Condizione patologica caratterizzata da riduzione di globuli rossi (oligocitemia) o dell'emoglobina (oligocromemia) o di ambedue. In relazione al meccanismo fisiopatologico che ne determina l'insorgenza le a. si possono così classificare: a. ipocromiche, conseguenti a carenza di ferro; a. emolitiche, dovute ad accresciuta distruzione eritrocitaria; a. ipercromiche (o megaloblastiche), in cui si ha un'insufficienza dei fattori che regolano l'eritropoiesi (vitamina B12, acido folico, ferro); a. aplastiche, indotte da lesioni midollari, e infine le cosiddette a. refrattarie, gruppo eterogeneo caratterizzato da insensibilità alle comuni terapie antianemiche. La valutazione del grado d'intensità di un'a. considera il contenuto eritrocitario di emoglobina (Hb); si hanno quindi a. lievi (Hb superiore al 60%), di secondo grado o medie (Hb fra il 60 e il 40%), di terzo grado o intense (Hb fra il 40 e il 20%); di quarto grado o estreme (Hb inferiore al 20%).
I sintomi comuni a tutte le forme di anemia derivano dalla riduzione della capacità di trasporto dell'ossigeno del sangue. La loro gravità dipende dall'entità della riduzione della concentrazione di emoglobina nel sangue. Le concentrazioni normali di emoglobina nel sangue sono comprese tra 14-16 g/100 ml per gli uomini e 12-14 g/ml per le donne. Concentrazioni inferiori a 10 g/100 ml possono provocare mal di testa, stanchezza e torpore. Concentrazioni inferiori a 8 g/100ml possono causare difficoltà nel respirare sotto sforzo, stordimento a causa della minore quantità di ossigeno che raggiunge il cervello, angina pectoris, per la riduzione dell'afflusso di ossigeno al muscolo cardiaco e palpitazione perché il cuore deve lavorare di più per compensare il deficit di ossigeno nel sangue. Tra i segni generali figura anche il pallore, sebbene esso non sia un indice attendibile della gravità dell'anemia. I sintomi dipendono inoltre dalla velocità di sviluppo dell'anemia stessa. La forma a sviluppo lento è ben tollerata fino a quando raggiunge uno stadio avanzato; lo sviluppo improvviso di anemia causa invece sintomi immediati, a seconda del grado di perdita di sangue.
L'anemia viene diagnosticata in base ai sintomi manifestati dal paziente e a un basso livello di emoglobina nel sangue. Per individuare il tipo e la causa di anemia innanzitutto si esamina al microscopio un campione di sangue, si verifica il numero dei diversi tipi di cellule presenti e se ne osserva l'aspetto. Una scarsa percentuale di reticolociti suggerisce che la causa dell'anemia sia un riduzione della produzione di globuli rossi; una percentuale elevata di reticolociti suggerisce, invece, che i globuli rossi vengono distrutti a un ritmo elevato. Le dimensioni dei globuli rossi – piccoli, normali e grandi - forniscono altri indizi. In alcune forme specifiche – per esempio, anemia falciforme, un tipo di anemia emolitica - alcuni globuli rossi rivelano una forma anomala.
Alcune cause congenite di anemia emolitica possono essere controllate eliminando la sede principale di distruzione dei globuli rossi, cioè la milza. Altre come la carenza di G6PD e il favismo, possono essere senz'altro prevenute evitando i farmaci o gli alimenti che scatenano l'emolisi. Il trattamento dell'emolisi provocata da urti meccanici a carico dei globuli rossi si basa sulla riduzione delle forze distruttive. Spesso le anemie indotte da processi immunitari o autoimmuni possono essere controllate con farmaci immunosoppressori. In casi particolari possono essere necessarie terapie più specifiche come la somministrazione di antimalarici, nell'emolisi conseguente alla malaria. Talvolta per il trattamento di emergenza di un'anemia grave, con rischio della vita dell'individuo, possono essere necessarie trasfusioni dell'intero sangue con prelievo del sangue del paziente e trasfusione contemporanea.
La tecnica genetica Crispr-Cas9 potrebbe rappresentare un’ottima opportunità terapeutica per l’anemia falciforme. Lo rivela un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Comer Children’s [...]
Il ferro è un micronutriente fondamentale per molti processi dell’organismo. È necessario per la formazione dell’emoglobina, per il trasporto dell’ossigeno e come catalizzatore per la corretta proliferazione [...]
Un chip ha permesso di ricostruire, in maniera semplificata, la milza e il suo importantissimo ruolo come “filtro” del sangue: in particolare, il chip mostra i problemi che insorgono per i milioni di persone in [...]
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin [...]
L’anemia aplastica (AA) è una malattia rara che colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti (20-25 anni) in egual misura uomini e donne. L’80% delle forme di anemia aplastica sono di tipo acquisito da cause [...]
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha confrontato l’incidenza di anafilassi fra i pazienti che avevano assunto una delle cinque formulazioni endovena usate più di frequente per trattare le anemie da carenza [...]
Novartis ha annunciato oggi che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità Adakveo® (crizanlizumab) per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (vaso occlusive crises - VOC) ricorrenti nei pazienti [...]
L’anemia aplastica, rara malattia del sangue che colpisce 2-3 persone su 1 milione, è provocata da una disfunzione del midollo osseo, luogo dell’organismo deputato alla produzione di globuli bianchi, globuli rossi e [...]
Non c'è solo il trapianto di midollo osseo come possibile scelta terapeutica per i pazienti affetti da patologie ematologiche rare. Malattie come l'Anemia di Fanconi, quella di Diamond-Blackfan, la sindrome di [...]
Analizzare l'impatto che queste due patologie hanno sulla vita dei pazienti, concentrandosi sull'importanza degli screening neonatali per la [...]
Alimenti fortificati con nanoparticelle di ferro? Grazie alla nuova ricerca firmata dall’Università degli Studi dell’Insubria e dall’Università di [...]
Un gruppo di 16 pazienti affetti da anemia aplastica è stato trattato con un trapianto di midollo osseo parzialmente compatibile [...]
Migliaia di pazienti rischiano complicanze affrontando un intervento di chirurgia maggiore perché entrano in sala operatoria con anemia, un [...]
L'utilizzo dell'idrossiurea comporta vantaggi indubbi in caso di anemia falciforme con algie acute da emolisi, ma 3 pazienti su 4 non accedono al trattamento. A sottolinearlo è uno studio pubblicato su Jama da un team del Lewin Group di Falls Church guidato da Nicolas Stettler, che spiega: “le [...]
Anche le idee semplici possono avere effetti decisivi. È il caso di Lucky Iron Fish, un pesciolino in ferro ideato dallo scienziato canadese [...]
L'ipotiroidismo “lieve” o subclinico è una condizione che può essere associata ad ipercolesterolemia, infertilità od anemia da deficit di ferro. Proprio l'influenza dell' insufficienza tiroidea su quest'ultima situazione è stata fino ad oggi non particolarmente approfondita. Per colmare questa lacuna è stato condotto uno [...]
Un team di ricercatori australiani dell’Università di Melbourne suggerisce una somministrazione di integratori di ferro nei bambini anemici in [...]
Il caldo sta arrivando e con esso anche le ferie si stanno avvicinando, ma manca ancora più di un mese alla fine della scuola e [...]
La mancanza di ferro, o sideropenia, è la più comune carenza nutrizionale, all’origine del 50% dei casi di anemia: colpisce 1,62 miliardi di persone, il 25% della popolazione mondiale, causando 841.000 decessi.
Spesso correlata a patologie croniche quali scompenso cardiaco, malattie infiammatorie intestinali [...]
L'anemia può essere causata dal deficit di un gene specifico. A dirlo è una ricerca del Brigham and Women's Hospital che ha analizzato il comportamento del gene mitocondriale Atpif1, fondamentale nel meccanismo di produzione e di sintesi dell'emoglobina per la formazione dei globuli rossi. L'emoglobina è la [...]
Un gruppo di scienziati della University of California ha modificato un telefono i-Phone in una modernissima apparecchiatura medica. [...]
Prevenire è meglio che curare: questo proverbio notissimo vale in particolar modo per alcune patologie, come quelle del cuore, [...]
Fare sport fa benissimo, ma ci vuole equilibrio, come in tutte le cose d'altronde. Un eccesso di esercizio fisico, infatti, può [...]
Un altro traguardo importante raggiunto grazie alla ricerca scientifica. Si è ora fatta più luce sulle cause che determinano l'insorgenza di una rara forma di anemia ereditaria, grazie alla scoperta del gene che la provoca.
Uno studio* dell'Università Federico II° di Napoli, in parte [...]