Un nuovo gruppo sanguigno

Scoperta legata a una grave malattia emolitica

La scoperta di un nuovo gruppo sanguigno - Er - ha portato anche alla tipizzazione di alcuni antigeni mutati che possono provocare una grave malattia emolitica del feto e del neonato.
Il gruppo sanguigno Er è stato in realtà individuato già nel 1982, ma il suo retroterra molecolare è rimasto misterioso per anni. Un team del National Health Service Blood and Transplant (NHSBT) del Regno Unito ha descritto sulla rivista Blood la natura degli anticorpi diretti contro due nuovi antigeni di Er, associati a una grave malattia emolitica.
Il gruppo di ricerca diretto da Nicole Thornton ha analizzato il sangue di 13 pazienti con gli antigeni sospetti, identificando 5 variazioni negli antigeni Er: le varianti già note Er a, Er b, Er3 e 2 nuove, Er4 ed Er5. Sequenziando i codici genetici dei pazienti, sono stati in grado di individuare il gene che codifica per le proteine della superficie ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: sangue, gruppo, sanguigno,

Notizie correlate


Come migliorare la risposta alle terapie Car-T Studio italiano si concentra sui pazienti che non rispondono ai trattamenti





Nuovo farmaco per il mieloma multiplo Approvato l'anticorpo bispecifico talquetamab





Le nuove cure per il mieloma multiplo Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t





Policitemia vera, rusfertide rende inutili i salassi Il farmaco sembra in grado di controllare la sintesi dei globuli rossi





Idratazione utile prima e dopo la donazione del sangue Una corretta idratazione è fondamentale per il donatore





Terapia genica efficace per beta-talassemia e anemia Il trattamento dimostra efficacia a lungo termine





Le regole da seguire prima di una trasfusione di piastrine Indicazioni per i pazienti con conta fra 10.000 e 50.000 piastrine





I nuovi approcci terapeutici per i tumori del sangue Migliorano l'aspettativa e la qualità di vita dei pazienti





Mieloma, efficace teclistamab Approvato per i soggetti con mieloma multiplo recidivato o refrattario





Mieloma multiplo, efficace belantamab mafodotin Importante opzione terapeutica certificata da studi real life





Emofilia, fitusiran riduce le emorragie Episodi ridotti grazie alla profilassi con il farmaco





La terapia genica per l'emofilia Il trattamento per la malattia è in rapida evoluzione





Nuova terapia per un raro tumore del sangue Approvato Tagraxofusp per la BPDCN





Nuova terapia sostitutiva per l'emofilia B Disponibile nonacog beta pegol





Nuova terapia per l'amiloidosi da catene leggere Daratumumab in combinazione con altre molecole





Mielofibrosi, momelotinib efficace Nuovi dati ne confermano le potenzialità





Mieloma multiplo, efficace daratumumab Nuovi risultati confermano l'efficacia del trattamento





Mielodisplasia, l'importanza di una terapia personalizzata Una nuova terapia riduce la necessità delle trasfusioni





Dall'intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche La tecnologia utilizzata per superare la carenza dei dati disponibili