AUTISMO

Consulta centinaia di testi. Indice di tutti gli articoli Autismo

Sintomi Diagnosi Terapia


L'autismo è una complessa sindrome basata su disordini fisiologici e biochimici che hanno un comune punto finale nel danneggiamento cognitivo e relazionale associato all'autismo. Sono bambini malati dal punto di vista medico e possono essere enormemente aiutati medicalmente, da un' adeguata e precoce diagnosi. L'autismo è considerato un disturbo pervasivo dello sviluppo che si manifesta entro il terzo anno di età. Comporta gravi deficit nelle aree della comunicazione, dell’interazione sociale, e problemi di comportamento. La caratteristica più palese è l'isolamento dal mondo con assenza di risposta verbale e non verbale. L'autismo ancora oggi è un mistero per la ricerca scientifica: ipotesi biologiche, genetiche, farmacologiche, cognitive si sviluppano e si confondono ma senza mai arrivare ad una completa definizione. Inevitabilmente, non essendo certe le cause, non è possibile stabilire una cura per l’autismo. Oggi, l'autismo è trattabile, ci sono bambini autistici curati con successo che giocano, parlano, studiano e godono delle loro vite. Questi bambini normalizzati, che non portano più la spaventosa etichetta di "autistico", devono la loro liberazione dall'autismo a modalità di trattamento che solo da poco tempo esistono oltre atlantico e che ancora sono, purtroppo, sconosciute alla maggioranza dei medici italiani, anche se il nuovo approccio curativo si va rapidamente diffondendo. I bambini con autismo in Italia purtroppo non possono godere di questi trattamenti medici, perché qui l'autismo è visto – dalla scienza medica ufficiale – ancora come un disturbo psichiatrico e come tale, quindi curato esclusivamente con terapia farmacologica senza invece andare ad indagare nelle singole problematiche biochimiche di ogni bambino.


Sintomi

Normalmente i sintomi dell'autismo sono rilevabili entro il secondo/terzo anno di età e si manifestano con gravi alterazioni nelle aree della comunicazione verbale e non verbale, dell'interazione sociale e dell'immaginazione. Le persone con autismo presentano spesso problemi comportamentali che nei casi più gravi possono esplicitarsi in atti ripetitivi anomali, auto o etero-aggressivi. Il fatto che la maggior parte dei bambini ha manifestato i primi sintomi dopo le vaccinazioni è visto come una coincidenza. Il fatto che la maggioranza dei bambini soffre di straordinarie patologie metaboliche, intestinali, immunologiche e allergiche è visto, di nuovo, come una coincidenza. Le persone con Disturbo Autistico possono presentare una lunga serie di sintomi comportamentali come iperattività, tempi di attenzione brevi, impulsività, aggressività, autolesionismo, e, specialmente nei bambini piccoli, crisi di collera. Possono essere presenti risposte bizzarre a stimoli sensoriali. Possono essere presenti anomalie dell'alimentazione o del sonno. Possono essere presenti anomalie dell'umore o dell'affettività. Possono mancare reazioni di paura a pericoli reali, in presenza di timore eccessivo nei confronti di oggetti innocui. Possono essere presenti svariati comportamenti autolesionisti .

Diagnosi

L'autismo è spesso associato ad altri disturbi del Sistema Nervoso Centrale: sindrome di Rett, sindrome di Down, sindrome di Landau-Klefner, epilessia ecc... L'incidenza varia da 2 a 20 persone su 10.000, a seconda dei criteri diagnostici utilizzati e riguarda i maschi 4 volte di più che le femmine. Recenti sviluppi della ricerca mostrano chiaramente che con interventi biomedici e terapie comportamentali precoci e aggressive i bambini possono fare enormi progressi esprimendo tutto il loro potenziale. E' cambiata proprio la concezione dell'autismo: quella che era prima visto come una condizione senza speranza è ora vista da un folto gruppo di ricercatori come un complesso scompenso, come un malfunzionamento del sistema metabolico. E' da questo scompenso che nascono i loro problemi comportamentali e di apprendimento.

Terapia

Le terapie o gli interventi, di tipo medico ed educativo/comportamentale, vengono scelti in base ai sintomi specifici di ogni individuo. Importante è capire che l'autismo è trattabile e iniziare in fase precoce, a 2 anni, l'approccio comportamentale (ABA). Alla base ci sono stimoli artificiali, rinforzi, per indurre comportamenti accettabili o ridurre quelli autolesivi e ripetitivi. Trattando ogni sintomo, ogni errore del sistema metabolico con opportuni test è possibile un cambio graduale e un miglioramento delle condizioni di salute e del comportamento. Non sistono farmaci che agiscono sul nucleo essenziale del disturbo. Si ricorre agli antipsicotici per ridurre i comportamenti ossessivi e aggressivi. FONTE: www.emergenzautismo.org

Individuare l’autismo con la telemedicina

Individuare l’autismo con la telemedicina Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza

TeleNIDA è il nome di un nuovo strumento di screening a distanza per l’autismo. È stato ideato dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio [...]

L’autismo è ancora sotto diagnosticato

L’autismo è ancora sotto diagnosticato Studio evidenzia il costante aumento dei casi per questo motivo

I casi di autismo sono in progressivo aumento, ma si tratterebbe solo di un effetto della sotto diagnosi cui la malattia è stata finora destinata. A dirlo è uno studio pubblicato su Pediatrics da un team della Rutgers School [...]

Le staminali per l’autismo

Le staminali per l’autismo Il futuro della medicina molecolare e rigenerativa

Le cellule staminali ematopoietiche svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dell’infiammazione di alcune aree cerebrali, una tra le disfunzioni del sistema immunitario che sembra rivestire un ruolo centrale nello sviluppo dei [...]

Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo

Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo Nuove prove sulle basi genetiche della malattia

CAPRIN1 è un nuovo gene responsabile di autismo. Grazie a uno studio multicentrico internazionale, coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica medica del Dipartimento di Scienze Mediche [...]

Alterazione genetica alla base di una forma di autismo

Alterazione genetica alla base di una forma di autismo Il ruolo dell’amminoacido atipico D-aspartato

La duplicazione del gene, D-aspartato ossidasi, con conseguente deplezione dei livelli cerebrali del D-aspartato durante la vita embrionale, è tra le possibili cause di una specifica forma di disabilità [...]

Autismo, non c’è differenza di genere

Autismo, non c’è differenza di genere Studio dimostra che lo screening precoce cancella il divario legato al sesso

La maggiore incidenza di disturbi dello spettro autistico fra bambini e bambine in realtà sarebbe solo un effetto ottico. Secondo uno studio pubblicato su Biological Psychiatry, infatti, adottando uno screening precoce i tassi [...]

Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo

Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo L’ipotesi di un progetto di ricerca italiano

Dall’ipersensibilità ai vestiti a un’estrema attenzione visiva al dettaglio, circa il 90% degli individui autistici riporta esperienze sensoriali atipiche. All’origine di ciò, secondo le teorie più consolidate, si [...]

Autismo, già a 12 mesi è possibile individuarlo

Autismo, già a 12 mesi è possibile individuarlo I bambini a rischio faticano nell’elaborazione sensoriale

I nostri sensi lavorano insieme per aiutarci a percepire tutte le informazioni che ci vengono presentate dall’ambiente. Già dai primissimi mesi di vita, il bambino è chiamato a elaborare e integrare stimoli visivi e [...]

Chi ha l'autismo non riesce a capire le intenzioni altrui

Chi ha l'autismo non riesce a capire le intenzioni altrui Studio dimostra la difficoltà dei soggetti autistici nell’interpretare il mondo

È difficile se non impossibile per i soggetti che hanno disturbi dello spettro autistico riuscire a interpretare i comportamenti degli altri. Ciò impedisce loro di avviare un’interazione normale con le altre [...]

Autismo, i problemi di linguaggio dipendono dalla corteccia

Autismo, i problemi di linguaggio dipendono dalla corteccia

La corteccia temporale superiore è meno reattiva

Uno studio americano pubblicato su Nature Human Behavior da ricercatori dell’Università della California di San Diego ha [...]

Autismo, diagnosi a 2 anni per ridurne i sintomi

Autismo, diagnosi a 2 anni per ridurne i sintomi

La diagnosi precoce consente di ottenere miglioramenti sensibili

Prima si interviene meglio è. Un principio quasi sempre valido in medicina, ma ancora di più per alcune malattie come l’autismo. Uno [...]

Forma di autismo causata da troppe sinapsi

Forma di autismo causata da troppe sinapsi

La scoperta può aiutare a trovare nuovi trattamenti

Lo spettro autistico è caratterizzato da una forte eterogeneità, con sintomi e disfunzioni a livello neurologico di diversa gravità e impatto. [...]

Autismo, meno casi grazie a un nuovo approccio

Autismo, meno casi grazie a un nuovo approccio

Si punta a migliorare la comprensione dei genitori delle peculiarità dei figli

Un nuovo approccio tutto incentrato sulle possibilità di comunicazione tra genitori e neonati sembra in grado di abbattere di un terzo le [...]

Autismo ed esposizione a sostanze chimiche in utero

Autismo ed esposizione a sostanze chimiche in utero

L’esposizione in gravidanza aumenterebbe il rischio

L’esposizione in utero ad alcune sostanze tossiche ambientali potrebbe aumentare il rischio di autismo nei bambini. Lo dice un nuovo [...]

La prosopagnosia nell’autismo

La prosopagnosia nell’autismo

Studio italo-inglese ricostruisce il background genetico della malattia

Più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva sono prosopagnosici, ovvero hanno una difficoltà clinica nel riconoscere e memorizzare [...]

Autismo e schizofrenia, nuova possibile strategia

Autismo e schizofrenia, nuova possibile strategia

L’obiettivo è migliorare i disturbi del comportamento sociale nei pazienti

Un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Cell ha identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base dei [...]

Autismo, la nausea in gravidanza può essere un segnale

In caso di nausee intense il rischio per il feto aumenta

Episodi di nausea intensa durante la gravidanza potrebbero essere correlati a un maggior rischio di insorgenza dell'autismo. Lo rivela uno studio pubblicato sull'American Journal of Perinatology da un team del Kaiser Permanente coordinato da Darios Getahun.
Stando alle conclusioni, [...]

Nuova possibile diagnosi per l’autismo

Nuova possibile diagnosi per l’autismo

Elettroencefalogramma e intelligenza artificiale lo rilevano in fase precoce

La diagnosi di autismo potrà essere effettuata in maniera automatica attraverso l’utilizzo di un elettroencefalogramma abbinato all’intelligenza [...]

Autismo, forse coinvolti i solventi

L’esposizione in gravidanza potrebbe aumentarne il rischio

Se una donna in gravidanza è esposta ai solventi sul posto di lavoro è possibile che il rischio di insorgenza dell’autismo nel bambino si alzi.
Lo dice uno studio pubblicato su Occupational & Environmental Medicine:
«I nostri risultati si aggiungono a un numero crescente di prove che indicano un potenziale [...]

La vasopressina aiuta gli autistici

L’ormone della socialità potrebbe migliorare i sintomi

Lo chiamano ormone della socialità, e già dalla definizione sono chiari i suoi effetti sull’organismo umano. Si tratta della vasopressina, il cui impiego su soggetti autistici potrebbe corrispondere a un miglioramento dei problemi di comunicazione e interazione. A beneficiarne sarebbe anche il deficit di empatia, [...]

Autismo, un aiuto dall’analisi del movimento

Autismo, un aiuto dall’analisi del movimento

Utilizzata la realtà virtuale immersiva

Un nuovo studio sull’autismo si concentra sulle caratteristiche del movimento dei soggetti che ne sono affetti.
Sebbene le [...]

Due geni fanno scattare l’autismo

Due geni fanno scattare l’autismo

Negr1 e FGFR2 sono coinvolti nello sviluppo del cervello

Un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Brain collega per la prima volta il mancato sviluppo di una specifica area del [...]

Autismo, il Dna «taglia i ponti» nel cervello

Le mutazioni genetiche alterano la struttura cerebrale

Una ricerca italiana svela uno dei meccanismi che causano l’autismo. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto e dell’Università di Pisa hanno svelato la maniera in cui le alterazioni genetiche associate all’autismo modifichino la struttura e le funzioni cerebrali.
Lo studio, [...]

Autismo, già da piccoli poca attenzione ai segnali sociali

Autismo, già da piccoli poca attenzione ai segnali sociali

Il cervello non riesce a sviluppare una rete in grado di tradurli

La mente dei bambini autistici non è in grado di “tradurre” i segnali sociali a cui tutti noi siamo esposti fin da piccoli. [...]

Autismo, nuovo farmaco potrebbe curarlo

La nitrosinaptina ripristina il corretto funzionamento dei neuroni

Un farmaco in sperimentazione ha dato buoni risultati su modelli animali di autismo. Lo studio, guidato da Stuart Lipton dello Scripps Research Institute di La Jolla, in California, evidenzia gli effetti positivi della nitrosinaptina, sostanza in grado di ripristinare il corretto funzionamento dei neuroni, [...]

Forum

Partecipa! Domanda ai medici

Autismo, quasi sempre dipende dal Dna

Autismo, quasi sempre dipende dal Dna

L’origine genetica della malattia sembra ormai accertata

È ormai quasi certo il ruolo attivo del Dna nell'insorgenza dell'autismo. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama da un gruppo di ricercatori [...]

Autismo diagnosticato a 6 mesi

Autismo diagnosticato a 6 mesi

Grazie a una risonanza magnetica alla testa

I tempi di diagnosi di autismo in un bambino sono fondamentali. In mancanza di una cura, è necessario infatti intervenire il più precocemente possibile [...]

Autismo e flora intestinale

Autismo e flora intestinale

Ricerca suggerisce l’adozione di interventi dietetici specifici

Possono fattori ambientali incidere sullo sviluppo dell’autismo? Il tema, da tempo oggetto di ricerche della comunità scientifica di tutto il mondo, è al [...]

Autismo e cammino sulle punte dei piedi

Autismo e cammino sulle punte dei piedi

Ricerca italiana aiuta a comprendere e correggere questo stigma sociale

«Cammina sulle punte, deve essere un bambino autistico». Questo è quanto la maggior parte delle persone pensa vedendo un bambino affetto dal [...]

Autismo, il virus dell'herpes ne aumenta il rischio

Autismo, il virus dell'herpes ne aumenta il rischio

Pericolosa la presenza in gravidanza di alti livelli di anticorpi contro Hsv-2

Il rischio di autismo nel nascituro aumenta nelle mamme che durante la gravidanza mostrano livelli elevati di anticorpi diretti [...]

Rischio di autismo correlato alla forma del cervello

Rischio di autismo correlato alla forma del cervello

Lo spessore della corteccia cerebrale può essere un indicatore

L'autismo ha a che fare anche con la conformazione fisica del cervello. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un [...]

Autismo, il rischio sale se c'è carenza di vitamina D

Autismo, il rischio sale se c'è carenza di vitamina D

Il deficit durante la gravidanza può aumentare le possibilità della malattia

Una carenza di vitamina D in gravidanza può aumentare il rischio di autismo nel nascituro. Lo afferma una ricerca della University [...]

Autismo, sintomi non legati a deficit di funzioni esecutive

Autismo, sintomi non legati a deficit di funzioni esecutive

Ricerca italiana svela la mancanza di un nesso significativo

La presenza di deficit in uno o più domini delle funzioni esecutive nei bambini con autismo non conferma la correlazione tra [...]

Il linguaggio dell'autismo

Il linguaggio dell'autismo

Team inglese cerca di decodificare i segnali lanciati dai bambini malati

L'autismo è un universo misterioso sul quale alcuni ricercatori inglesi stanno tentando di far luce. Un team dell'Università di Manchester, infatti, ha [...]

Autismo da sclerosi tuberosa, nuove cure sono possibili

Autismo da sclerosi tuberosa, nuove cure sono possibili

Studiosi americani lavorano alla messa a punto di nuovi farmaci

Un farmaco per l'autismo. La speranza per migliaia di famiglie che vivono ogni giorno il dramma di un figlio affetto da una delle [...]

Autismo, l'importanza delle capacità sociorelazionali

Autismo, l'importanza delle capacità sociorelazionali

Sono determinanti per la comprensione delle intenzioni altrui

La valutazione della capacità di comprendere le intenzioni altrui in un bambino autistico, al momento della presa in carico, è il [...]

Autismo, diagnosi fin dalla nascita

Autismo, diagnosi fin dalla nascita

La metabolomica potrebbe accorciare in maniera decisiva i tempi della diagnosi

È possibile diagnosticare l'autismo sin dai primi vagiti del neonato? Al momento no, ma una ricerca dell'Università di Cagliari e dell'Università di [...]

Autismo, coinvolto il sistema immunitario materno

Autismo, coinvolto il sistema immunitario materno

Alcune disfunzioni aumentano il rischio di disabilità intellettive

Fra le donne con problemi a carico del sistema immunitario le probabilità di generare figli affetti da autismo con disabilità [...]

Autismo, gli occhi di un neonato possono predirlo

Autismo, gli occhi di un neonato possono predirlo

Possibile in futuro una diagnosi precoce basata sullo sguardo del piccolo

Potrebbero bastare pochi giorni di vita per stabilire se un bambino svilupperà un disturbo dello spettro autistico. Lo rivela uno [...]