(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) e fastidio soprattutto durante i pasti, alitosi e scialorrea, cioè l’eccessiva salivazione.
La stomatite aftosa non va confusa con quella erpetica, causata dal virus Herpes simplex. A dispetto di manifestazioni cliniche simili, la stomatite erpetica è contagiosa, quella aftosa no.
Non è necessario un trattamento specifico, dato che la condizione tende a regredire autonomamente nel giro di 10-14 giorni. Tuttavia, è possibile applicare gel protettivi a base di lidocaina per attenuare il fastidio e fare sciacqui con un collutorio a base di clorexedina. In caso di recidiva, si utilizza la sospensione orale di tetraciclina da tenere in bocca per qualche secondo per accelerare la guarigione.
09/04/2021 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]