(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) sull’attivazione del sistema immunitario, punta esattamente all’obiettivo opposto, ovvero a tenerlo spento. Si tratta di un vaccino tollerizzante che riesce a prevenire l’infiammazione e a migliorare la funzione del cuore.
Lo studio è firmato da Marinos Kallikourdis, docente di Humanitas University, che spiega: «Il lavoro indica che lo scompenso cardiaco non ischemico ha forti componenti autoimmuni. La sua progressione è guidata dal riconoscimento di specifiche molecole, i cosiddetti auto-antigeni, da parte dei linfociti T. Queste molecole sono sufficienti a produrre i sintomi, che a loro volta possono essere trattati agendo sul meccanismo di attivazione immunitaria. Si tratta di un risultato importante, anche se per ora limitato al modello sperimentale della malattia. I prossimi passi saranno di validare quanto ottenuto in contesti clinici e proseguire nello sviluppo di modalità idonee per poter portare il nuovo set di soluzioni al letto del paziente in modo sicuro. Una strada lunga, ma che vale la pena percorrere».
Notizie specifiche su:
scompenso,
cardiaco,
cuore,
13/12/2024 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |