(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) la relazione fra uso del telefono cellulare e ipertensione di nuova insorgenza dopo l’aggiustamento per età, sesso, indice di massa corporea, etnia, storia familiare di ipertensione, istruzione, abitudine al fumo, pressione sanguigna, livello di lipidi nel sangue, infiammazione, glicemia, funzione renale e uso di farmaci per abbassare i livelli di colesterolo o glicemia. L’età media dei partecipanti era di 54 anni, il 62% erano donne e l’88% erano utenti di telefonia mobile.
Nel corso del follow up di 12 anni è emerso che gli utenti di telefoni cellulari avevano un rischio di ipertensione superiore del 7% rispetto ai non utenti. Chi parlava al cellulare per 30 minuti o più a settimana mostrava una probabilità del 12% maggiore di ipertensione di nuova insorgenza rispetto ai partecipanti che trascorrevano meno di 30 minuti in telefonate.
Rispetto ai partecipanti che hanno trascorso meno di 5 minuti alla settimana a effettuare o ricevere chiamate da cellulare, il tempo di utilizzo settimanale di 30-59 minuti, 1-3 ore, 4-6 ore e più di 6 ore è stato associato rispettivamente a un aumento del rischio di ipertensione arteriosa dell’8%, 13%, 16% e 25%. Non c’era invece correlazione fra gli anni di utilizzo, l’utilizzo del vivavoce e lo sviluppo dell’ipertensione.
È stato anche preso in esame il rischio genetico. Dall’analisi è emerso che le probabilità di sviluppare la pressione alta erano maggiori nei soggetti ad alto rischio genetico che passavano almeno 30 minuti alla settimana al cellulare. La loro probabilità era del 33% maggiore rispetto ai soggetti con basso rischio genetico che trascorrevano meno di 30 minuti a settimana al telefono.
«I nostri risultati suggeriscono che parlare al cellulare potrebbe non influire sul rischio di sviluppare la pressione alta fintanto che il tempo di chiamata settimanale è mantenuto al di sotto della mezz’ora. Sono necessarie ulteriori ricerche per replicare i risultati, ma fino ad allora sembra prudente ridurre al minimo le telefonate per preservare la salute del cuore», ha commentato il prof. Qin.
Notizie specifiche su: cellulare, telefonare, ipertensione, 05/05/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela

  • Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio
    (Leggi)


Ipertensione, ridurre il sale ha l’effetto di un farmaco

  • Ipertensione, ridurre il sale ha l’effetto di un farmaco Basta un cucchiaino in meno al giorno per ottenerne gli stessi benefici
    (Leggi)


I danni dell’alcol sulla pressione

  • I danni dell’alcol sulla pressione Valori pressori destabilizzati dal consumo regolare di alcol
    (Leggi)


Ipertensione, diagnosi inattendibile d’estate

  • Ipertensione, diagnosi inattendibile d’estate Va rimodulata la dose dei farmaci e l’holter pressorio va fatto in autunno
    (Leggi)


La denervazione renale per la pressione alta

  • La denervazione renale per la pressione alta Cura non farmacologica per l’ipertensione
    (Leggi)


Il ruolo di una proteina nell’ipertensione

  • Il ruolo di una proteina nell’ipertensione Verso la comprensione di nuovi meccanismi alla base dell’ipertensione
    (Leggi)


Il legame fra pressione alta e reni

Dormire bene per abbassare la pressione

  • Dormire bene per abbassare la pressione Rischio aumentato in chi ha problemi di sonno
    (Leggi)


Antipertensivi utili a qualsiasi ora

  • Antipertensivi utili a qualsiasi ora I farmaci si possono assumere lungo l’intero arco della giornata
    (Leggi)


Una terapia personalizzata per l’ipertensione

  • Una terapia personalizzata per l’ipertensione Utile per superare l’eterogeneità nella risposta farmacologica
    (Leggi)


Lo smartphone aumenta il rischio di ipertensione

  • Lo smartphone aumenta il rischio di ipertensione Parlare troppo al telefono pregiudica la salute del cuore
    (Leggi)


Troppo rumore alza la pressione

  • Troppo rumore alza la pressione L’inquinamento acustico è un fattore di rischio per l’ipertensione
    (Leggi)


Ipertensione, donne più sensibili agli effetti del sale

  • Ipertensione, donne più sensibili agli effetti del sale Ne trattengono di più rispetto agli uomini
    (Leggi)


Ipertensione, funziona la denervazione renale

  • Ipertensione, funziona la denervazione renale Riduce in modo significativo la pressione sanguigna nel corso di tre anni
    (Leggi)


Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro

  • Ipertensione arteriosa polmonare, quando manca il respiro Condizione rara e progressiva, oggi prospettive terapeutiche da nuova molecola
    (Leggi)


I danni cerebrali da ipertensione arteriosa

  • I danni cerebrali da ipertensione arteriosa Scoperto un nuovo meccanismo infiammatorio coinvolto
    (Leggi)


Caffè e pressione, rapporto complesso

  • Caffè e pressione, rapporto complesso Studi giungono a conclusioni contrastanti
    (Leggi)


Nuove molecole per l'ipertensione polmonare

  • Nuove molecole per l'ipertensione polmonare Allo studio percorsi terapeutici innovativi
    (Leggi)


Ipertensione, quando i farmaci non funzionano

  • Ipertensione, quando i farmaci non funzionano Problema legato alla presenza di noduli delle ghiandole surrenaliche
    (Leggi)