Nuova molecola contro l'epatite B

Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure

Sono oltre 300 milioni le persone al mondo affette dalla forma cronica dell'epatite B, fra i primi fattori di rischio per cirrosi epatica e tumore al fegato. Nei pazienti colpiti da questa infezione cronica il sistema immunitario non riesce a debellare il virus responsabile della malattia, che continua a sopravvivere e riprodursi all'interno delle cellule del fegato. Un gruppo di ricercatori di Ospedale e Università Vita-Salute San Raffaele, grazie alla stretta collaborazione con la start up americana Asher Biotherapeutics, ha sperimentato per la prima volta al mondo, in modelli preclinici, una molecola in grado di riattivare il sistema immunitario contro l'epatite B cronica.
I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Science Translational Medicine, pongono le basi per lo sviluppo in clinica di un'immunoterapia per questa grave patologia. Lo studio è stato coordinato ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: epatite, fegato, molecola,

Notizie correlate


Epatite B, l'alcol aumenta i rischi di cirrosi e cancro Il pericolo aumenta in modalità dose-dipendente





Nuova molecola contro l'epatite B Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure





Epatite Delta, efficace bulevirtide Approvato il farmaco per l'infezione





Il virus adeno-associato 2 alla base dell'epatite infantile I casi di epatite acuta potrebbero essere collegati alla presenza del virus





Epatite A, una sola dose di vaccino è sufficiente L'Oms raccomanda la strategia a dose singola per la prevenzione





Epatite C, verso l'eradicazione del virus Per rintracciare il sommerso occorre cercare anche fra gli over 50





Vaccino Covid ed epatite autoimmune, nessun legame I rarissimi casi emersi non sono associabili alle iniezioni





Epatite C, le donne in carcere rischiano di più Le detenute rischiano il doppio degli uomini l'insorgenza dell'infezione





Epatite C, l'approccio migliore per superarla Screening mirato e terapie specifiche per eradicare l'infezione





Epatite B, biomarcatori possono far sospendere i farmaci Possibile distinguere i pazienti che non corrono rischi di recidive





Epatite B, una molecola riattiva il sistema immunitario Allo studio una terapia più efficace per estirpare l'infezione





Epatite, anche la D è pericolosa Comorbilità nel 5% dei pazienti con epatite B





Epatite C, nuovo farmaco per eradicarla Medicinale a base di sofosbuvir





Epatite B, il virus si riattiva con gli antivirali Quando si assumono farmaci ad azione diretta per l'epatite C





Epatite C, disponibile nuova combinazione Parere positivo per Vosevi





Epatite C, obiettivo eliminazione grazie a Epclusa Combinazione sofosbuvir/velpatasvir efficace su tutti i genotipi





Hcv, l'efficacia di ledipasvir/sofosbuvir I risultati ottenuti su nuove classi di popolazione





Un'epidemia di epatite A fra i gay A lanciare l'allarme un'analisi dell'Iss





Epatite, nuovi farmaci possono causare insufficienza epatica I superfarmaci accusati di gravi effetti collaterali