Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo

Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica

Nuove prospettive per la ricerca oncologica: l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma ha siglato un protocollo per uno studio pilota sui tumori testa-collo con Predict, PMI innovativa dedita allo sviluppo di tecnologie nel settore dell'healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva.
Lo studio, della durata di 12 mesi, mira ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso l'istituto ospedaliero e di 50 soggetti sani, come gruppo di controllo, con l'obiettivo di generare dei modelli predittivi sulle molecole caratteristiche della patologia ed eventuali correlazioni con la stadiazione della stessa. La raccolta dei campioni gassosi e l'analisi del respiro verranno effettuati con Mistral, dispositivo di punta di Predict, una tecnologia non invasiva basata sulla breath analysis ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: tumori, testa, respiro,

Notizie correlate


La migrazione delle cellule tumorali Rivelato il meccanismo con cui si spostano all'interno del corpo





Il fruttosio è un alleato del cancro Promuove la crescita tumorale in modelli animali della malattia





Il test del Dna fetale può scoprire il cancro Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici





Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti L'obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule





Le nanoparticelle che combattono i tumori Utilizzabili anche per le malattie genetiche





Doppio colpo contro i tumori del sangue? Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie





La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori I tanti benefici delle nuove tecniche radioterapiche





Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica





Cancro dell'ano, retifanlimab allunga la sopravvivenza In combinazione con chemioterapia a base di platino





Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie La potenzialità di alcuni farmaci già in uso





In aumento i tumori aggressivi nelle donne Tra le possibili cause gli stili di vita scorretti





I 5 fattori che predicono la risposta all'immunoterapia Individuati grazie a un'analisi dei dati genomici, trascrittomici e clinici





Svelato come il tumore sostiene i suoi processi vitali Identificato un nuovo marcatore prognostico





Cancro, un po' di sale migliora l'immunoterapia Somministrarlo ai linfociti T in coltura ne aumenta l'attivazione





Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l'avvio della malattia





I virus antichi possono ancora farci male Favoriscono la proliferazione dei tumori





Cancro, scoperta nuova interazione fra Rna e una proteina Possibili nuove terapie a Rna nella lotta ai tumori





Radioterapia, meno effetti collaterali se la dose è giusta La precisione del trattamento può incidere sugli effetti collaterali





Il ruolo della vitamina B6 nell'insorgenza del cancro Un suo deficit facilita l'evoluzione negativa della neoplasia