(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Un aspetto che emerge in particolare per le malattie più rare, dove il numero relativamente basso di pazienti per malattia e l'alto numero di entità cliniche diverse non collegate tra loro rallentano lo studio di queste patologie.
Uno strumento per superare questo problema è quello dei "dati sintetici". Attraverso particolari sistemi di intelligenza artificiale, a partire da serie di dati clinici reali, è infatti possibile generare insiemi di dati artificiali con le stesse proprietà statistiche di partenza. Non essendo dati reali, questi “dati sintetici” non sono soggetti alle restrizioni europee sulla privacy e permettono di colmare la sempre presente scarsità di dati che condiziona le performance dei modelli di intelligenza artificiale.
I dati sintetici prodotti nell'ambito del progetto SYNTHEMA nasceranno infatti in un ambiente di "federated learning": una tecnologia di intelligenza artificiale che parte da un primo apprendimento parziale dai vari siti dove dati risiedono i dati reali, per poi completare l’apprendimento in un server centralizzato attraverso lo scambio con i nodi remoti dei soli parametri appresi localmente.
Gli studiosi dell'Università di Bologna coinvolti nel progetto sono Gastone Castellani, Enrico Giampieri, Claudia Sala, Filippo Piccinini e Ivan Corazza, tutti appartenenti al gruppo di Fisica Applicata alla Medicina del Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale: a loro è affidato il compito di generare e validare i dati sintetici prodotti da SYNTHEMA, che saranno sia di tipo multi-omico che di imaging che di tipo clinico-laboratoristico.
Lo stesso gruppo di studiosi dell'Alma Mater partecipa inoltre al progetto europeo GenoMed4All (Genomics and Personalized Medicine for all through Artificial Intelligence in Ematological Diseases), finalizzato anche in questo caso al "federated learning" per lo studio di alcune malattie ematologiche.

Notizie specifiche su: ematologia, dati, intelligenza, 03/11/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le nuove cure per il mieloma multiplo

  • Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t
    (Leggi)


Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi

  • Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi
    (Leggi)


Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue

  • Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore
    (Leggi)


Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia

  • Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine
    (Leggi)


Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine

  • Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine
    (Leggi)


I nuovi approcci terapeutici per i tumori del sangue

  • I nuovi approcci terapeutici per i tumori del sangue Migliorano l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti
    (Leggi)


Mieloma, efficace teclistamab

  • Mieloma, efficace teclistamab Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario
    (Leggi)


Mieloma multiplo, efficace belantamab mafodotin

  • Mieloma multiplo, efficace belantamab mafodotin Importante opzione terapeutica certificata da studi real life
    (Leggi)


Emofilia, fitusiran riduce le emorragie

  • Emofilia, fitusiran riduce le emorragie Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco
    (Leggi)


La terapia genica per l’emofilia

  • La terapia genica per l’emofilia Il trattamento per la malattia è in rapida evoluzione
    (Leggi)


Nuova terapia per un raro tumore del sangue

Nuova terapia sostitutiva per l’emofilia B

Nuova terapia per l’amiloidosi da catene leggere

  • Nuova terapia per l’amiloidosi da catene leggere Daratumumab in combinazione con altre molecole
    (Leggi)


Mielofibrosi, momelotinib efficace

  • Mielofibrosi, momelotinib efficace Nuovi dati ne confermano le potenzialità
    (Leggi)


Mieloma multiplo, efficace daratumumab

  • Mieloma multiplo, efficace daratumumab Nuovi risultati confermano l’efficacia del trattamento
    (Leggi)


Mielodisplasia, l’importanza di una terapia personalizzata

  • Mielodisplasia, l’importanza di una terapia personalizzata Una nuova terapia riduce la necessità delle trasfusioni
    (Leggi)


Dall’intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche

  • Dall’intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche La tecnologia utilizzata per superare la carenza dei dati disponibili
    (Leggi)


Un nuovo gruppo sanguigno

  • Un nuovo gruppo sanguigno Scoperta legata a una grave malattia emolitica
    (Leggi)


Piastrinopenia, escono le prime linee guida

  • Piastrinopenia, escono le prime linee guida Le indicazioni sul trattamento più adeguato
    (Leggi)