(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) dati indicano che i bambini affetti da Adhd che utilizzavano oggetti come il fidget spinner mostravano anche maggiore precisione nell’esecuzione di compiti complessi in laboratorio.
Molti esperti però si dichiarano scettici, come David Anderson, direttore dell’Adhd and Behavioral Disorders Center del Child Mind Institute di New York, che commenta: «I problemi di questo tipo sono difficili da trattare, per cui non ci sono soluzioni semplici, mi sembra troppo bello per essere vero».
Secondo altri, tuttavia, il “fidgeting” avrebbe la capacità di tenere impegnata una parte di cervello che altrimenti sarebbe occupata da pensieri casuali e confondenti. Secondo un’altra teoria, alla base del processo di elaborazione delle idee vi sarebbe anche il movimento del corpo.
Infine, l’uso dei fidget spinner costituirebbe per molti una sorta di “rituale”, assicurando benefici a chi è ansioso grazie alla meticolosa preparazione e alla ripetizione di gesti sempre uguali.
Leggi altre informazioni
23/05/2017 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |