? un esame che serve a valutare il contenuto minerale dell'osso. Detto anche MOC, Mineralometria Ossea Computerizzata.
Ci si sdraia semplicemente su un lettino, tipo radiologia. Si basa sul principio di assorbimento di raggi fotonici attraverso l'osso. Pu? essere effettuata con varie metodiche. Al momento, la metodica pi? diffusa ? la DEXA, in cui l'esame (che pu? essere effettuato a livello della colonna lombare, del femore, del polso o di tutto lo scheletro) viene eseguito con uno specifico apparecchio a raggi X. Oggi, per?, sono state introdotte metodiche di Mineralometria Ossea ad Ultrasuoni (l'esame si esegue a livello del calcagno, della tibia o della falange), che consentono di determinare lo stesso la densit? delle ossa.
.... continua in basso nella pagina con rischi e dolore dell'esame? un valido mezzo per diagnosticare l'osteoporosi. I soggetti pi? a rischio di sviluppare un?osteoporosi sono le donne che presentano alterazioni ormonali in grado di provocare una accelerata perdita di calcio (menopausa, irregolarit? mestruali, amenorree, anoressia, alterazioni tiroidee e paratiroidee ecc...) e gli uomini con alterazioni dell?assorbimento e del metabolismo del calcio e della vitamina D. La diagnosi precoce di ridotta massa ossea ? fondamentale per la individuazione dei soggetti affetti da osteoporosi e/o a rischio di frattura o con una diminuzione della densit? ossea perch? permette di attivare un corretto protocollo preventivo e terapeutico.
La MOC ? un esame radiologico innocuo, rapido, non invasivo, facilmente ripetibile, non pericoloso, preciso e indolore, che non prevede nessuna preparazione specifica e permette di eseguire controlli nel tempo allo scopo di valutare l?efficacia della terapia effettuata e le modificazioni spontanee della densit? ossea.