(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) alle mutazioni a carico di alterazioni molecolari che sono biomarcatori predittivi positivi di risposta al trattamento nel tumore al polmone. Uno strumento utile per i professionisti sanitari, che possono comprendere il valore clinico di ogni singola mutazione e, di conseguenza, per i pazienti che possono beneficiare delle cure più adatte alla loro condizione.
“Il mondo dell’oncologia di precisione e della profilazione molecolare si sta sempre più arricchendo, la mole di informazioni da gestire è in rapida crescita, con nuovi dati spesso in piccoli sottogruppi di pazienti e non noti a tutti gli oncologi, soprattutto se si tratta di professionisti non dedicati specificatamente al tumore polmonare. Una piattaforma come ATLAS, che raccoglie informazioni su alterazioni molecolari note e meno note, consente al clinico, al patologo e al biologo molecolare di avere accesso a informazioni aggregate fornite da altri centri italiani in modo rapido e semplice”, spiega Silvia Novello, professore ordinario di Oncologia Medica all’Università di Torino e membro del board scientifico della piattaforma.
Molte alterazioni molecolari che vengono oggi identificate e che verranno descritte nel prossimo futuro saranno percentualmente rare, anche in una malattia con un’incidenza così elevata come il tumore polmonare, che nel 2020 ha fatto registrare 41mila nuove diagnosi.
Proprio su queste alterazioni meno frequenti è importantissimo che chi fa la diagnosi e chi prescrive la terapia possano confrontarsi con altri centri e possano farlo in maniera rapida e semplice. “Il nostro database fornisce anche informazioni cliniche associate a delle specifiche mutazioni e consente al medico di indirizzare il paziente verso sperimentazioni adatte proprio a quel tipo di tumore”, sottolinea Giancarlo Troncone, ordinario di Anatomia Patologica all’Università di Napoli Federico II, anche lui nel board scientifico del progetto. “Questo risulta essere un beneficio concreto per i pazienti”.
Oggi sono più di 3.500 i dati inseriti nella piattaforma derivanti dai primi 7 centri oncologici coinvolti che, entro la fine del 2022, aumenteranno a più di 20, garantendo una buona copertura del territorio nazionale. “Il nostro è un progetto inclusivo e chiunque voglia associarsi è il benvenuto. In questo modo stiamo cercando di ricostruire la fotografia della prevalenza delle mutazioni del tumore al polmone, colmando un vuoto conoscitivo a livello nazionale. In altri Stati europei, come la Francia, sono attivi database simili al nostro che consentono di capire anche quanto siano diffuse le tecniche di profilazione genomica. Dato che, invece, in Italia ancora non abbiamo”, continua Troncone.
La piattaforma ha quindi un importante valore di ricerca e ha già portato a pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. “Il nostro sistema è stato sviluppato seguendo i criteri di nomenclatura internazionali quindi i dati possono essere messi a confronto con quelli di altre nazioni a scopo scientifico, sempre nel rispetto della privacy dei pazienti. Alcune delle mutazioni sono rare e solo raggiungendo un numero significativo di casi possiamo ottenere indicazioni rilevanti”, spiega Umberto Malapelle, a capo del laboratorio di patologia molecolare predittiva dell’Università di Napoli Federico II e membro del board scientifico di ATLAS. Oggi la piattaforma si occupa di tumore del polmone, ma in futuro potrebbe espandersi e raccogliere dati relativi ad altri tumori solidi: l’ambizione di ATLAS è infatti quella di poter fare la differenza in ogni caso in cui la presenza di alterazioni del DNA renda il paziente eleggibile al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare.

ATLAS
ATLAS è un atlante che sistematizza le informazioni relative alle mutazioni a carico di geni che assolvono il ruolo di biomarcatori predittivi di risposta al trattamento nelle neoplasie solide riscontrate sia nella “real practice” che negli studi clinici, per fornire uno strumento utile alla comunità di esperti per la corretta definizione del valore clinico di ogni singola mutazione. L’ambito di azione di ATLAS riguarda le neoplasie solide dove la presenza di alterazioni del DNA rende il paziente eleggibile al trattamento con farmaci a bersaglio molecolare.

20/04/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale

  • Noduli polmonari, diagnosi con l’Intelligenza Artificiale Rilevamento più facile grazie a un algoritmo
    (Leggi)


Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento

  • Tumore al polmone, telemedicina dopo l’intervento Nuovo protocollo apporta notevoli vantaggi per i pazienti
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni

  • L’intelligenza artificiale prevede il cancro dei polmoni Sybil è il nuovo strumento ideato da ricercatori americani
    (Leggi)


Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie

  • Cancro al polmone, ecco perché resiste alle terapie L’importanza di una mutazione del gene KEAP1
    (Leggi)


Cancro del polmone, come ottimizzare le cure

  • Cancro del polmone, come ottimizzare le cure Le soluzioni innovative per migliorare l’iter diagnostico-terapeutico
    (Leggi)


Tumore al polmone, approvato pralsetinib

  • Tumore al polmone, approvato pralsetinib Per il carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) avanzato RET positivo
    (Leggi)


Un nuovo bersaglio per la lotta contro il tumore al polmone

Nuovo test per scoprire il cancro del polmone

  • Nuovo test per scoprire il cancro del polmone Individua le persone maggiormente a rischio
    (Leggi)


Nuova tecnologia per il cancro del polmone

  • Nuova tecnologia per il cancro del polmone Individuata una tecnica di screening per il tumore polmonare
    (Leggi)


Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide

  • Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea
    (Leggi)


Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace

  • Tumore del polmone, robot chirurgo sicuro ed efficace Nessuna complicanza nel 78 per cento dei pazienti operati
    (Leggi)


Cancro del polmone, approvato capmatinib

  • Cancro del polmone, approvato capmatinib Per i tumori NSCLC con mutazione dell’esone 14 di MET
    (Leggi)


Cancro del polmone, lo screening aumenta la sopravvivenza

  • Cancro del polmone, lo screening aumenta la sopravvivenza Maggior numero di diagnosi e più possibilità di sopravvivere
    (Leggi)


Cancro del polmone, vaccino con chemio o immunoterapia

  • Cancro del polmone, vaccino con chemio o immunoterapia Si apre una prospettiva di cura per i pazienti con tumore avanzato
    (Leggi)


La firma molecolare del tumore al polmone

  • La firma molecolare del tumore al polmone Individuati i geni coinvolti nei versamenti pleurici
    (Leggi)


L’enfisema aumenta il rischio di cancro al polmone

  • L’enfisema aumenta il rischio di cancro al polmone Il rischio è più alto quando l’enfisema è grave
    (Leggi)


Cancro al polmone, sotorasib aumenta la sopravvivenza

  • Cancro al polmone, sotorasib aumenta la sopravvivenza Nei pazienti con tumori NSCLC con mutazione KRASG12C
    (Leggi)


ATLAS, il primo atlante delle mutazioni tumorali

  • ATLAS, il primo atlante delle mutazioni tumorali Per offrire terapie sempre più efficaci ai pazienti con tumore al polmone
    (Leggi)


La medicina di precisione nell'oncologia toracica

  • La medicina di precisione nell'oncologia toracica Profilazione molecolare gratuita per tutti i cittadini europei
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante