Più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva sono prosopagnosici, ovvero hanno una difficoltà clinica nel riconoscere e memorizzare le altre persone dal loro volto, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism.
I ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della
cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Irccs Fondazione Santa Lucia, Harvard University e University of Cambridge, hanno stimato la prevalenza della prosopagnosia e le sue caratteristiche in un gruppo di 80 partecipanti autistici provenienti da Italia, Stati Uniti e Regno Unito e un relativo gruppo di controllo
di partecipanti neurotipici.
Lo studio ha inoltre indagato le caratteristiche di tale difficoltà nell'autismo e le relative associazioni con la severità sintomatologica, i tratti di personalità e le abilità ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
207557 volte