I disturbi del sonno dovuti alla pandemia

I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi

Gli effetti della pandemia continueranno a manifestarsi nel tempo, anche dopo la sostanziale scomparsa di Covid-19. Le restrizioni adottate per contrastarla, infatti, hanno drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno.
È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù insieme all'Università La Sapienza e a quella di Tor Vergata. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Sleep Medicine.
Lo studio è stato realizzato somministrando tra aprile e giugno 2021 1.209 questionari a genitori di bambini e adolescenti di età compresa tra i 2 e i 18 anni. Di questi, 1084 sono stati poi effettivamente utilizzati, dopo aver scartato quelli compilati in maniera parziale. Il questionario era suddiviso in più parti: ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: bambini, pandemia, sonno,

Notizie correlate


Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione





Ora solare, 5 consigli per evitare lo stress Come migliorare il sonno e il benessere psicofisico





La regola del 3-2-1 per prepararsi all'ora solare Un piccolo jet lag da smaltire per stare bene





Temperature più basse per un sonno migliore Abbassare la temperatura aiuta gli anziani a dormire meglio





Il cambiamento climatico ci toglie il sonno Il problema peggiorerà sempre di più con il tempo





I farmaci per l'insonnia riducono l'aspettativa di vita Maggior rischio di morte precoce per chi li assume





I disturbi del sonno dovuti alla pandemia I bambini hanno trascorso molto più tempo davanti agli schermi





Perché non riusciamo ad addormentarci? Il problema potrebbe avere una base evoluzionistica





Dormire poco e male, è anche colpa dei denti Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno





Dormire bene grazie ai colori Sì a pareti dai toni freddi e luce calda





5 aspetti del sonno che allungano la vita Chi soddisfa questi criteri ha più probabilità di vivere a lungo





Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia Gioca un ruolo fondamentale nel benessere della coppia





Nuovo farmaco per l'insonnia Riesce a bloccare l'orexina





Digitopressione utile per i disturbi del sonno Nei pazienti affetti da cancro





5 consigli per dormire bene durante le feste Come approfittare dei giorni di festa per ricaricare le batterie





Dormire bene e in salute: ecco i consigli migliori Cosa fare per riposare bene e recuperare le energie





Nuova diagnosi per l'insonnia L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale velocizza il meccanismo





Dormire di più per stare meglio Cinque o meno ore a notte sono troppo poche





Il caldo di notte compromette la salute L'afa estiva notturna ha ripercussioni sulla salute pubblica