(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) con una maggiore capacità di moltiplicarsi e di attecchire essendo anche più neutre grazie alla loro immaturità immunologica e in caso di trapianto suscitano una reazione di rigetto attenuata se non assente. È importante informare correttamente le famiglie e tutelare il settore”.
In Italia è possibile conservare le cellule staminali da sangue cordonale quando vi è tra i consanguinei una patologia presente nel documento allegato al Decreto Ministeriale del 18 novembre 2009 aggiornato il 22 aprile 2014, per la quale è clinicamente riconosciuto l’utilizzo terapeutico (utilizzo autologo e autologo-dedicato) ma non solo, la norma consente la conservazione per uso autologo dedicato anche in caso di particolari patologie, non ancora presenti nell’elenco ma per le quali sussistono comprovate evidenze scientifiche di un possibile impiego anche nell’ambito di sperimentazioni cliniche approvate secondo la normativa.
Il piccolo Vladomir, nato da parto gemellare a 32 settimane di gestazione ha subito danni cerebrali da encefalopatia ipossico-ischemica (HIE) che si verifica quando un bambino subisce una privazione di ossigeno alla nascita. Grazie al trapianto di cellule staminali da cordone ombelicale prelevate dal fratello minore alla nascita Vladomir è potuto tornare a vedere. È stato possibile effettuare un trapianto di oltre 60 milioni di cellule staminali mesenchimali somministrate mediante tre modalità simultaneamente: per infusione endovenosa, per iniezione intratecale (nel canale spinale) e per iniezione retrobulbare (dietro l'occlusione del nervo ottico).
L’incidenza di HIE è del 60% nei neonati prematuri di peso inferiore a 1,5 Kg di peso, una percentuale tra il 20% e il 50% dei neonati asfittici che sviluppano una encefalopatia ipossico-ischemica muoiono nel periodo neonatale, dei sopravvissuti circa il 25% presenta handicap neurologici maggiori (paralisi cerebrale, ritardo mentale, disturbi d’apprendimento, epilessia).
Diversi studi clinici, approvati dalla FDA, hanno dimostrato che le iniezioni di cellule staminali mesenchimali nell'occhio possono ripristinare la vista in pazienti con condizioni oftalmologiche considerate "non curabili", come l'atrofia del nervo ottico. Un follow-up medico a 12 mesi dall'inizio della terapia ha mostrato notevoli miglioramenti soprattutto nella vista, prima del trattamento, l'acuità visiva di Vladomir era 0,02 in entrambi gli occhi dopo il trattamento, la sua vista è migliorata passando a 0,15 nell'occhio sinistro e a 0,20 nell'occhio destro.
Secondo il report annuale del Centro Nazionale Sangue nell’anno 2021 erano disponibili 4.414 unità di sangue di cordone ombelicale per uso autologo-allogenico-dedicato (ad uso famigliare) ne sono state distribuite 194 che sull’insieme di unità rilasciate rappresenta il 10,8%. La conservazione di cellule staminali da cordone ombelicale per utilizzo autologo dedicato rappresenta una vera risorsa per l’intera famiglia fino al II grado di parentela.


13/09/2022 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Due sottotipi di cellule beta pancreatiche

Un gene che regola l’integrità del muscolo scheletrico

  • Un gene che regola l’integrità del muscolo scheletrico Scoperta importante per gli studi sulla perdita di forza
    (Leggi)


Sma, efficace Zolgensma

  • Sma, efficace Zolgensma L’effetto positivo del farmaco si prolunga per anni
    (Leggi)


Una terapia enzimatica per l’alfa-mannosidosi

  • Una terapia enzimatica per l’alfa-mannosidosi Approvata prima e unica terapia per il trattamento della malattia
    (Leggi)


La sindrome VEXAS

  • La sindrome VEXAS La malattia autoinfiammatoria potrebbe essere letale
    (Leggi)


Nuova terapia genica per le malattie del sangue

  • Nuova terapia genica per le malattie del sangue Si valuta l’immissione in commercio per exa-cel
    (Leggi)


Età dei genitori, c’è una costante da migliaia di anni

  • Età dei genitori, c’è una costante da migliaia di anni L’età dei padri è sempre mediamente superiore a quella delle madri
    (Leggi)


Sma, lo screening preserva la capacità di camminare

  • Sma, lo screening preserva la capacità di camminare Anticipa l’accesso alle terapie e consente ai bambini di camminare
    (Leggi)


Una terapia per la sindrome di Smith-Magenis

  • Una terapia per la sindrome di Smith-Magenis Identificati i meccanismi patologici implicati nella malattia
    (Leggi)


Nuova molecola rallenta la Sma

  • Nuova molecola rallenta la Sma Ricerca italiana mostra l’efficacia di MR-409
    (Leggi)


Nuove speranze per la distrofia muscolare di Duchenne

  • Nuove speranze per la distrofia muscolare di Duchenne Importante il microbiota intestinale e il suo rapporto con gli endocannabinoidi
    (Leggi)


Scoperta nuova malattia rara

  • Scoperta nuova malattia rara Identificata dai ricercatori del Bambino Gesù
    (Leggi)


Perderemo il cromosoma Y

Lo screening universale per la sindrome di Lynch

  • Lo screening universale per la sindrome di Lynch La malattia rara aumenta il rischio di tumore
    (Leggi)


La sindrome di Ondine

  • La sindrome di Ondine Quando il cervello dimentica di respirare
    (Leggi)


Terapie a base di staminali, come scoprire le truffe

  • Terapie a base di staminali, come scoprire le truffe Un vademecum per stare alla larga dai truffatori
    (Leggi)


Scoperta nuova malattia rara

  • Scoperta nuova malattia rara Coppia di gemelli affetti da una malattia dei mitocondri
    (Leggi)


La sindrome Ring14

  • La sindrome Ring14 Studio cerca di fare luce sulla rara malattia genetica
    (Leggi)


Altezza e Dna, nesso indissolubile

  • Altezza e Dna, nesso indissolubile Sono 12.000 le varianti genetiche associate alla statura
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante