(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) nome da “flavus” che significa giallo: queste molecole sono le responsabili, infatti della colorazione di alcuni fiori e frutti. Sono le antocianine a dare il colorito blu, per esempio, ai mirtilli. Gli scienziati hanno preso in esame 134mila donne e 47mila uomini in un arco di tempo di 14 anni, analizzando in particolare gli alimenti ricchi di flavonoidi, quindi anche mele, vino rosso e fragole. I risultati hanno evidenziato che tra coloro che avevano iniziato a soffrire di pressione alta, i valori erano dell’8% minori se la dieta integrava i cibi ricchi di antiossidanti e del 10% se avevano consumato una porzione di mirtilli ogni settimana.
E ancora più benefico dei mirtilli sembra essere il riso nero. In un altro studio infatti, portato avanti dalla Louisiana State University. "Solo un cucchiaio del suo involucro - spiega il capo-ricercatore Zhimin Xu - contiene l'equivalente in antociani di un cucchiaio di mirtilli, ma con meno zuccheri, più fibre e vitamina E".
Queste notizie si aggiungono quindi a quelle sulle molteplici proprietà dei frutti blu, che hanno dimostrato come i mirtilli siano in grado di prevenire anche l'insorgenza del cancro all'esofago e di indurre al suicidio (apoptosi) le cellule neoplastiche.
Lo studio in questione è stato svolto nei laboratori dell'Ohio State Comprehensive Cancer Center (Usa) e pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research”.
Gli esperti, guidati dal dott.Gary Stoner e dalla sua equipe, hanno somministrato ad alcuni topolini un estratto iperconcentrato di mirtilli, rilevando che le cavie sottoposte a questa integrazione alimentare risultavano più protette dalle neoplasie e riuscivano a combatterle meglio. Gli scienziati americani ritengono che le proprietà chemiopreventive dei dei mirtilli siano dovuti alle antocianine.
I risultati ottenuti dal gruppo di ricerca del dott.Stoner sono stati i primi a confermare con una sperimentazione su animali le ipotesi già avanzate in precedenti test in vitro.
L'estratto di mirtillo, affermano i medici, si è ora dimostrato efficace quanto l'assunzione dei frutti interi e, nel futuro, si spera di riuscire a mettere a punto una miscela standardizzata di queste sostanze come terapia coadiuvante nella lotta al cancro.
Un obbiettivo della ricerca sarà quello di isolare, nella polvere di mirtillo, soltanto i componenti attivi e cercare di diffonderli capillarmente in zone mirate dell'organismo umano, lì dove la loro azione può arrecare i maggiori benefici.
È certamente una bellissima notizia che un frutto di bosco così buono e sfizioso sia anche così salutare.


Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: mirtilli, antocianine, antiossidanti, Silvia Maglioni


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La carne rossa aumenta il rischio di demenza

  • La carne rossa aumenta il rischio di demenza Effetti dannosi legati soprattutto alle carni lavorate
    (Leggi)


Il caffè si beve al mattino

  • Il caffè si beve al mattino Effetti positivi sul rischio cardiovascolare
    (Leggi)


Lo sport a digiuno per ritornare in forma

  • Lo sport a digiuno per ritornare in forma Elimina il glicogeno in eccesso delle abbuffate natalizie
    (Leggi)


12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025

  • 12 mesi e 12 buoni propositi a tavola per il 2025 Un consiglio al mese per migliorare il nostro rapporto con il cibo e la salute
    (Leggi)


Una valanga di cibo per il Natale

  • Una valanga di cibo per il Natale Si possono usare gli avanzi ma con raziocinio
    (Leggi)


Natale, essere strategici a tavola

  • Natale, essere strategici a tavola Spesa di qualità e mindful eating le parole d’ordine
    (Leggi)


I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati

  • I vegetariani mangiano troppi cibi ultraprocessati Il paradosso che colpisce chi evita la carne
    (Leggi)


Le mandorle aiutano i muscoli a recuperare

  • Le mandorle aiutano i muscoli a recuperare Effetto positivo sul recupero dopo uno sforzo fisico
    (Leggi)


Se fai colazione vai meglio a scuola

  • Se fai colazione vai meglio a scuola Voti più alti per chi arriva a scuola dopo aver mangiato
    (Leggi)


Birra e vino, effetti contrastanti

  • Birra e vino, effetti contrastanti L’alcol è spesso associato a una dieta di qualità inferiore
    (Leggi)


Le arance rosse amano il freddo

  • Le arance rosse amano il freddo Indispensabile per la crescita e la conservazione
    (Leggi)


I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento

  • I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento Gli effetti negativi sull’organismo di una dieta sbilanciata
    (Leggi)


Per avere muscoli forti serve l’acqua

  • Per avere muscoli forti serve l’acqua Una corretta idratazione è il segreto per muscoli tonici e performanti
    (Leggi)


Il digiuno intermittente aiuta a controllare peso e glicemia

La caffeina riduce il rischio di diabete e ictus

  • La caffeina riduce il rischio di diabete e ictus Rischio ridotto di multimorbidità cardiometabolica
    (Leggi)


I cibi che cancellano la malinconia d’autunno

  • I cibi che cancellano la malinconia d’autunno Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore
    (Leggi)


Ecco perché siamo felici quando mangiamo bene

  • Ecco perché siamo felici quando mangiamo bene Si innesca un meccanismo neurologico che produce euforia
    (Leggi)


La dieta MIND aiuta la memoria

  • La dieta MIND aiuta la memoria Riduce il rischio di invecchiamento cerebrale
    (Leggi)


Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota

  • Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi
    (Leggi)