ANORESSIA E BULIMIA

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Anoressia e Bulimia

Sintomi Diagnosi Terapia


Distinguiamo un'anoressia mentale primaria, una secondaria e una tardiva. La forma tipica o primaria della malattia colpisce ragazze tra gli 11 e i 18 anni, di solito molto intelligenti e con un grande desiderio di avere successo. Spesso l'anoressia mentale inizia quando la ragazza si sottopone a uno stress eccessivo per appagare questo desiderio. C'è poi una forma secondaria che colpisce donne di età maggiore, innescata spesso da un'esperienza sessuale non soddifacente o alla quale la donna non era emotivamente preparata. Nelle donne oltre i 40 anni o più può insorgere una forma, detta anoressia tardiva, quando esse vedono diminuire la loro influenza sul marito, sui figli, specialmente sulle figlie.


Sintomi

L'inizio di un'anoressia mentale primaria è quasi sempre collegabile a una cura dimagrante che coincide con un desiderio profondo e inconscio di smettere di crescere. Le mestruazioni si interrompono con il comparire della malattia, la paziente insegue fanaticamente un ideale di estrema magrezza e contemporaneamente è indotta a fare esercizio fisico in modo eccessivo. Nell'anoressia primaria, la mente è occupata da pensieri relativi al cibo e a paure dell'obesità. Anche se razionalmente la ragazza sa di essere più magra delle sue amiche si sente comunque troppo grassa. Trova eccitante scoprire che le spuntano le ossa sotto la pelle. Ha molto freddo, mani e piedi chiazzati di viola. Ha paura per il futuro e per quello che ci si aspetta da lei, ma non riesce a spiegare le sue paure, tanto meno ai suoi genitori. Per l'anoressia secondaria è più probabile che l'obiettivo di perdere peso sia perseguito mangiando, a volta a dismisura, e quindi vomitando immediatamente. Di solito non fanno molto esercizio e spesso lamentano di sentirsi stanche. Nell'anoressia secondaria, l'ossessione della forma fisica è ugualmente predominante. Più di ogni altra cosa, la donna teme il rigonfiamento della gravidanza. In alternativa le pazienti possono prendere dosi sempre maggiori di lassativi. Le vittime dell'anoressia tardiva fanno spesso lo sciopero della fame per attirare l'attenzione su di sé e riguadagnare l'affetto dei familiari.

Diagnosi

La diagnosi di anoressia è su base clinica per quanto riguarda il comportamento della paziente nei confronti del cibo e il forte calo ponderale. Il laboratorio può essere utile per evidenziare deficit proteici, vitaminici e di oligoelementi e per la diagnosi di disturbi correlati (anemia, deficit ormonali).

Terapia

La prima cosa da fare, comunque, è riportare il peso al suo giusto livello; a questo scopo, può essere necessario un ricovero in ospedale. In tutte le forme di anoressia può essere utile anche parlare con uno psicologo. Bisogna indagare sui rapporti della paziente con i familiari e con gli altri, sui suoi sentimenti più profondi e sulle sue paure. Man mano che il suo peso aumenta gradualmente essa diventerà più sensibile e più matura. Una cosa da non dimenticare mai è che l'anoressia mentale non è un capriccio, ma una malattia estremamente grave, che può portare a morte la paziente. Rimproveri, minacce, punizioni non hanno alcun effetto, se non quello di spingere la paziente a indurre il vomito, dopo essersi costretta a inghiottire qualche boccone per accontentare i parenti.

Anoressia, il microbiota può influire

Anoressia, il microbiota può influire Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza

Tra i vari effetti prodotti da un microbiota intestinale alterato ci sarebbe anche l’aumento delle probabilità di insorgenza dell’anoressia nervosa. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della [...]

Il ruolo del microbiota nell’anoressia

Il ruolo del microbiota nell’anoressia La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa

La composizione del microbiota intestinale delle pazienti affette da anoressia si mostra sostanzialmente diversa dalla media. A scoprirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Microbiology da un team dell’Università di [...]

Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia

Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia L'ossessione del mangiare sano

Si chiama ortoressia ed è letteralmente l'ossessione per il mangiare sano. Quando il confine tra un'alimentazione attenta e comportamenti eccessivamente rigidi viene più o meno consapevolmente superato, l'ossessione [...]

Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza

Come gestire l’anoressia nervosa in gravidanza Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano

Una revisione pubblicata su Lancet Psychiatry fornisce nuove raccomandazioni per il trattamento dell’anoressia nervosa in gravidanza. La gestione della malattia, spiega il team diretto da Megan Galbally del Monash [...]

Disturbi dell’alimentazione, il rischio è la solitudine

Disturbi dell’alimentazione, il rischio è la solitudine Aumento del 30 per cento dopo il lockdown

L’isolamento e le scarse interazioni sociali dovute al periodo di lockdown imposto dalle autorità sanitarie per contenere la diffusione dell’infezione da Covid-19 hanno contribuito, anche in Italia, a un [...]

Gli anoressici camminano come i grassi

Gli anoressici camminano come i grassi La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali

Costretti da un'immagine di sé fuorviante, gli anoressici si muovono come se fossero obesi. A dimostrarlo è una ricerca dell'Università di Utrecht pubblicata su Plos One, secondo cui la visione distorta del proprio corpo [...]

Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari

Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari I consigli degli esperti per questa problematica

Conoscere la malattia, comprenderla e seguire la sua evoluzione con il supporto di professionisti. È questo il modo per un genitore di affrontare efficacemente la piaga dei disturbi del comportamento alimentare [...]

Anoressia, cura con gli elettrodi

Anoressia, cura con gli elettrodi La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici

Forse la chiave per risolvere i problemi di anoressia di tante giovani donne sta nell'applicazione di elettrodi al cervello. Lo suggerisce uno studio dell'Università di Toronto pubblicato su The Lancet Psychiatry e firmato dal [...]

Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti

Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti

Anoressia, bulimia e altri disturbi alimentari colpiscono con maggiore frequenza nella delicata fase di passaggio dell'adolescenza, si sa. Tuttavia, il fenomeno è complesso e può riguardare anche le persone adulte. [...]

Un algoritmo scopre i disturbi alimentari

Un algoritmo scopre i disturbi alimentari

Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica

I disturbi alimentari come l'anoressia e la bulimia lasciano tracce evidenti a livello neuronale, provocando danni osservabili attraverso le [...]

L'anoressia e il senso del tatto

L'anoressia e il senso del tatto

Alterata la capacità di percepire il proprio corpo

Non è solo la percezione visiva a trarre in inganno le vittime di anoressia. Anche il tatto viene distorto dalla malattia, secondo una ricerca [...]

Un farmaco frena le abbuffate

Un farmaco frena le abbuffate

Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietà

Si chiama memantina la molecola che potrebbe mettere la parola fine alle abbuffate improvvise da cui molti sono irresistibilmente attratti. Il binge eating [...]

Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano

Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano

Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive

C'è una ragazza a Londra che fa colazione con i mattoni del muro della sua camera da letto. È tutto vero, si chiama Patrice [...]

L'ossitocina arruolata contro l'anoressia

L'ossitocina arruolata contro l'anoressia

L'ormone dell'amore contrasta il disturbo

L'amore potrebbe essere lo strumento ideale per scardinare le resistenze psicologiche presenti nelle ragazze affette da anoressia. Nello [...]

L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia

L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia

Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare

In alcuni soggetti predisposti l'utilizzo dell'apparecchio dentale può facilitare l'insorgenza dell'anoressia nervosa. A suggerirlo è [...]

Anoressia, day hospital sicuro ed efficace

Anoressia, day hospital sicuro ed efficace

Meno costoso rispetto al ricovero

Per anoressia si intende il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale.
Un individuo al di sotto dell’85% [...]

Disturbi alimentari, un'epidemia fra i giovani

Disturbi alimentari, un'epidemia fra i giovani

Colpite soprattutto le ragazze

Sempre più adolescenti vengono colpiti dai DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), e sempre più in tenera età. Dai dati emerge la [...]

Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone

Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone

Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico

I disturbi alimentari non sono una prerogativa femminile, ma rappresentano una minaccia anche per gli uomini. Fra i maschi, [...]

L'origine genetica dell'anoressia

L'origine genetica dell'anoressia

Fra le cause anche quella legata al Dna

Un team di ricerca americano ha posto l'accento su una possibile origine genetica dell'anoressia. Il lavoro dell'Istituto scientifico californiano The [...]

Una cura possibile per la bulimia

Una cura possibile per la bulimia

Bloccare un ormone per evitare le abbuffate

Due ricercatori italiani che lavorano presso la Boston University hanno individuato un possibile trattamento per le abbuffate compulsive indotte dalla [...]

Un pacemaker per l'anoressia

Un pacemaker per l'anoressia

Stimolazione cerebrale profonda per curare il disturbo alimentare

La stimolazione cerebrale profonda può essere utilizzata anche in caso di anoressia. A proporre questo tipo di approccio è un team di neurochirurghi [...]

Anoressia, nuova ipotesi sulle cause

Anoressia, nuova ipotesi sulle cause

Problema di connessioni fra due aree del cervello

Mancanza di comunicazione. Sarebbe questo il problema alla base dell'insorgenza dell'anoressia nervosa. Per l'esattezza, le persone che ne soffrono [...]

Diabulimia, un altro disturbo dell'alimentazione

Diabulimia, un altro disturbo dell'alimentazione

Chi ne soffre salta le iniezioni di insulina per dimagrire

Sembrano infinite le varianti a disposizione dell'uomo per procurarsi male. Ora dall'Inghilterra arriva l'allarme riguardante un nuovo [...]

Nuova ipotesi per l'anoressia nervosa

Nuova ipotesi per l'anoressia nervosa

Aree cerebrali alterate mettono a rischio la consapevolezza del proprio corpo

Per l’alterazione delle aree cerebrali che integrano le percezioni e le sensazioni che partono dal nostro corpo, le pazienti con anoressia nervosa [...]

Chi è una persona anoressica?

Chi è una persona anoressica?

Esistono alcuni indicatori per riconoscere il problema

Si tratta solitamente di donne, ma sono in aumento anche gli uomini, che hanno un tema basico di vita, in cui l’autostima e il senso di valore personale [...]

Forum

Partecipa! Domanda ai medici

La duloxetina sembra efficace nel BED

La duloxetina sembra efficace nel BED

Il Binge Eating Disorder o alimentazione incontrollata si può gestire

Un nuovo farmaco che appartiene alla classe SNRI degli antidepressivi di nuova generazione, ha dimostrato un’azione efficace in comportamenti [...]

Ossessione per i muscoli troppo sviluppati, la vigoressia

La malattia dei forzati della palestra

Non sono piu' solo le adolescenti a soffrire di anoressia e bulimia, ma l'insorgenza dei disturbi alimentari si è estesa ormai anche alla fascia che va dagli 8 ai 12 anni e al popolo dei quarantenni. E se circa il 90% della popolazione che soffre di questi disagi è di sesso femminile, [...]

L'anoressia causa danni alla vista

L'anoressia causa danni alla vista

I disturbi alimentari si diffondono anche tra le quarantenni e gli uomini

Da uno studio inglese pubblicato in questi giorni sulla rivista “British Journal of Opthalmology” è emerso che l'anoressia nervosa può causare seri [...]

Il disturbo da alimentazione incontrollata (BED)

Le problematiche legate al comportamento alimentare non si esauriscono nell'anoressia e nella bulimia, ma comprendono anche sindromi meno conosciute e altrettanto pericolose.
Fra queste c'è il disturbo da alimentazione incontrollata, detto anche BED (Binge Eating Disorder), che colpisce circa il [...]

Testosterone protegge da anoressia e bulimia

Una ricerca condotta alla Michigan State University suggerisce come le giovani donne adulte (18-29 anni) esposte in periodo prenatale al testosterone presentino una ridotta probabilità di sviluppare disordini dell’alimentazione. Si tratta di una scoperta – affermano i ricercatori americani – che fornisce [...]