La reazione immunitaria si verifica di regola in risposta a elementi estranei potenzialmente dannosi, come batteri, virus, funghi. Tuttavia alcuni soggetti rispondono contro sostanze non dannose, come i pollini, ad esempio, sviluppando una reazione di tipo infiammatorio fastidiosa e talvolta pericolosa, denominata allergia, letteralmente risposta anormale, che nei soggetti non allergici non si manifesta. La risposta allergica è dovuta alla produzione di un tipo particolare di immunoglobuline, le IgE, che hanno la proprietà di legarsi a recettori presenti sulla superficie di un tipo particolare di cellule, i mastociti. Questi ultimi, in presenza dell'allergene liberano sostanze infiammatorie che innescano la sintomatologia allergica, coadiuvate da altre cellule specializzate come i granulociti eosinofili. Le malattie allergiche sono molto diffuse. Basti pensare all'asma, all'oculorinite, all'orticaria. Si tratta in genere di malattie su base ereditaria che si presentano dall'infanzia, come l'allergia agli acari della polvere, ai pollini di graminacee o di betulla, a certi alimenti come le proteine del latte e dell'uovo. Ma è possibile diventare allergici anche a sostanze presenti esclusivamente nell'ambiente di lavoro, o a prodotti chimici contenuti nei cosmetici o ubiquitari come il nickel.
I sintomi classici sono: dispnea; dolori addominali; prurito; soffocamento; stanchezza.
La diagnosi di malattia allergica si basa su un'accurata raccolta dei dati anamnestici, ossia della storia medica personale e familiare del paziente. Il più delle volte, questa è sufficiente a porre diagnosi senza ricorrere necessariamente agli esami di laboratorio. Si cercherà di indagare sulla familiarità dei sintomi, sull'epoca e le modalità di insorgenza della sintomatologia, sul luogo di insorgenza dell'allergia, cercando qualche collegamento tra la malattia ed eventuali sostanze presenti nell'ambiente. Gli esami di laboratorio per essere indicativi si devono eseguire nella maniera più ampia e completa, se occorre vagliare le molteplici possibilità date dall'esistenza di una grande varietà di allergeni. Le prove di cutireazione o di intradermoreazione si basano sulla presenza dell'antigene a livello cutaneo o intradermico: a tale scopo, si provvede alla somministrazione per tali vie di antigeni che più frequentemente sono in causa nel determinare la malattia allergica (per esempio, graminacee, spore fungine, polveri domestiche, ecc.). A intervalli di tempo definiti fa la lettura dei vari test, controllando la reattività locale ai vari gruppi di antigeni. Una volta identificati gli antigeni, è possibile allestire un vaccino.
La terapia dell'allergia si avvale di numerosi farmaci molto efficaci come gli antistaminici, gli antiasmatici, il cortisone; in casi selezionati si può ricorrere alla terapia iposensibilizzante specifica. La prevenzione, che si basa sull'identificazione e sull'allontanamento dei fattori di rischio, resta comunque il primo e più efficace intervento per il soggetto allergico.
Superare l’allergia alle arachidi utilizzando un cerotto. È l’idea di un team di ricercatori del Children’s Hospital Colorado che ha pubblicato sul New England Journal of Medicine i dettagli dello studio condotto da [...]
Rinite e asma allergiche e dermatiti atopiche sono alcuni dei sintomi che ai soggetti allergici risulteranno familiari. Ma cosa succede quando le allergie stagionali riguardano una donna in dolce attesa?
La risposta [...]
I glutocorticoidi più utilizzati – desametasone e betametasone – hanno effetti dannosi sul sistema cardiovascolare del feto in via di sviluppo. Lo certifica uno studio pubblicato su FASEB Journal da un team dell’Università di [...]
Tra le tante forme di allergia possibili ce ne è una poco considerata, ma piuttosto diffusa, l’allergia alle LTP, acronimo che sta per Lipid Transfer Protein, cioè proteine di trasporto dei lipidi.
Si tratta di [...]
Rischio inferiore di sviluppare allergie fra i neonati che vivono insieme a cani o gatti. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Plos One da un team della Fukushima Medical University guidato da Hisao [...]
Per limitare i sintomi allergici dovuti alla stagione primaverile è bene non far mancare all’organismo alcuni nutrienti fondamentali.
A sottolinearlo è uno studio dell’Università di Vienna secondo cui in particolare un [...]
Da tanti attesa con impazienza, la primavera è per alcuni invece una stagione da incubo. Il naso comincia a colare, gli occhi si arrossano e prudono, gli starnuti non lasciano tregua. Uno scenario ben noto a [...]
Allergici che in realtà non sono tali. Secondo uno studio del Max Planck Institute for Chemistry di Mainz e dello University Medical Center dell'Università Johannes Gutenberg, addirittura 1 soggetto su 3, nonostante [...]
Si parla spesso di allergia al gatto, al cane o agli acari della polvere, ma l’allergia respiratoria (rinite e asma bronchiale) può essere causata anche da animali infestanti come scarafaggi e roditori. Per animali [...]
Una ricerca della Flinders University di Adelaide propone la bollitura delle arachidi per aiutare i bambini a superare l’allergia [...]
All’inizio della pandemia si temeva che i pazienti con asma fossero particolarmente a rischio di insufficienza respiratoria da polmonite Covid-19. [...]
L’acaro della polvere è la principale causa di allergie respiratorie che si declinano spesso in rinite allergica e purtroppo anche in asma [...]
Un uomo di 27 anni, il cui caso è descritto sulle pagine di Urology Case Reports, è allergico al proprio orgasmo, tanto che per anni si è visto costretto ad [...]
Settembre e ottobre sono i mesi più rischiosi per i bambini allergici al veleno delle vespe, comprese le vespe Orientalis, segnalate in sciami [...]
L’immunoterapia orale può aiutare i bambini allergici a consumare piccole quantità di latte vaccino. Uno studio pubblicato sul Journal of [...]
Il rischio di insorgenza di un’allergia è minore per i bambini nati da madri vaccinate contro l’influenza durante la gestazione. Lo [...]
La vaccinazione antinfluenzale durante la gravidanza ha l’effetto di proteggere i bambini dalla comparsa di eventuali [...]
Con l’arrivo del caldo e della bella stagione arrivano anche le allergie primaverili; questo periodo dell’anno è infatti quello con la [...]
I figli di donne vaccinate contro l’influenza sembrano rischiare meno degli altri l’insorgenza di allergie nel corso della vita. Lo segnala [...]
Non solo starnuti a raffica, naso intoppato, lingua e labbra gonfie: la bella stagione porta anche una fastidiosa sintomatologia a carico [...]
L’enorme consumo di gel disinfettanti in tempi di pandemia potrebbe presentare il conto. Uno studio dell’Università di [...]
Il bullismo è una piaga che colpisce tantissimi bambini e ragazzi, a volte con modalità sorprendenti. È il caso dei dati contenuti in uno studio [...]
Fino a qualche anno fa, per la maggior parte del mondo, l’uso delle mascherine facciali era riconducibile soprattutto a chi se ne serviva per [...]
Qualche perplessità nei confronti del vaccino anti Covid-19 viene sollevata dagli allergici: chi soffre delle classiche allergie stagionali [...]
In caso di reazione allergica anche grave dopo la somministrazione della prima dose del vaccino anti-Covid è bene completare [...]
È stata scoperta una nuova proteina che causa l'allergia alla nocciola, soprattutto nei bambini. Arriva dai risultati dello [...]
Soffrire di gravi allergie non impedisce di vaccinarsi per la prevenzione di Covid-19. Lo conferma un’analisi degli allergologi del [...]
Uno studio apparso su Nature Medicine e firmato da Waradon Sungnak del Wellcome Sanger Institute di Cambridge svela l’importanza dei [...]
È difficile per medici e pazienti scegliere l’immunoterapia più giusta caso per caso. Ciò è dovuto principalmente [...]
Ai vari danni causati all’organismo si aggiungono ora le allergie. Il responsabile è il cibo spazzatura, come riporta uno studio presentato nel corso [...]
Molti allergologi prescrivono l’immunoterapia sublinguale (SLIT) per eliminare o ridurre i sintomi legati alle allergie al polline, alla [...]
La primavera si avvicina e con essa le giornate si allungano, il clima si fa più mite, cresce la voglia di stare all’aria aperta ma, per chi [...]
La prospettiva non è delle più invitanti, ma tenete conto dei possibili effetti positivi. Uno studio di ricercatori dell’Henry Ford [...]
Di allergia al gatto si può anche morire. A testimoniarlo è la recente vicenda di una donna torinese, morta a seguito di un grave [...]
Ci sono persone allergiche alla carne rossa. Non è un modo di dire per evidenziare una scarsa propensione a questo tipo di alimento, è da intendersi proprio [...]
Uno studio dell’Università di Goteborg segnala un nesso fra il consumo di pesce e la riduzione delle probabilità di insorgenza di una rinite [...]
Un farmaco potrebbe aiutare i bambini con allergie alimentari multiple nel loro percorso di desensibilizzazione. Lo rende noto uno studio apparso su The Lancet Gastroenterology & Hepatology e firmato da ricercatori della Stanford University.
Lo studio ha evidenziato la maggiore efficacia della [...]
L’allergia alle arachidi può essere superata grazie a un approccio combinato di immunoterapia e probiotici. Lo conferma uno studio [...]
Arriva un nuovo test per le allergie. Si chiama Faber e ha la peculiarità di analizzare centinaia di possibili allergeni in una volta sola. È stato [...]