Correzione genetica nella sindrome ICF

Nuove prospettive di cura per la malattia

Ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” (Cnr-Igb) e dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (Cnr-Iac) del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, in collaborazione con colleghi del Centro di ricerca Technion di Haifa, hanno applicato una strategia innovativa per “correggere” i difetti genetici che causano la sindrome da immunodeficienza, instabilità centromerica e anomalie facciali (ICF), una rara patologia genetica. I difetti genetici alla base di questa patologia comportano profonde alterazioni epigenetiche, in particolare della metilazione del DNA, ovvero di quel meccanismo che garantisce che i geni possano esprimersi in modo appropriato a seconda del tipo cellulare e delle fasi biologiche dell'individuo.
La ricerca, pubblicata lo scorso marzo sulla rivista Genome Research, dimostra che applicando la tecnologia di “gene ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sindrome, genetica, ICF,

Notizie correlate


Sma, nuovi dati su nusinersen I risultati dopo la terapia genica





Gemelli digitali e biologici per curare 5 malattie Da utilizzare in test senza il ricorso alla sperimentazione animale





Prima terapia genica per la distrofia di Duchenne Approvato un farmaco per il trattamento dei pazienti pediatrici





Il ruolo di una proteina nella sindrome SINO KIDINS220 coinvolta nella forma di paralisi spastica ereditaria





Creati i primi embrioni umani sintetici Partendo dalle staminali, senza ovuli e spermatozoi





Diventare genitori anche con la PKU Opportuno seguire correttamente la terapia e pianificare la gravidanza





Nuovo farmaco per la Sindrome di Rett Trofinetide allevia i sintomi dei pazienti con la malattia rara





Nuovo farmaco per la sclerosi laterale amiotrofica La Fda approva tofersen negli Stati Uniti





Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni





Correzione genetica nella sindrome ICF Nuove prospettive di cura per la malattia





Nuova cura possibile per la Sma Scoperto nesso fra livelli di neuroinfiammazione e severitĂ  della malattia





Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy Analizzati i meccanismi di tossicitĂ  della malattia





Sma, risdiplam funziona I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco





Un cerotto di staminali per la spina bifida Cura il difetto del feto nel grembo materno





Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione





Angioedema ereditario, efficace garadacimab Positivi i risultati di fase III





Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia





Sindrome di Malan, le prime linee guida Le indicazioni per la gestione della malattia ultrarara





Una terapia per la XLHED Trattamento prenatale per la rara malattia congenita