L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori

I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell'Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell'Università Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie per la prognosi e la cura di questa patologia.
Il gruppo è stato coordinato da Veronica De Rosa, immunologa del Cnr-IeoS, in collaborazione con Francesca di Rella dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale, Antonio Pezone e Irene Cantone, afferenti rispettivamente al Dipartimento di Biologia e al Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'ateneo federiciano. I ricercatori hanno scoperto il ruolo prognostico di un particolare tipo di cellule del sistema immunitario nel ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: linfociti, regolatori, tumore,

Notizie correlate


I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2





Cancro al seno, un farmaco per due varianti I vantaggi della terapia con sacituzumab





Nuovo trattamento per il cancro del seno Modifica l'attività bioelettrica delle cellule tumorali





L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori





Cancro al seno, maxi-studio sull'Intelligenza Artificiale Per scoprire se può aiutare i medici nella diagnosi





Cancro al seno, efficace datopotamab Nuovi promettenti dati sull'anticorpo monoclonale





Cancro al seno, arte e sport aiutano Riducono il distress nelle pazienti





L'Intelligenza Artificiale per il cancro al seno Approfondisce le informazioni legate alla mammografia





Cancro, radioterapia più efficace della terapia ormonale L'esito emerso dalla ricerca contro il tumore al seno





Cancro al seno, l'efficacia di olaparib Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza





Cancro al seno e Brca, utile l'asportazione Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione





Cancro al seno, 3 passi verso la guarigione Tre studi confermano i progressi nella cura dei tumori al seno metastatici





La donna che ha curato il cancro con due virus Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica





Nanoparticelle per il cancro al seno Il nuovo farmaco sembra bloccare le metastasi





Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia





Nuovo approccio combinato per il tumore del seno Effetto preventivo dell'abbinamento di farmaci





5 consigli per la prevenzione del tumore al seno Modificare lo stile di vita per scongiurare il cancro più diffuso fra le donne





Tumori al seno metastatici, svolta nelle cure Grazie agli anticorpi coniugati





Tumore al seno triplo negativo, efficace pembrolizumab Il farmaco avvicina questa classe di pazienti ai tassi di guarigione generali