ARTERIOSCLEROSI

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Arteriosclerosi

Sintomi Diagnosi Terapia


Il colesterolo è un particolare tipo di grasso indispensabile al nostro organismo per numerose funzioni. Una parte del colesterolo necessaria viene prodotta dall'organismo stesso (soprattutto dal fegato), mentre un'altra parte viene introdotta ogni giorno con la dieta. La quantità di colesterolo presente nel sangue non dovrebbe superare, secondo gli studi più recenti, i 100 mg per 100 ml di sangue, anche se ci possono essere piccole differenze per questo valore in relazione all'età, sesso, razza. Si sa che esistono due "tipi" di colesterolo: uno "buono" chiamato "HDL" che svolge una funzione protettiva nei confronti dell'aterosclerosi, asportando il colesterolo "cattivo" (chiamato LDL o VLDL) dalle pareti delle arterie, come se fosse una sorta di "spazzino". Il colesterolo "cattivo", se presente in eccesso si deposita infatti sulla parete delle arterie, facendo loro perdere elasticità e formando una placca che con il tempo si ingrossa e impedisce il passaggio del sangue. Questo processo prende il nome di arteriosclerosi e finisce con il provocare la sofferenza di organi di vitale importanza quali cuore, reni, cervello.


Sintomi

In genere non si manifestano sintomi fintanto che un'arteria non venga ostruita in maniera tale da impedire il consueto rifornimento di sangue a tessuti e organi. Se ad essere colpite sono le arterie cardiache, i sintomi sono simili a quelli dell'infarto, in particolare dolore al torace. Nel caso in cui vengano colpite le arterie cerebrali, si possono manifestare i seguenti sintomi: intorpidimento e debolezza improvvisi agli arti, difficoltà di parola, balbettio inspiegabile, debolezza della muscolatura facciale.

Diagnosi

L'arteriosclerosi può cominciare a svilupparsi molto presto, già quando si è giovani, ma quasi sempre mancano sintomi evidenti: quando compaiono la malattia risulta in genere già in fase avanzata. Con un esame del sangue è possibile controllare il quantitativo di colesterolo presente. In particolare devono sottoporsi a un regolare controllo: - le persone i cui genitori abbiano malattie alle coronarie e alterazioni rilevanti nel contenuto di grassi nel sangue; - pazienti con pressione del sangue elevata; - diabetici; - obesi; - coloro che hanno meno di 60 anni e che presentano piccoli noduli di grasso a livello delle palpebre (xantelasmi). Più precisamente i rischi per il cuore sono la comparsa di angina e l'infarto. A livello del cervello l'arteriosclerosi può provocare emorragie e trombosi (eventi spesso indicati con il nome di ictus); il rene può perdere la sua normale funzionalità.

Terapia

Fare del movimento: con una attività fisica regolare il colesterolo presente nel sangue tende a diminuire. Ridurre o abolire completamente il fumo. Tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Eliminare il sovrappeso: se oltre al colesterolo, risulta alto anche il valore dei trigliceridi (che rappresentano un'altra forma con cui il grasso è presente nel nostro organismo) bisogna innanzitutto dimagrire e ridurre la quantità di alcolici, grassi animali e zucchero. Seguire una dieta a basso contenuto di colesterolo, riducendo i grassi di origine animale (burro, lardo, panna, pancetta) a favore degli oli vegetali, mangiando più carni magre (vitello, coniglio, pollo, tacchino) e pesce e meno carni grasse (maiale, anatra, frattaglie); mangiare più alimenti ricchi di amido (pane, pasta, ecc.) e meno formaggio grasso; mangiare più legumi, frutta e verdura e meno dolci. I farmaci che abbassano il colesterolo prescritti dal medico vanno assunti regolarmente seguendo le istruzioni ricevute. Prima di iniziarne l'impiego è bene tentare una riduzione del colesterolo con la sola dieta e l'esercizio fisico per un periodo di 6 mesi. Anche se si assumono farmaci per abbassare il colesterolo non bisogna perdere il controllo della dieta e smettere il regolare esercizio fisico. I prodotti dietetici ricchi di olio di pesce possono essere utilizzati su consiglio del medico in presenza di elevati valori dei trigliceridi e quando la dieta non abbia dato risultato positivo. È buona norma aumentare comunque il contenuto in pesce di mare nella propria alimentazione. Non esistono dati sicuri circa l'utilità della lecitina di soia per ridurre il colesterolo nel sangue.

Le statine «leggere» sono più utili agli anziani

Le statine «leggere» sono più utili agli anziani I farmaci a intensità bassa-moderata mostrano più efficacia in questi soggetti

Le statine con intensità da bassa a moderata sono associate a una maggiore riduzione dei livelli di colesterolo lipoproteico nelle persone anziane. Lo dice uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un [...]

L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia

L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia Riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali

L'acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell'incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie [...]

Colesterolo alto: come combatterlo e prevenirlo

Colesterolo alto: come combatterlo e prevenirlo Approcci alimentari e farmacologici

Il colesterolo è un elemento essenziale del nostro organismo, svolgendo un ruolo chiave nella formazione delle membrane cellulari, nella sintesi di vitamina D e di alcuni ormoni. Tuttavia, livelli elevati di [...]

L’aterosclerosi e il rischio di infarto

L’aterosclerosi e il rischio di infarto La malattia coronarica ostruttiva è pericolosa anche se asintomatica

Un’aterosclerosi coronarica ostruttiva aumenta il rischio di infarto anche nei soggetti asintomatici. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team del Copenhagen University [...]

Il sale ostruisce le arterie

Il sale ostruisce le arterie Il suo effetto è negativo anche se la pressione è normale

Anche nei soggetti non ipertesi il consumo eccessivo di sale produce danni. Secondo uno studio pubblicato su European Heart Journal, infatti, troppo sale ha l’effetto di ostruire le arterie del cuore e del collo, aspetti legati [...]

Il colesterolo va controllato fin da giovani

Il colesterolo va controllato fin da giovani Fondamentale creare un panel lipidico per valutare l’evoluzione dei valori

Per controllare l’evoluzione dei valori di colesterolo nel tempo è necessario eseguire precocemente un panel lipidico. A dirlo è uno studio di scienziati del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center, che ha [...]

Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave

Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave La chiave del meccanismo molecolare è la proteina PCSK9

Uno studio pubblicato su Molecular Medicine ha svelato i dettagli di un meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo LDL. Alla base c’è il lavoro della proteina PCSK9, scoperta nel 2003 dal dott. Nabil G. [...]

Un sonno irregolare favorisce l’aterosclerosi

Un sonno irregolare favorisce l’aterosclerosi Condizione pericolosa che può causare ictus o infarto

Un sonno irregolare ha l’effetto di aumentare il rischio di insorgenza dell’aterosclerosi, una condizione che a sua volta favorisce le possibilità di infarto e ictus.
A sostenerlo è uno studio coordinato dal [...]

Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano

Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano Confermate efficacia e tollerabilità della terapia

Nuove evidenze per chi soffre di dislipidemia: il più ampio studio italiano in real life conferma che gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 consentono una riduzione del colesterolo LDL del 65% circa e un’ottimale compliance al [...]

Colesterolo buono? Dipende dall’etnia

Colesterolo buono? Dipende dall’etnia

La protezione dal rischio cardiovascolare non sembra uguale per tutti

Il colesterolo Hdl è spesso definito “buono”. I suoi livelli elevati indicano infatti un certo grado di protezione dal rischio cardiovascolare, [...]

Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo

Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo

La terapia prevede due sole somministrazioni all’anno

Ha il sapore di una rivoluzione l’approvazione da parte dell’Aifa della rimborsabilità del farmaco inclisiran per la riduzione dei livelli [...]

Evolocumab contro il colesterolo Ldl

Evolocumab contro il colesterolo Ldl

Nuovi dati ne confermano l’efficacia a lungo termine

In occasione della Sessione late-breaking Hot Line dell’annuale Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) a Barcellona, Amgen ha [...]

Colesterolo, la terapia a dose fissa fa risparmiare

Colesterolo, la terapia a dose fissa fa risparmiare

Oltre 100 milioni di euro in meno se adottata

Si potrebbero risparmiare circa 105 milioni di euro all’anno se si utilizzasse maggiormente la terapia a dose fissa fra i pazienti [...]

Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi

Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi

I pazienti arrivano dal medico con malattia in fase avanzata

Sebbene le persone abbiano più familiarità con le conseguenze dell’aterosclerosi a livello di cuore (infarto) e cervello [...]

Le placche aterosclerotiche dialogano con il cervello

Le placche aterosclerotiche dialogano con il cervello

Intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi

Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, [...]

Scoperto nuovo meccanismo di sviluppo dell’aterosclerosi

Scoperto nuovo meccanismo di sviluppo dell’aterosclerosi

Studio italiano pone le basi per nuove possibili terapie

Un team di ricercatori dell’Università di Perugia ha scoperto un nuovo meccanismo coinvolto nello sviluppo dell’aterosclerosi. [...]

Mangiare piano per ridurre il colesterolo

Mangiare piano per ridurre il colesterolo

Masticare bene ogni boccone ridimensiona il rischio

Meglio assaporare ogni boccone del cibo che abbiamo nel piatto. Così facendo, oltre a prolungare il piacere del pasto, ridurremo il rischio di [...]

C’è un nuovo colesterolo cattivo

C’è un nuovo colesterolo cattivo

Si chiama Lipoproteina (a) e viene spesso trascurato

Cattivo e cattivissimo. Il colesterolo Ldl non è il solo a minacciare la salute cardiovascolare. C’è anche un nuovo colesterolo cattivo, la Lipoproteina [...]

Malattie cardiovascolari, 2 su 10 non si curano

Malattie cardiovascolari, 2 su 10 non si curano

Nessuna terapia ipolipemizzante secondo uno studio su quasi 10mila pazienti

Quasi il 20 per cento dei pazienti che mostrano un rischio cardiovascolare alto o molto alto non riceve alcuna terapia ipolipemizzante [...]

Trattamento combinato per abbattere il colesterolo

Trattamento combinato per abbattere il colesterolo

Statine ed ezetimibe per la terapia ipolipemizzante

Il trattamento combinato statina-ezetimibe (Nustendi) è molto efficace come terapia per ridurre i livelli di colesterolo Ldl nel [...]

Infarto, evolocumab efficace nei pazienti ad alto rischio

Infarto, evolocumab efficace nei pazienti ad alto rischio

Il farmaco non compromette la capacità cognitiva del paziente

Amgen ha annunciato i risultati di una nuova analisi dello studio FOURIER (lo studio sugli esiti cardiovascolari di evolocumab) [...]

Il colesterolo fa male anche se è troppo basso

Il colesterolo fa male anche se è troppo basso

Aumenta il rischio di ictus emorragico

Neanche un livello troppo basso di colesterolo fa bene alla salute. Lo dice uno studio cinese pubblicato su Neurology, che evidenzia il [...]

La soia riduce il colesterolo

La soia riduce il colesterolo

Metanalisi conferma i benefici derivanti dall’assunzione del vegetale

Uno studio canadese dimostra l’efficacia della soia nella riduzione del colesterolo.
La ricerca, condotta dall’Università di Toronto e pubblicata sul [...]

Aterosclerosi ko grazie al gene dei centenari

Possibile nuova terapia contro le malattie cardiovascolari

Alcune persone vivono molto più a lungo della media, in parte anche grazie al loro DNA. Una ricerca tutta italiana mostra che potrebbe essere possibile replicare questo “dono genetico” anche per chi ne è sprovvisto.
Si apre la strada a un modello innovativo di terapia, capace di prevenire e [...]

Sindrome coronarica acuta, efficace alirocumab

Sindrome coronarica acuta, efficace alirocumab

L’inibitore della Pcsk9 riduce il numero dei decessi

Nuovi dati su alirocumab confermano l’efficacia del farmaco nella riduzione del rischio di morte per i soggetti affetti da sindrome [...]

Colesterolo alto, non solo statine

Colesterolo alto, non solo statine

Confermata l’efficacia di Ezetimibe

Contrastare efficacemente l’ipercolesterolemia è possibile, non solo con le statine. Un gruppo di specialisti ha approfondito la validità di un nuovo [...]

L’olio di camelina riduce il colesterolo

L’olio di camelina riduce il colesterolo

Livelli totali e di Ldl abbattuti

L’olio ricavato dalla camelina, pianta delle Brassicacee nota come “falso lino”, avrebbe un effetto protettivo nei confronti del colesterolo. [...]

Un’iniezione ogni 6 mesi per battere il colesterolo

Un’iniezione ogni 6 mesi per battere il colesterolo

Possibile alternativa alle statine da piccoli frammenti di Rna

Una nuova classe di farmaci anticolesterolo promette di modificare per sempre le terapie. Si tratta degli oligonucleotidi antisenso, [...]

Colesterolo, l’importanza di uno screening mirato

Colesterolo, l’importanza di uno screening mirato

Già a 20 anni per chi è predisposto, più tardi per chi è sano

L’adozione di uno screening mirato è la soluzione più idonea per il controllo dei livelli di colesterolo nei giovani adulti. Una [...]

Colesterolo e infiammazione, nuovi farmaci

Colesterolo e infiammazione, nuovi farmaci

I dati incoraggianti su canakinumab ed evolocumab

A Barcellona sono stati resi noti nuovi e interessanti dati sui farmaci canakinumab ed evolocumab per il trattamento dell’ipercolesterolemia e [...]

Aterosclerosi, un test per predire l'efficacia delle statine

Aterosclerosi, un test per predire l'efficacia delle statine

Identificati con un esame genetico i soggetti che ne beneficiano

In caso di aterosclerosi subclinica può essere effettuato un test genetico che consenta di capire quali soggetti [...]

Aterosclerosi, Evolocumab riduce le placche

Aterosclerosi, Evolocumab riduce le placche

Non si limita a tenere sotto controllo il valore del colesterolo

Gli anticorpi anti-PCSK9 hanno l'effetto di ridurre le placche aterosclerotiche, oltre a quello di tenere sotto controllo il colesterolo Ldl [...]

Un colesterolo troppo basso non va bene

Un colesterolo troppo basso non va bene

Una riduzione drastica dei livelli può causare malattie neurodegenerative

La riduzione del colesterolo nel sangue è uno delle principali strategie per contrastare le malattie cardiovascolari, a tutt’oggi la prima causa [...]

Aterosclerosi e calcificazioni dell'arteria coronarica

Aterosclerosi e calcificazioni dell'arteria coronarica

Nelle donne a basso rischio mostrano una migliore capacità predittiva

Le calcificazioni dell'arteria coronarica rappresentano un fattore di rischio dall'alto valore predittivo per le donne con un [...]

Aterosclerosi, silenziare proteina per proteggere il cuore

Aterosclerosi, silenziare proteina per proteggere il cuore

Ricerca italiana giunge a conclusioni inedite

Arrivano dalla ricerca italiana nuove strategie di protezione dall’aterosclerosi, nota come la principale causa di eventi [...]

Approvato il primo dispositivo cardiaco bioassorbibile

Approvato il primo dispositivo cardiaco bioassorbibile

Cura la coronaropatia senza lasciare impianti permanenti

È stato approvato dalla Food and Drug Administration (Fda) il BVS-Bioresorbable Vascular Scaffold, il primo dispositivo cardiaco [...]

Il colesterolo non fa poi così male

Il colesterolo non fa poi così male

Revisione chiede una rivalutazione delle linee guida sull'argomento

Uno studio che fa scalpore. Un gruppo internazionale di ricercatori ha realizzato una metanalisi sul legame tra il rischio di eventi cardiovascolari [...]

Aterosclerosi, l'importanza dell'omocisteina

Aterosclerosi, l'importanza dell'omocisteina

Spesso trascurata, si dimostra invece utile per la prevenzione

Emocromo, colesterolo, transaminasi. Ecco alcuni degli esami del sangue più noti e gettonati. Pochi invece conoscono l’omocisteina, una [...]

Pericolo colesterolo, fondamentale il profilo lipidico

Pericolo colesterolo, fondamentale il profilo lipidico

Da considerare i livelli di trigliceridi e colesterolo Ldl

L'influenza sul rischio cardiovascolare esercitata dal colesterolo Hdl va ponderata considerando anche i livelli di trigliceridi e [...]