La c. dei denti (c. dentale) colpisce soprattutto i popoli ad alto tenore di vita con un'incidenza piuttosto elevata; le cause che la determinano sono ancora poco note, ma in genere i fattori principali consistono nella deposizione della placca alimentare che si arricchisce di componenti salivari e costituisce un terreno favorevolissimo allo sviluppo di una flora batterica che altera il naturale equilibrio batterico nella cavit? orale. ? preceduta quasi sempre da una pariodontopatia o alterazione patologica dei tessuti di sostegno del dente: gengive, legamento alveolodentale, cemento radicolare, osso alveolare. La c. inizia dallo smalto che presenta decalcificazione e disgregazione (c. superficiale); successivamente si estende in profondit? (c. penetrante) con interessamento dapprima delle zone pi? superficiali della dentina, con decalcificazione e distruzione dell'impalcatura organica e inorganica, infiammazione della polpa (pulpite), gangrena pulpare e successiva infiammazione dei tessuti del periodontio. La terapia tende all'eliminazione totale dei tessuti colpiti, alla ripulitura della cavit? cariosa e all'otturazione mediante resine, cementi al silicio (per incisivi, canini), amalgame d'argento, oro (premolari, molari).
I principali batteri responsabili della lesione cariosa sono lo Streptococco mutans e il lattobacillo, il primo in particolare è in grado di legarsi alla superficie dello smalto e di costruire una rete di polisaccaridi alla quale aderiscono numerosi altri microrganismi, si forma così la placca batterica. Tra i microrganismi presenti nella placca batterica, un ruolo importante è svolto dal Lattobacillo il quale, anche se non è in grado di aderire direttamente allo smalto, è il principale produttore dell'acido responsabile dello sviluppo della carie. Gli zuccheri sono un elemento fondamentale per la formazione della carie, essi sono trasformati in acidi da alcuni tipi di batteri normalmente presenti nel cavo orale, tali acidi provocano la demineralizzazione del dente, e quindi l'inizio del processo carioso.
Le caratteristiche strutturali dei denti incidono notevolmente sulla possibilit? di formazione della carie, ad esempio se il dente presenta solchi molto accentuati si avr? un maggiore ristagno di residui alimentari e di batteri che sono i fattori scatenanti di un processo carioso. Un altra condizione in cui si determina un accumulo di placca difficilmente rimovibile si ha in caso d'affollamento dentario, in quando si formano delle nicchie che difficilmente le setole dello spazzolino riescono a raggiungere. Ci sono inoltre, delle condizioni fisiologiche che determinano una maggiore predisposizione alla carie, ad esempio durante la gravidanza e l'allattamento si hanno delle modificazioni ormonali che alterano la qualit? della saliva, rendendola pi? viscosa, aumentando cos? l'adesivit? dei batteri al dente.
Prevenzione
Una corretta igiene orale è di fondamentale importanza per evitare la formazione di carie, il suo scopo è l'allontanamento dal cavo orale delle sostanze cariogene, rappresentate dai residui alimentari e dalla placca batterica. Per ottenere tale risultato i denti vanno lavati dopo ogni pasto e con particolare cura la sera, in quanto durante la notte eventuali residui alimentari sono facilmente trasformati in acido dai batteri presenti nella placca. Lo spazzolino deve avere della setole di durezza media e la testina deve essere abbastanza piccola in modo da poter raggiungere facilmente tutte le superfici dei denti. I denti vanno lavati tenendo la bocca semiaperta e pulendoli a gruppi di 2-3 per volta, il movimento dello spazzolino deve essere in senso verticale, andando dalla gengiva verso i denti (come quando si pulisce il pettine con una spazzola), solo sulle superfici masticatorie risulta efficace un movimento orizzontale.
L'uso del filo interdentale è un valido aiuto per la pulizia degli spazi esistenti tra un dente e l'altro, il suo uso è da considerarsi fondamentale nei casi di affollamento dentario, dove si creano delle nicchie difficilmente raggiungibili con lo spazzolino.
Le compresse rilevatrici di placca sono utili sia per evidenziare le zone dove si accumula la placca che per verificare il corretto uso dello spazzolino, infatti, se sciolte in bocca dopo aver lavato i denti permettono di individuare quelle zone dove non si è pulito bene, e quindi di capire dove insistere con lo spazzolino. Bisogna inoltre ricordarsi di effettuare periodicamente una pulizia dei denti presso il proprio dentista di fiducia, allo scopo di rimuovere il tartaro che si deposita sui denti e che lo spazzolino non riesce ad eliminare.
Profilassi alimentare
Una corretta alimentazione prevede l'assunzione in modo equilibrato di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e sali minerali. Il termine carboidrati comprende sia molecole semplici quali il glucosio, saccarosio, fruttosio ecc. (zuccheri) che molecole più complesse come l'amido presente nel pane, nella pasta e nelle patate. L'amido è scisso nello stomaco in carboidrati semplici che
saranno assorbiti dall'organismo.
I carboidrati semplici (zuccheri) rivestono un ruolo fondamentale nella formazione della carie, essi però, anche se non sono indispensabili per una corretta alimentazione, non devono necessariamente essere eliminati dalla dieta, infatti, al fine di prevenire la carie è sufficiente una corretta igiene orale dopo l'assunzione di alimenti dolci.
Molto importante è anche la consistenza degli zuccheri ingeriti, infatti, risultano maggiormente dannosi gli alimenti molto viscosi, come marmellata, miele, caramelle o cioccolato, i quali aderiscono ai denti aumentando così la loro permanenza nel cavo orale, mentre le bevande zuccherate avendo un veloce transito e una breve permanenza nella bocca risultano meno dannose.
Fluoroprofilassi
Il fluoro si è rilevato un elemento particolarmente efficace nella protezione dei denti dalla carie, esso è presente in alcuni alimenti, quali, tè, arachidi e pop-corn.
L'assunzione quotidiana di compresse di fluoro durante il periodo di mineralizzazione dei denti, che termina a 12 anni, determina la formazione di smalto maggiormente resistente agli acidi prodotti dai batteri, mentre dopo tale periodo, il fluoro somministrato per via sistemica non è più in grado di raggiungere lo smalto.
L'uso locale del fluoro risulta, invece, efficace a qualsiasi età, esso infatti, se applicato direttamente sui denti oltre a rendere lo smalto più resistente, è in grado di inibire la formazione di acido da parte dei batteri.
Applicazione di sostanze protettive
Nei soggetti ad elevato rischio di carie è oggi possibile trattare i denti con sostanze che ne evitano la formazione, tali materiali sono essenzialmente i sigillanti e le lacche a base di fluoro o di clorecsidina.
I sigillanti sono delle resine che si applicano sulle superfici masticatorie dei denti sani ed hanno lo scopo di diminuire la profondità dei solchi presenti su tali superfici, la loro efficacia
è dovuta al fatto che è proprio da questa zona che frequentemente inizia il processo carioso.
Il fluoro e la clorecsidina sono delle sostanze usate già da tempo per la prevenzione della carie, però la loro assunzione attraverso colluttori o dentifrici medicati comporta degli svantaggi che ne
limitano i benefici. Per risolvere tali problemi di recente sono state prodotte delle lacche che applicate periodicamente sui denti consentono un rilascio costante di piccole quantità di fluoro o di clorecsidina proprio nelle zone a maggior rischio.
Visite periodiche di controllo
Le visite di controllo effettuate ogni 4-6 mesi, rappresentano un criterio di prevenzione che, pur non impedendo la formazione della carie, consentono una terapia precoce, evitando così lesioni dentarie di maggiore gravità.
Infine bisogna ricordare che è oggi possibile determinare il rischio di carie al quale si è esposti, mediante un'analisi dei batteri presenti nella saliva, e quindi di seguire un programma di prevenzione individuale, avendo così la sicurezza di mantenere sempre denti sani.
Un team di ricercatori americani ha scoperto che il batterio Selenomonas sputigena è in grado di causare la carie. La ricerca, pubblicata su Nature Communications da un team della University of Pennsylvania School of [...]
Le carie dentali sono ancora oggi uno dei maggiori problemi sanitari nei paesi industrializzati, dove interessano dal 60 al 90 per cento dei bambini in età scolare e la maggior parte degli adulti. In Italia, la malattia cariosa, a 4 [...]
A volte non si tratta di carie, ma di supercarie. Uno studio dell’Università della Pennsylvania pubblicato su Pnas mostra il comportamento di due microrganismi che colonizzano la bocca dei bambini colpiti da carie.
I due microbi sono il [...]
L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) studierà come il sistema immunitario reagisce al primo attacco del coronavirus, e come questa reazione possa determinare, in alcune persone, una risposta [...]
La carie colpisce anche bambini piccolissimi. Il 3% di quelli fino ai 2 anni e il 6% dei bambini fra i 2 e i 3 anni. La percentuale continua a crescere negli anni successivi, arrivando al 15% fra i 5 e i 6 anni. Di chi è la colpa?
Di certo, i [...]
Uno studio del King's College di Londra svela le curiose proprietà di un farmaco anti-Alzheimer. Il medicinale si chiama Tideglusib, e sembra in grado di agire in maniera positiva contro la carie grazie alla capacità di stimolare la ricrescita naturale della dentina.
Paul [...]
La carie è considerata all’unanimità una delle patologie che assorbe più risorse per la sua cura, soprattutto tra i minori. Gli ultimi dati italiani relativi ai casi in età pediatrica, emersi da uno studio [...]
«Dieta vegana sì, purché sia correttamente bilanciata. In caso contrario, c'è il rischio di abbassare le difese dell’organismo verso alcune patologie del cavo orale e, in particolare, dei denti».
A lanciare il monito è [...]
Tra le malattie più diffuse al mondo c’è sicuramente la carie che, se non trattata adeguatamente, può portare alla perdita dei denti o causare altre patologie. Sono numerosi i fattori che possono contribuire alla sua diffusione, come il [...]
Le visite dal dentista sono necessarie durante l’intero arco della vita, ma sono ancor più importanti invece durante la gravidanza, un periodo in cui le infezioni nella madre, comprese carie e malattie gengivali, possono mettere a rischio la salute del nascituro.
E così, per evitare che [...]
Iniziare a proteggere i denti anche quando i denti non si sono ancora formati. È il consiglio degli esperti, che segnalano la [...]
Evitare il trapano in caso di carie è possibile. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista di settore Community Dentistry and Oral Epidemiology da un [...]
Oltre a far male alla salute generale dei bambini e non solo, il fumo passivo ha un effetto negativo specifico sui denti dei più piccoli. A [...]
Non potevano mancare i denti all'appello delle parti del corpo stampate in 3D. Così è avvenuto grazie ai ricercatori dell'Università di Groningen, che hanno descritto sulla rivista New Scientist i risultati della loro sperimentazione.
I denti stampati in 3D dagli scienziati olandesi non si limitano a [...]
Un chewing-gum non zuccherato può rivelarsi decisivo per contrastare la carie. A dirlo è uno studio dell'Università di Groningen, nei Paesi Bassi, [...]
Nel vino rosso si celano sostanze in grado di prevenire la carie e le malattie parodontali. Ad affermarlo è uno studio dell'Instituto de [...]
Il dentista potrebbe divenire negli anni una figura molto meno temuta, stando a quanto annunciato da un gruppo di ricercatori del King's College di [...]
Bassi livelli di vitamina D nel sangue delle donne in gravidanza aumentano il rischio di carie nei bambini. A dirlo è uno studio [...]
Sfatiamo un luogo comune duro a morire, il cioccolato non fa male ai denti, tutt'altro. Come ricordano gli odontoiatri riuniti nel Congresso Nazionale [...]
Un team di microbiologi della società biotech Organobalance di Berlino ha messo a punto un nuovo prodotto per la lotta ai batteri che provocano la [...]
State leggeri se potete. È il consiglio lanciato dal Collegio nazionale dei docenti di Odontoiatria, i cui esperti ricordano come consumare una [...]
Il bicarbonato ci libererà dalla carie? Forse non del tutto, ma il suo contributo potrebbe risultare fondamentale. A proteggere i nostri denti [...]
L'olio di cocco è in grado di combattere i batteri che causano la carie. Questa è l’ultima buona notizia riguardante la salute dei nostri denti. [...]
Dal Cile arriva l'ultima novità in ambito odontoiatrico. Due ricercatori sudamericani, il dottor José Còrdova della Yale University ed Erich [...]
Siete in ufficio e vi sentite al riparo dall'obbligo di lavarvi i denti dopo pranzo? Scordatevelo, perché una nuova ricerca svedese mostra [...]
Dalla mappatura dell'intera flora batterica che abita la nostra bocca, un team di ricercatori statunitensi è giunto a scoprire il ruolo [...]
Chi ha dovuto rimuovere una carie conosce bene il terrore del trapano. Nuove tecniche promettono di evitare il ricorso allo strumento più [...]
D'ora in poi andare dal dentista farà un po' meno paura. È stata ideata da un'équipe medica tedesca una tecnica rivoluzionaria in grado di eliminare i [...]
Potrà presto essere possibile godere di un sorriso perfetto, bianchissimo e smagliante senza dover ricorrere alle costose, e [...]
E' stata dimostrata l'efficacia della tecnica Hall per la carie dei molari primari. Il metodo consiste nell'applicazione di una corona metallica preformata dopo rimozione della carie, o preparazione del dente. A tal proposito, e' stato effettuato uno studio randomizzato in cui e' stata confrontata [...]
La ricerca scientifica sta facendo sempre nuove scoperte che ci aiutano a migliorare la prevenzione di molte malattie e, anche in campo odontoiatrico si stanno facendo interessanti passi avanti.
Tra questi un nuovissimo mezzo per individuare la carie al suo primo insorgere, prima cioè che la carie abbia [...]