacia di donidalorsen





La terapia genica per la Sma GiĂ  8 i bambini salvati al Meyer





Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne Approvato negli Stati Uniti givinostat





Tofersen per una forma rara di Sla Primo farmaco a ricevere parere positivo





Prima terapia per l'atassia di Friedreich Approvato l'utilizzo di omaveloxolone





Terapia genica per l'Ada-Scid Positivi i risultati a lungo termine





La terapia Crispr per l'angioedema ereditario Da uno studio emergono dati positivi





L'Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica Nuove prospettive di cura per la patologia respiratoria





L'editing genetico per la fenilchetonuria Cura possibile con due nuove versioni di Crispr





Sma, nuovi dati su nusinersen I risultati dopo la terapia genica





Gemelli digitali e biologici per curare 5 malattie Da utilizzare in test senza il ricorso alla sperimentazione animale