La cefalea e il sistema circadiano

L'insorgenza delle crisi è legata ai cicli di sonno e veglia

I cicli di sonno e veglia, quelli definiti come sistema circadiano, influenzano in maniera diretta l'insorgenza della cefalea a grappolo e dell'emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della UT Health Houston guidato da Mark Burish, che spiega: «Ci siamo interessati a questo argomento perché alcuni dei nostri pazienti, e molti casi in letteratura, riferiscono di mal di testa che si verificano alla stessa ora ogni giorno. Volevamo approfondire questo aspetto e siamo rimasti sorpresi da quanto questi mal di testa siano collegati all'orologio circadiano».
I ricercatori hanno analizzato le ricerche disponibili sulla cefalea a grappolo e sull'emicrania con caratteristiche circadiane, raccogliendo informazioni sulle tempistiche del mal di testa, sulla presenza o meno nei pazienti di geni associati all'orologio circadiano e di ormoni legati al sistema circadiano e al ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cefalea, circadiano, emicrania,

Notizie correlate


Nuovo farmaco per il mal di testa Riduce i sintomi più debilitanti





Emicrania, il nebulizzatore che cancella il dolore La metà dei pazienti ottiene sollievo nel momento di crisi





Un farmaco per il mal di testa dei bambini Un medicinale per l’epilessia si rivela efficace





Emicrania, lo sport migliora l'efficacia dei farmaci Ridotti il numero e l'intensità degli attacchi





Alimentazione e sport per battere il mal di testa Necessario un approccio che consideri l'emicrania un fenomeno bio-psico-sociale





Le impronte dell'emicrania sul cervello dei bambini I segni evidenti anche nell'intestino





Il caldo aumenta il rischio di emicrania All'aumento delle temperature corrisponde un rischio più alto di mal di testa





Un nuovo farmaco per l'emicrania I vantaggi dell'anticorpo monoclonale erenumab





Un mal di testa spaziale Emicranie senza precedenti fra gli astronauti





Un'app per gestire l'emicrania Può aiutare le persone ad assumere decisioni sui farmaci





Gli anticorpi monoclonali contro l'emicrania cronica L'uso dei farmaci riduce gli episodi





La pandemia ha aumentato anche i disturbi della vista Cecità funzionale in aumento nel periodo post-pandemico





La ketamina contro l'emicrania Lo spray nasale sembra un trattamento sicuro ed efficace





La cefalea e il sistema circadiano L'insorgenza delle crisi è legata ai cicli di sonno e veglia





I bambini con emicrania rischiano la depressione Le crisi emicraniche aumentano le probabilità di ansia e depressione





Emicrania come fattore di rischio per il parto Associata a parto prematuro, ipertensione e preeclampsia





Un braccialetto per scacciare il mal di testa Dispositivo indossabile previene e cura gli attacchi emicranici





Il mal di testa è donna? Come gestire i disturbi derivanti dalle diverse forme di mal di testa





Un farmaco digitale per l'emicrania Non una sostanza da inghiottire ma un'app che suggerisce comportamenti