Le soluzioni bilanciate aumentano la sopravvivenza

Rischio di morte intraospedaliera ridotto secondo una metanalisi

L'utilizzo di soluzioni elettrolitiche tamponate migliora la sopravvivenza nei soggetti ospedalizzati. A dirlo è uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine da un team dell'Università di Sydney.
Stando ai dati della metanalisi, l'uso di soluzioni bilanciate invece delle solite saline ha l'effetto di ridurre del 4% il rischio di morte intraospedaliera dei pazienti critici, secondo quanto si legge nello studio curato da Simon Finfer, che spiega: «Gran parte dei ricoverati in terapia intensiva (ICU) riceve soluzioni cristalloidi endovena come terapia di supporto per correggere l'ipovolemia e migliorare la funzione emodinamica».
Quelle più utilizzate comprendono il cloruro di sodio allo 0,9% e le elettrolitiche tamponate come il Ringer lattato, che riducono il rischio di acidosi metabolica ipercloremica iatrogena. «Diversi studi randomizzati hanno confrontato gli effetti delle ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: soluzioni, saline, pazienti,

Notizie correlate


Rimosso da una bambina un tumore del rene gigante La massa si spingeva fino al cuore





Nuova tecnica di chirurgia robotica otologica È la prima del genere in Italia: operati i primi tre pazienti





Ricostruito il naso a un bambino con la stampa 3D Medici e ingegneri italiani hanno lavorato copiando il naso del fratello





Cancro, nuova tecnica per le lesioni polmonari Consente l'asportazione di noduli tumorali nelle prime fasi di sviluppo





L'ecografia per l'inserimento del catetere venoso centrale Riduce i casi di punture arteriose e pneumotorace





Le infezioni post-operatorie dipendono dalla pelle Responsabili sono i batteri che vivono sulla cute





I farmaci per il diabete complicano l'anestesia I GLP-1 RA sembrano aumentare il rischio di complicazioni





L'uomo col rene di maiale Trapiantato l'organo da un animale geneticamente modificato





Nuova tecnica per rimuovere i tumori cerebrali La chirurgia transulcale sperimentata anche in Italia





La prima protesi 3D riassorbibile Impiantato al Meyer il primo esemplare in Europa





Le soluzioni bilanciate aumentano la sopravvivenza Rischio di morte intraospedaliera ridotto secondo una metanalisi





Colesteatoma gigante, salvate due bambine Intervento per fermare la grave patologia infiammatoria





Nuova tecnica per la rimozione di una cisti al cervello Straordinario intervento su un ragazzo di 18 anni





Nuovo intervento di riduzione dello stomaco Consente la riduzione di un quinto del peso corporeo





Ricostruzione di trachea e arteria, la prima al mondo Intervento eccezionale al Sant'Andrea di Roma





Valvole cardiache, prima protesi senza incisione La chirurgia mininvasiva consente l'impianto di una nuova protesi mitralica





Una gravidanza in utero erniato Eccezionale intervento per salvare mamma e bambina





Dopo l'intervento meno complicanze mobilizzando il paziente L'uso di accelerometri riduce le complicanze





Un intervento per la mielite flaccida acuta Bambino di 2 anni può di nuovo camminare