Detta anche capilloroscopia a fibre ottiche. Consente di analizzare le condizioni dei vasi sanguigni, per evitare che ci sia la cosidetta rottura dei capillari é una tecnica non invasiva (cioè non dannosa e non dolorosa per il paziente) che permette lo studio del microcircolo e consente di effettuare una diagnosi precoce nelle seguenti patologie: acrosindromi (acrocianosi, perniosi, fenomeno di Raynaud), sclerodermia, dermatomiosite, LES, connettivite mista. E' inoltre utile per la valutazione dello stato del microcircolo nel diabete mellito, nell'esposizione a radiazioni, nell'ipertensione arteriosa. La possibilità di memorizzare le immagini consente di valutare l'evoluzione della malattia nel tempo e l'efficacia di eventuali terapie
Si mettono in luce i capillari che sono in procinto di rompersi, ma anche quelli che si sono parzialmete dannegiati, dando così una spiegazione ai disturbi lamentati, come stanchezza alle gambe, formicolii, dolori e gonfiori.
.... continua in basso nella pagina con rischi e dolore dell'esameLa zona da analizzare viene unta con un olio in grado di rendere pi? trasparenti le cellule superficiali della cute. Il videomicroscopio, dotato di una forte luce, viene appoggiato sulla zona e comincia a filmare, rimandando le immagini ingrandite 200 volte su un monitor. Le immagini vengono registrate e analizzate una seconda volta. Il paziente si siede e appoggia la mano su un tavolo. Il medico ricopre il vallo periungueale con un olio minerale e posiziona una sonda ottica, contenente una telecamera e un microscopio, per osservare il microcircolo. Telecamera e microscopio sono collegati ad un computer. Sul monitor compaiono i capillari del vallo periungueale. Il medico valuta la disposizione, la densità per millimetro, la morfologia ed il flusso sanguigno. Le immagini più significative vengono memorizzate per poter eseguire confronti con esami successivi. Al termine dell'esame il medico consegna al paziente i referti contenenti la diagnosi, le foto ed eventualmente fornisce consigli per approfondimenti diagnostici. L'esame dura circa 30 minuti.
E' un esame sia diagnostico sia di prevenzione; è totalmente indolore e innocuo.