La cirrosi è una affezione del fegato caratterizzata da un aumento del tessuto connettivo dell'organo (sclerosi) e dalla presenza di zone nodulari di rigenerazione degli epatociti. A questa situazione si arriva attraverso alcune tappe che si ripetono con una certa regolarità. In seguito all'azione dei cosiddetti fattori cirrogeni (che determinano la cirrosi), diversi e spesso malconosciuti, il tessuto epatico subisce un danno che va dalla degenerazione (più frequentemente steatosi) alla necrosí. La morte delle cellule stimola un tipo di elementi, chiamati fibroblasti, presenti nel fegato, a proliferare e a produrre in grande quantità tessuto connettivo collagene, il tessuto caratteristico della cicatrizzazione. Probabilmente però i fibroblasti vengono stimolati anche prima dagli stessi fattori cirrogeni che provocano la morte delle cellule. Così i lobuli, che costituiscono l'elemento architettonico del fegato, sono circondati e come strozzati da questi tralci connettivali di nuova formazione. In tal modo molte altre cellule muoiono. e parallelamente si assiste a una proliferazione ulteriore di fibroblasti: di conseguenza gli epatociti rimasti cominciano a proliferare nell'intento di riparare il danno e danno vita a nuovi lobulí, detti anche pseudolobuli che tuttavia risultano ben diversi dai lobuli normali, con architettura sovvertita e privi delle consuete connessioni vascolari; ad esempio è ben difficile osservare la piccola vena centrolobulare. In seguito a tutte queste modificazioni si ha nel tempo fino una riduzione, anche marcata, delle dimensioni del fegato, sia della stasi con ingrossamento della milza splenomegalia), sia di varici emorroidali ed esofagee, responsabili di gravi emorragie gastrointestinali; queste varici, fenomeni di dilatazione e allungamento di segmenti di vena, si instaurano in quanto il sistema della vena porta che raccoglie e porta al fegato il sangue venoso rifluito dall'intestino, ha alcune zone (ad esempio il plesso emorroidario, la vascolarizzazione tra cardia ed esofago o quella nella zona ombelicale) in cui può comunicare direttamente con il sistema della vena cava inferiore. L'aumento di pressione nella vena porta spinge dunque il sangue ad aprire queste vie di comunicazione e a riversarsi direttamente nella vena cava inferiore, aggirando così l'ostacolo rappresentato dal fegato cirrotico. Altra manifestazione tipica della cirrosi è l'ascite. cioè l'accumulo di un liquido povero di proteine (trasudato) in cavità peritoneale, che arriva a far assumere all'addome un aspetto globoso, molto voluminoso, e ha la caratteristica di riformarsi quando il liquido venga estratto con la paracentesi. Nel determinismo dell'ascite entrano in gioco meccanismi complessi anzitutto l'ipertensione portale provoca una fuoriuscita di liquido dai vasi capillari della vena porta e soprattutto da quelli localizzati in corrispondenza del peritoneo e della capsula del fegato: inoltre, poiché a causa della funzionalità compromessa dell'organo vengono sintetizzate meno proteine (albumine e globuline), si verificherà una diminuzione anche delle proteine plasmatiche (ipoproteinemia). Siccome una delle funzioni di queste proteine è quella di richiamare acqua dall'interstizio e di opporsi alla sua fuoriuscita a livello del letto capillare, una loro diminuzione porterà fatalmente all'aumento della quantità di liquido elle esce e che si accumula al di fuori dei vasi. Interviene infine anche una componente ormonale che. se in condizioni fisiologiche funge da meccanismo di compenso, nel cirrotico aggrava invece il quadro. Infatti nel caso di una perdita di liquidi dovuta a varie ragioni, aumenta la concentrazione sanguigna. Particolari cellule avvertono questa modificazione e provocano la secrezione di due ormoni, l'ormone antidiuretico o adiuretina (ADH) e l'aldosterone. L'adiuretina aumenta il riassorbimento di acqua in corrispondenza dei tubuli distali del rene c l'aldosterone. sempre a livello di queste strutture. accresce il riassorbimento del sodio che, per ragioni osmotiche, si trascina dietro anche dell'acqua: come risultato diminuirà la quantità di urina. meno acqua abbandonerà l'organismo e il sangue riavrà la sua giusta diluizione. Nel cirrotico. a causa dell'ipertensione e dell'ipoproteinemia, una certa quantità di liquidi lascerà i vasi e, pur non abbandonando l'organismo, provocherà ugualmente un aumento della concentrazione del sangue e quindi la secrezione di adiuretina e di aldosterone. La ritenzione di acqua dovuta all'azione di questi due ormoni darà origine a un aumento della quantità di liquido che si va accumulando al di fuori (lei distretto capillare della vena porta e che, per ragioni anatomiche, si raccoglie in cavità peritoneale. Gli stessi fattori descritti, eccetto però l'ipertensione portale, spiegano anche la comparsa di edemi, evidenti specialmente in corrispondenza degli arti inferiori. Sempre a causa della profonda compromissione delle funzioni dell'organo, compaiono anche ittero e alterazioni endocrine;queste ultime consistono essenzialmente in una marcata diminuzione della libido, nella comparsa di ginecomastia c di dilatazioni di piccoli vasi cutanei (teleangectasie aracniformi) e sono dovute al fatto che il fegato non è più in grado di metabolizzare gli ormoni sessuali, maschili e femminili, che gli arrivano, neutralizzandone così l'azione.
La sindrome caratteristica della cirrosi compare tardivamente e non sempre completa di tutti i sintomi descritti; essa comunque è difficilmente reversibile e sfocia nel coma epatico se non sopravviene prima la morte per la possibilità di gravi emorragie. 1 sintomi che la precedono, che compaiono invece precocemente, sono alquanto aspecifici e consistono in rifiuto del cibo, vomito e nausea emissione di gas e disturbi gastrointestinali. Gli esami sono quelli classici che permettono di accertare uno stato d’insufficienza epatica. Un problema assai dibattuito in sede scientifica è quello del rapporto tra cancro e cirrosi . Esiste tra i due fenomeni una correlazione assai stretta tanto che i recentissimi studi confermano questa “alleanza” mortale.
Per la diagnosi, di solito sono sufficienti i sintomi e i segni della cirrosi o i risultati delle prove di funzionalità epatica. Comunque, generalmente si esegue anche una biopsia epatica per confermare la diagnosi e per trovare indizi sulla causa primaria. Cause più rare di cirrosi possono essere escluse attraverso particolari esami del sangue e coagulazione.
Il trattamento più opportuno è quello di un riposo assoluto a letto cercando di reintegrare le funzioni epatiche perdute. E’ importante la somministrazione di vitamine A e D e del complesso B oltre alle proteine e agli zuccheri. Contro il fenomeno dell’ascite esistono varie terapie comprese quella chirurgica. Ma solo un buon medico specialista saprà identificare il trattamento giusto in casi di questo genere.
Da oltre 30 anni, la scienza cerca di trovare una spiegazione a come la diversità tra sessi influenzi l’applicazione della medicina, la risposta alle terapie e la resilienza alle patologie. La salute, infatti, non è neutra ma [...]
Presto la biopsia epatica potrebbe essere sostituita da test non invasivi nella procedura di diagnosi della steatoepatite associata a disfunzione metabolica o MASH.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature [...]
Uno studio clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della nuova terapia genica sperimentale per la cura della sindrome di Crigler-Najjar, una [...]
Sono positivi i risultati di uno studio di fase 3 riguardo al farmaco elafibranor per il trattamento della colangite biliare primitiva.
Nello studio vengono valutate l’efficacia e la sicurezza di elafibranor, un [...]
Il trapianto di microbiota fecale avrebbe effetti positivi anche sui pazienti affetti da cirrosi epatica. A dirlo è uno studio del King’s College di Londra presentano nel corso del congresso EASL di Vienna.
Lo [...]
Un nuovo farmaco per la steatosi epatica non alcolica (NASH) potrebbe presto essere disponibile. Si tratta di DT-109, farmaco sperimentale la cui azione è stata analizzata in uno studio pubblicato su Cell [...]
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic diretto da Ali Aminian ha analizzato gli effetti a lungo termine della chirurgia bariatrica sulla steato-epatite non alcolica (NASH), tipica manifestazione della sindrome [...]
Pubblicate le nuove Linee Guida intersocietarie sull’epatocarcinoma, già adottate dall’Istituto Superiore di Sanità. Il documento è frutto del lavoro di dieci società scientifiche e di un’associazione dei pazienti, oltre [...]
Praticare attività fisica riduce le probabilità di accumulare grasso epatico. I pazienti attivi almeno 150 minuti alla settimana mostrano infatti una probabilità 3,5 volte più alta di raggiungere una risposta [...]
Le persone con diabete di tipo 2 possono migliorare la percentuale di grasso epatico e lo stadio di fibrosi epatica intervenendo sui [...]
In media, i pazienti che muoiono a causa di malattie epatiche legate all’alcol hanno a che fare con i servizi di assistenza 25 [...]
Italia al centro degli studi scientifici della comunità degli epatologi a livello internazionale. Le società scientifiche di diverse aree [...]
L'acido obeticolico è un potente attivatore del recettore nucleare del farnesoide X. Nello studio clinico di fase II FLINT, pubblicato [...]
I pazienti affetti da cirrosi potrebbero evitare il trapianto grazie a una nuova tecnica che prevede l’infusione di cellule staminali direttamente nel [...]
Anche i magri rischiano i danni prodotti da una condizione di obesità. Com’è possibile? Per via del fatto che alcuni soggetti, apparentemente senza problemi di linea, hanno in realtà un metabolismo simile a quello di chi è in sovrappeso, con depositi di grasso nel sangue o nel fegato.
A lanciare [...]
La Neurotensina (NT) è un piccolo peptide che viene prodotto da specifiche cellule intestinali in risposta all’ingestione di grassi [...]
Uno studio condotto dai ricercatori di Istituto Pasteur Italia e dell’Università La Sapienza di Roma fa luce sui “fili invisibili” [...]
Sta destando scalpore nella comunità scientifica uno studio appena pubblicato sulla rivista Gut che dimostra come l’obesità nell’adolescente [...]
Effettuare test non invasivi per prevedere gli esiti di una steatoepatite non alcolica (Nash) è efficace quanto una biopsia. A dirlo [...]
Una dieta di tipo mediterraneo, basata sull’assunzione di vegetali, tè, caffè, yogurt e cioccolato, ha l’effetto di proteggere il fegato. Il [...]
In alcune persone bere e mangiare tanto non causa problemi al fegato. Un team della Usa Regeneron, un’azienda farmaceutica statunitense, ha [...]
Chi è stato obeso da bambino ha un rischio 4 volte maggiore di ammalarsi di diabete all’età di 25 anni. È la conclusione di [...]
I bambini che seguono correttamente la dieta mediterranea corrono un rischio ridotto di sviluppare fegato grasso. Viceversa, [...]
Novità diagnostiche per una malattia sempre più frequente nell’infanzia, il fegato grasso. Una tecnica del tutto non invasiva [...]
Aiuteranno anche a tenersi un po' su, ma il fegato proprio non li manda giù. Sono gli energy drink, le ormai popolari bibite gassate che [...]
Il caffè è una delle bevande più amate e diffuse al mondo, ma non tutti i “caffeinomani” sono a conoscenza dei benefici della bevanda per il nostro [...]
Non c'è niente da fare, stare seduti è una conquista dell'evoluzione che paghiamo a caro prezzo. Secondo un nuovo studio, infatti, oltre al rischio [...]
Può suonare strano, ma i cibi piccanti fanno bene al fegato. Secondo i risultati di uno studio belga della Vrije Universiteit di Bruxelles, infatti, il [...]
Diagnosticare il danno epatico causato dai farmaci (Dili) è piuttosto complicato. Si tratta di una condizione che necessita di un'attenta anamnesi e basata su una diagnosi di esclusione.
Ad aiutare i medici arrivano ora le [...]
Anche gli epatologi americani hanno deciso di contribuire al progetto Choosing wisely, stilando una lista di 5 procedure da evitare perché inutili, costose o addirittura pericolose.
Ecco la lista dell'American [...]
Il consumo di caffè è associato a un rischio minore di sviluppare la cirrosi epatica. A dirlo sono alcuni ricercatori della Duke-NUS Graduate Medical School e [...]
Entra in commercio defibrotide, il primo e unico farmaco approvato in Europa per il trattamento della malattia veno occlusiva epatica grave (definita sVOD o VOD grave) in adulti e bambini di oltre 1 mese di età, sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE).
Ad [...]
Basta un mese senza mandare giù neanche una goccia di alcol per vedere i primi importanti effetti positivi sulla propria salute. A dirlo è [...]
Trasformare cellule adipose in cellule epatiche per venire incontro alle esigenze terapeutiche determinate ad esempio da [...]
I soggetti affetti da steatoepatite non alcolica rischiano una fibrosi grave del fegato. Tuttavia, nelle donne questo pericolo è minore [...]
Un livello elevato di cadmio nell'organismo rende più probabile il decesso per ragioni legate alle malattie del fegato. Il metallo è molto [...]
Per ridurre la fibrosi epatica potrebbe essere utile una forma sintetica di vitamina D, il calcipotriolo. A dirlo è una ricerca del Salk Institute [...]
Che la midodrina avesse un effetto positivo in caso di ascite già si sapeva, ma che esercitasse questo effetto anche non in associazione con altri farmaci è una novità emersa da un recente studio. Per ascite si intende la raccolta di liquido nella cavità peritoneale.
La midodrina agisce sull'emodinamica e [...]
Le vie biliari umane vengono distinte anatomicamente in due porzioni: le vie biliare intra-epatiche e le vie biliari extra-epatiche. In entrambe le porzioni delle vie biliari è recentemente stata identificata la nicchia di cellule staminali/progenitrici. Lo studio di questa nicchia e l’isolamento di tali [...]