Le microplastiche sono ormai ovunque. Un gruppo di ricercatori dell'Environmental Science & Technology dell'American Chemical Society ne ha trovato traccia anche nei tessuti cardiaci.
Per microplastiche si intendono frammenti di plastica larghi meno di 5 millimetri. Sono stati analizzati i tessuti di 15 pazienti sottoposti a interventi al cuore, esaminando i campioni provenienti da diverse sezioni dell’organo e il sangue venoso prelevato prima e dopo l’operazione.
Grazie all’imaging laser a infrarossi, il team ha individuato particelle costituite da 8 tipi di plastica, fra cui polietilene tereftalato, cloruro di polivinile e poli (metilmetacrilato). Questa tecnica ha rilevato decine di migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto, sebbene le quantità e i materiali variassero tra i partecipanti.
Tutti i campioni di sangue contenevano anche ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
257351 volte