Lo smartphone aumenta il rischio di ipertensione

Parlare troppo al telefono pregiudica la salute del cuore

Sembra uno strano nesso, ma pare proprio che usare troppo il telefono cellulare per fare lunghe telefonate possa aumentare il rischio di ipertensione. A dirlo è una ricerca pubblicata sullo European Heart Journal - Digital Health da un team della Southern Medical University di Guangzhou.
Lo studio è stato diretto dal prof. Xianhui Qin, che spiega: «È il numero di minuti che le persone trascorrono a parlare su un cellulare che conta per la salute del cuore: più minuti significano un rischio maggiore».
La ricerca si è servita dei dati della Uk Biobank includendo un totale di 212.046 adulti fra i 37 e i 73 anni senza ipertensione. Le informazioni riguardanti l'uso del cellulare per effettuare e ricevere chiamate sono state raccolte con un questionario autosegnalato, e includevano dati sulle ore settimanali di utilizzo e sull'uso di un dispositivo vivavoce.
È stata esaminata la ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: cellulare, telefonare, ipertensione,

Notizie correlate


I danni dell'alcol sulla pressione Valori pressori destabilizzati dal consumo regolare di alcol





Ipertensione, diagnosi inattendibile d'estate Va rimodulata la dose dei farmaci e l'holter pressorio va fatto in autunno





La denervazione renale per la pressione alta Cura non farmacologica per l'ipertensione





Il ruolo di una proteina nell'ipertensione Verso la comprensione di nuovi meccanismi alla base dell'ipertensione





Il legame fra pressione alta e reni Rapporto complesso e reciproco





Dormire bene per abbassare la pressione Rischio aumentato in chi ha problemi di sonno





Antipertensivi utili a qualsiasi ora I farmaci si possono assumere lungo l'intero arco della giornata





Una terapia personalizzata per l'ipertensione Utile per superare l'eterogeneità nella risposta farmacologica





Lo smartphone aumenta il rischio di ipertensione Parlare troppo al telefono pregiudica la salute del cuore





Troppo rumore alza la pressione L'inquinamento acustico è un fattore di rischio per l'ipertensione





Ipertensione, donne più sensibili agli effetti del sale Ne trattengono di più rispetto agli uomini





Ipertensione, funziona la denervazione renale Riduce in modo significativo la pressione sanguigna nel corso di tre anni





Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro Condizione rara e progressiva, oggi prospettive terapeutiche da nuova molecola





I danni cerebrali da ipertensione arteriosa Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto





Caffè e pressione, rapporto complesso Studi giungono a conclusioni contrastanti





Nuove molecole per l'ipertensione polmonare Allo studio percorsi terapeutici innovativi





Ipertensione, quando i farmaci non funzionano Problema legato alla presenza di noduli delle ghiandole surrenaliche





Lo smog aumenta il rischio di ipertensione L'esposizione all'inquinamento rende i giovani più suscettibili alla malattia





Quando l'ipertensione si nasconde Quella da camice bianco e quella mascherata