Affezione infiammatoria acuta o cronica del colon. Può essere provocata da intossicazioni esogene (sostanze alimentari guaste, enterotossine, ecc.), intossicazioni endogene (uremia, diabete, gotta), infezioni batteriche, virali e parassitarie o alterazioni funzionali per squilibrio neurovegetativo; inoltre può essere di natura allergica (allergeni alimentari, tossine batteriche o di natura infiammatoria cronica (rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn).
La c. acuta, provocata da tossinfezioni alimentari, gravi errori dietetici o antibioticoterapia che favoriscono la distruzione della flora intestinale, etc, inizia bruscamente con dolori addominali crampiformi e violenti, emissione di feci liquide, nausea, vomito, febbre modesta, polso frequente e spossatezza. Raramente questa forma può assumere anche un andamento grave, con dolori addominali intensi, febbre elevata, sete intensa, oliguria, ipotensione e astenia. La c. cronica decorre con sintomi più lievi e si presenta con aspetti vari di stipsi o diarrea.
La colite acuta può colpire soggetti di ogni età. La c. ischemica colpisce soprattutto gli anziani per l'alta incidenza di malattie vascolari in questa fascia di età. Una forma particolarmente grave è la c. pseudomembranosa, di cui è responsabile un germe produttore di una tossina, il Clostridium difficile, e che si manifesta nei soggetti sottoposti a terapia antibiotica in seguito alle alterazioni della flora intestinale prodotte da questo tipo di farmaci. La diarrea è il sintomo cardine ma possono comparire gravi quadri di tossicità diffusa. Quasi tutti gli antibiotici possono esserne responsabili e nella maggior parte dei pazienti i sintomi appaiono dopo 4-10 giorni dall'inizio della terapia antibiotica. Il trattamento di questa forma di c. richiede innanzitutto la sospensione dell'antibiotico, presidio questo che è sufficiente in molti casi a risolvere il quadro. Altrimenti si impiega un farmaco specifico contro il Clostridium difficile, come la vancomicina. La c. segmentaria è una c. ad andamento acuto o cronico, nella quale la flogosi interessa solo una porzione di intestino. Le c. segmentarie sono provocate da anomalie locali; la loro insorgenza, inoltre, può essere favorita dall'esistenza di processi aderenziali o infiammatori propagatisi dagli organi vicini. La c. spastica (o colon irritabile) è caratterizzata da disturbi addominali vaghi, dolori lungo il decorso del colon, stipsi ostinata, borborigmi, meteorismo e, talora, episodi diarroici. La c. ulcerosa aspecifica è una grave forma di c. a eziologia ancora ignota, a decorso cronico con periodi più o meno frequenti di riacutizzazione durante i quali la sintomatologia è rappresentata da febbre molto elevata, diarree con feci liquide contenenti sangue vivo e muco (alternata a periodi di stipsi), dolore addominale e tenesmo.
Per le forme acute senza febbre, dovute ad alimenti guasti o a tossine, la terapia è solo di supporto (bere molti liquidi preferibilmente tè perché ricco di potassio, evitare le verdure, mangiare poco per tenere l'intestino a riposo, reintegrare la flora batterica con preparati appositi). La colite acuta in genere si autolimita in uno o due giorni. Se compare febbre o dolori addominali intensi e specialmente se le feci assumono caratteristiche muco-ematiche sono necessari antibiotici con azione specifica su batteri gram negativi ed anaerobi (fluorochinolonici, metronidazolo). Per le coliti da intolleranza alimentare è indispensabile l'identificazione dell'alimento causa di intolleranza e la sua eliminazione dalla dieta. le coliti infiammatorie croniche (rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn) si avvalgono di terapie specifiche che comprendono in associazione, antibiotici, mesalazina, cortisonici e anche nei casi più gravi, immunosoppressori o terapia chirurgica.
La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la [...]
Una persona nel pieno della vita sociale e lavorativa. È il profilo spesso ricorrente del paziente con colite ulcerosa, patologia cronica caratterizzata dall'infiammazione del rivestimento mucoso del colon e del retto. Il peso [...]
Uno studio apparso su Gut segnala l’influenza positiva dello stile di vita sul rischio di insorgenza delle malattie intestinali. Stando alle stime, l’adozione di abitudini corrette preverrebbe il 60% dei casi [...]
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce circa 130.000 persone in Italia. La gestione della malattia è complessa e le terapie oggi disponibili sono efficaci solo in un sottoinsieme [...]
Nuovi dati confermano l’efficacia del farmaco ustekinumab di Janssen per la cura della colite ulcerosa.
I dati sono stati presentati al 16° Congresso dell’European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO), e riguardano [...]
C’è forse lo zampino dei batteri del genere Bachyspira nella sintomatologia associata alla sindrome dell’intestino irritabile, in particolare la diarrea. Lo dice uno studio dell’Università di Göteborg [...]
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo riguardo all'approvazione di una formulazione sottocutanea (SC) di Vedolizumab.
Il farmaco, [...]
Uno studio pubblicato su Gastroenterology evidenzia l’efficacia del farmaco vedolizumab nel morbo di Crohn in termini di cicatrizzazione della mucosa.
Il medicinale sarebbe particolarmente efficace nei pazienti trattati con [...]
Pancia gonfia, il terrore di molti, soprattutto d'estate. Spesso, anche se si è tecnicamente in perfetta forma o si è reduci da una dieta dimagrante che ha funzionato a dovere, siamo vittime di una sensazione di gonfiore [...]
Nel caso di sindrome dell’intestino irritabile, i pazienti possono prendere in considerazione l’idea di aumentare la propria attività [...]
Nel melograno c’è una molecola potenzialmente utile in caso di malattie intestinali come il morbo di Crohn o la colite [...]
La Food and Drug Administration (FDA) americana ha appena approvato l’utilizzo di tofacitinib nei soggetti adulti con colite ulcerosa ad [...]
La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale, ovvero non associato ad alterazioni [...]
Esistono due forme rilevanti della malattia di Crohn. A stabilirlo è uno studio pubblicato su Gut da un team dell'Università della North Carolina di [...]
I pazienti affetti da morbo di Crohn potrebbero trovare beneficio dall'iniezione di cellule staminali mesenchimali. La tecnica si prefigura come una valida alternativa alla chirurgia in caso di fistole perianali refrattarie ai trattamenti medici.
A evidenziarlo è uno studio internazionale al quale ha [...]
I pazienti affetti da sindrome dell'intestino irritabile (Ibs) e diarrea potrebbero trovare beneficio dall'assunzione di Eluxadolina. A [...]
Un team di ricercatori della Katholieke Universiteit di Leuven, in Belgio, ha identificato l'origine del dolore addominale nei [...]
I disturbi gastrointestinali minano la qualità di vita di chi ne è affetto. Ciò vale in particolare per chi è colpito da sindrome del colon [...]
Il mastocita, cellula del sistema immunitario conosciuta per il suo coinvolgimento nelle risposte allergiche, svolge anche funzioni importanti nella protezione dell’organismo da attacchi esterni in tessuti come cute, vie aeree e tubo digerente.
La sua azione all’interno dell’intestino sembra però variare [...]
Un paziente con colon irritabile su dieci soffre di depressione a e quattro su dieci sono colpiti da ansia. Lo mostrano i primi dati [...]
Se interrompe l’assunzione di cibi con glutine un paziente su quattro non soffre più dei sintomi e dei disturbi sinora [...]
L'utilizzo di Budesonide per la cura della colite ulcerosa lieve-moderata è ben tollerato e più efficace del placebo. Lo dice uno studio presentato al X Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation, Inflammatory Bowel Diseases (ECCO-IBD).
Il team di David T. Rubin dell'Università di [...]
Fra i vari vantaggi del latte materno c'è anche la riduzione del rischio di soffrire da adulti di infiammazione intestinale. A dirlo [...]
Fare sport aiuta a ridurre il rischio di insorgenza del morbo di Crohn, anche se risulta inefficace nella prevenzione della colite [...]
Per chi soffre di colite la soluzione o comunque un rimedio utile per alleviare i propri disturbi potrebbe essere più facile del previsto. Secondo una ricerca [...]
I dati di un nuovo studio dimostrano che i pazienti affetti da colite ulcerosa, da moderata a grave, che non hanno risposto al trattamento con corticosteroidi, hanno una possibilità maggiore di ottenere la remissione in assenza di steroidi quando trattati con la terapia di associazione con infliximab e [...]
Un approccio a dir poco empirico quello adottato da un trentaquattrenne tormentato dalla colite ulcerosa. L'uomo, di origine statunitense, ha ingerito una manciata di vermi della specie Trichuris trichiura convinto che potessero alleviare i sintomi dell'infiammazione intestinale. In effetti, per tre anni [...]