ALLERGIE

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Allergie

Sintomi Diagnosi Terapia


La reazione immunitaria si verifica di regola in risposta a elementi estranei potenzialmente dannosi, come batteri, virus, funghi. Tuttavia alcuni soggetti rispondono contro sostanze non dannose, come i pollini, ad esempio, sviluppando una reazione di tipo infiammatorio fastidiosa e talvolta pericolosa, denominata allergia, letteralmente risposta anormale, che nei soggetti non allergici non si manifesta. La risposta allergica è dovuta alla produzione di un tipo particolare di immunoglobuline, le IgE, che hanno la proprietà di legarsi a recettori presenti sulla superficie di un tipo particolare di cellule, i mastociti. Questi ultimi, in presenza dell'allergene liberano sostanze infiammatorie che innescano la sintomatologia allergica, coadiuvate da altre cellule specializzate come i granulociti eosinofili. Le malattie allergiche sono molto diffuse. Basti pensare all'asma, all'oculorinite, all'orticaria. Si tratta in genere di malattie su base ereditaria che si presentano dall'infanzia, come l'allergia agli acari della polvere, ai pollini di graminacee o di betulla, a certi alimenti come le proteine del latte e dell'uovo. Ma è possibile diventare allergici anche a sostanze presenti esclusivamente nell'ambiente di lavoro, o a prodotti chimici contenuti nei cosmetici o ubiquitari come il nickel.


Sintomi

I sintomi classici sono: dispnea; dolori addominali; prurito; soffocamento; stanchezza.

Diagnosi

La diagnosi di malattia allergica si basa su un'accurata raccolta dei dati anamnestici, ossia della storia medica personale e familiare del paziente. Il più delle volte, questa è sufficiente a porre diagnosi senza ricorrere necessariamente agli esami di laboratorio. Si cercherà di indagare sulla familiarità dei sintomi, sull'epoca e le modalità di insorgenza della sintomatologia, sul luogo di insorgenza dell'allergia, cercando qualche collegamento tra la malattia ed eventuali sostanze presenti nell'ambiente. Gli esami di laboratorio per essere indicativi si devono eseguire nella maniera più ampia e completa, se occorre vagliare le molteplici possibilità date dall'esistenza di una grande varietà di allergeni. Le prove di cutireazione o di intradermoreazione si basano sulla presenza dell'antigene a livello cutaneo o intradermico: a tale scopo, si provvede alla somministrazione per tali vie di antigeni che più frequentemente sono in causa nel determinare la malattia allergica (per esempio, graminacee, spore fungine, polveri domestiche, ecc.). A intervalli di tempo definiti fa la lettura dei vari test, controllando la reattività locale ai vari gruppi di antigeni. Una volta identificati gli antigeni, è possibile allestire un vaccino.

Terapia

La terapia dell'allergia si avvale di numerosi farmaci molto efficaci come gli antistaminici, gli antiasmatici, il cortisone; in casi selezionati si può ricorrere alla terapia iposensibilizzante specifica. La prevenzione, che si basa sull'identificazione e sull'allontanamento dei fattori di rischio, resta comunque il primo e più efficace intervento per il soggetto allergico.

Notizie correlate


Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita

Studio inglese fa il punto sulla situazione







Uno spray per lo shock anafilattico

Nuova modalità di somministrazione dell'adrenalina







Allergie stagionali

Le soluzioni naturali disponibili in farmacia







L'allergia alle arachidi si previene mangiandole

Riduzione del rischio di oltre il 70 per cento per i bambini che le consumano







Allergie primaverili: 5 consigli utili








Una corretta idratazione per contrastare le allergie

L'acqua aiuta a combattere fastidi e reazioni allergiche







Nuove linee guida per la terapia immunologica orale

Consenso sulle procedure preparatorie







L'immunoterapia per le allergie inalatorie

Una linea guida clinica fornisce raccomandazioni nel merito







Rinite allergica in aumento fra i bambini

Studio evidenzia una condizione cronica diffusa







Il cibo spazzatura aumenta il rischio di allergie

Ne facilita la comparsa in età pediatrica







Alla scoperta delle allergie stagionali

Informazioni e suggerimenti







Un test del sangue per scovare le allergie

Non basta il prick test per giungere a una diagnosi







Un cerotto contro l'allergia alle arachidi

Nuova forma di immunoterapia per i bambini







Allergie in gravidanza, no agli spray nasali

Insidie primaverili per le mamme in dolce attesa







Glutocorticoidi pericolosi per il feto

Effetti dannosi sul sistema cardiovascolare







Allergia alle proteine di trasporto dei lipidi

Gli effetti sulla popolazione pediatrica







Allergie, la convivenza con gli animali aiuta

I neonati che vivono con cani e gatti mostrano un rischio inferiore







I nutrienti che combattono le allergie

Alcuni micronutrienti sono fondamentali per aumentare la tolleranza







Allergie, 5 consigli per superare la stagione dei pollini

Le raccomandazioni degli esperti per sopravvivere al periodo peggiore







Boom di allergie, consigli per mitigare i sintomi

Reazioni ai pollini anche in chi di solito non ne soffre







Allergia respiratoria da animali infestanti

I principali fattori di rischio per lo sviluppo dell'allergia







Bollire le arachidi per superare l'allergia

Risultati promettenti di uno studio australiano







Covid-19 e patologie allergiche

Il riflesso dell'infezione su asma, rinite e orticaria







Riniti e asma causate da allergia all'acaro

Immunoterapia allergene specifica unico trattamento efficace