Denominazione di diverse condizioni morbose con eziologia e patogenesi indipendenti. DIABETE MELLITO Tra le varie forme di d., il cosiddetto d. mellito è la più importante. È una sindrome dismetabolica che interessa il metabolismo glicidico, proteico, lipidico, nonché il ricambio idrico ed elettrolitico, ed è essenzialmente caratterizzata da una ridotta utilizzazione del glucosio a livello dei tessuti conseguente a una carenza assoluta o relativa dell'insulina, l'ormone secreto dalle cellule beta del pancreas endocrino (isole di Langherans). È ormai opinione diffusa presso la maggior parte degli studiosi che il d. mellito è una malattia di origine genetica, anche se non si conoscono i geni o il gene responsabili, né le modalità della loro trasmissione. È certo però che il fattore genetico non è in grado da solo di condizionare l'insorgenza della malattia necessitando a tale scopo l'intervento di vari fattori esogeni ed endogeni, la cui azione diabetogena si realizza con due fondamentali meccanismi: A) riducendo la produzione di insulina per azione diretta o indiretta sul pancreas endocrino, in genere attraverso il progressivo esaurimento funzionale delle cellule beta del pancreas; agiscono in tal modo l'obesità, i regimi dietetici squilibrati in senso iperglicidico, le terapie protratte con farmaci cortisonici, la pancreatite cronica, l'iperproduzione di ormoni ad attività iperglicemizzante e quindi anti-insulinica come i glicocorticoidi, la corticotropina, l'ormone somatotropo, l'adrenalina e soprattutto il glucagone, che svolgerebbe nel d. un ruolo pari a quello dell'insulina; B) impedendo l'azione fisiologica dell'insulina (insulino-resistenza) prodotta in quantità normali dal pancreas; ciò può essere provocato dalla presenza nel sangue di anticorpi anti-insulina, da alterazioni del metabolismo lipidico e proteico associate a disturbi vascolari degenerativi e a ipertensione dall'aumento dei trigliceridi e delle b-lipoproteine sieriche, da anomalie dei meccanismi di trasporto dell'insulina nel sangue dalla ridotta ricettività all'insulina delle cellule che sono ordinario bersaglio dell'azione di questa (il recettore dell'insulina è stato isolato nel 1971 da ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora), dall'inattività dell'ormone a opera di auto-anticorpi o dell'insulinasi epatica. DIABETE INSIPIDO Sindrome legata a lesioni del sistema diencefalo-ipofisario, caratterizzata da una ridotta produzione di vasopressina od ormone antidiuretico. Si distinguono due forme di d. insipido: 1) primario o idiopatico, non riconosce una causa responsabile della ridotta produzione di ormone antidiuretico; 2) secondario o acquisito, derivante da varie lesioni patologiche. In questo caso l'eziologia è da riferirsi generalmente a tumori encefalici e ipofisari, meningite, tubercolosi, traumi della base cranica. Non rare sono le forme iatrogene, derivanti da ipofisectomia effettuata nell'ambito della terapia endocrino-chirurgica del carcinoma mammario. L'insorgenza della sintomatologia può essere insidiosa o improvvisa e può comparire a qualsiasi età. Mentre nella forma idiopatica i sintomi sono esclusivamente la poliuria e la polidipsia, nelle forme secondarie sono presenti anche i sintomi della patologia associata. A causa del mancato riassorbimento dell'acqua nel tratto distale dei tubuli renali, si ha l'emissione di forti quantità di urina altamente diluita (15-29 l al giorno), con conseguente disidratazione e sete intensa, insaziabile. La terapia consiste nella somministrazione cronica di vasopressina o di estratti neuro-ipofisari. DIABETE RENALE E DIABETE BRONZINO Il d. renale, o d. insipido nefrogeno, è una forma ereditaria con carattere benigno e non evolutivo, dovuta alla resistenza dei tubuli renali all'azione della vasopressina. Ha la stessa sintomatologia del d. insipido, ma non è sensibile alla terapia con vasopressina: sono efficaci alcuni diuretici, come la clorotiazide e la clorpropamide, i quali provocano la deplezione di piccole quantità di sodio con il risultato di aumentare il riassorbimento dell'acqua nel segmento prossimale del tubulo renale. D. bronzino: diabete mellito associato alla cirrosi epatica.
Spesso, il medico che sospetti una forma diabetica può ottenere la conferma ai suoi timori misurando la glicosuria. Ulteriore conferma è rappresentata dalla presenza di una glicemia significativamente elevata in campioni di sangue prelevati dopo il digiuno notturno o due ore dopo il pasto. In genere, non sono necessarie prove di tolleranza al glucosio.
Gli obiettivi del trattamento sono: prolungare la vita del paziente, alleviare i sintomi della malattia e prevenire le complicanze a lungo termine. Il successo della terapia dipende dalla capacità di mantenere il valore della glicemia il più normale possibile attraverso il rigoroso controllo del peso corporeo, costante esercizio fisico e un'attenta terapia dietetica. Quanto agli individui affetti dal diabete insulino-dipendente, il trattamento è rappresentato da iniezioni regolari di insulina, ricavata da animali, o di tipo umano sintetizzata mediante ingegneria genetica. Inoltre il malato deve seguire una dieta in cui il consumo di carboidrati deve essere distribuito lungo tutto l'arco della giornata.
Quella della sindrome cardiometabolica è la definizione che meglio esprime la situazione che coinvolge il 70% delle persone con diabete (2,5 milioni su un totale di 3,8 milioni) per i quali gli eventi cardiovascolari [...]
Uno studio pubblicato su Non-Coding RNA ha individuato alcune molecole di Rna che possono agire da biomarcatori per la fase di remissione parziale del diabete di tipo 1.
Lo studio coordinato dai [...]
Un’integrazione di vitamina D è associata a una riduzione delle probabilità di insorgenza del diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete. A dirlo è una nuova ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine da [...]
Un nuovo studio pubblicato su Diabetologia evidenzia il legame esistente fra l’obesità infantile e il rischio di insorgenza del diabete da adulti.
La ricerca è stata coordinata da Sofia Carlson del Karolinska [...]
Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o specialistici. Ma non sempre si ha la possibilità di consultare un [...]
I sistemi automatici di pancreas artificiale fai da te possono essere rischiosi per i pazienti più piccoli affetti da diabete di tipo 1. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società italiana di [...]
Uno studio dell’Università di Exeter e dell’Università di Dundee ha analizzato gli effetti di un approccio terapeutico al diabete basato sulla condivisione con il paziente della scelta del farmaco da [...]
Forse a breve sarà possibile sostituire le fastidiose iniezioni di insulina con delle pillole. Un gruppo di ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute di Melbourne ha scoperto una molecola che imita [...]
Quello della condivisione è un verbo entrato nel linguaggio comune, che oltre a prevedere un coinvolgimento virtuale, trova molti riscontri nella quotidianità. Lo sanno molto bene quelle coppie che hanno deciso di gestire insieme una patologia [...]
Il pancreas artificiale può essere utile anche ai pazienti con diabete di tipo 2. La somministrazione di insulina automatizzata [...]
Uno studio cinese mostra l’efficacia del digiuno intermittente nella cura del diabete di tipo 2. La ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical [...]
C’è chi inizia con il ponte dell’Immacolata, chi con i “natalini” con amici e colleghi, chi invece non vede l’ora di trasferirsi dai [...]
Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2 la dieta mediterranea o quella chetogenica sono entrambe opzioni valide, ma quest’ultima [...]
Lo screening regolare con misurazione dell’emoglobina glicata (HbA1c) può consentire di diagnosticare con 2 anni di anticipo il [...]
Sempre più diffuso il diabete in ogni classe d’età. È il quadro sconfortante di uno studio dell’Università di Harbin, in Cina, coordinato da Fan [...]
Un nuovo documento sulla gestione dell’iperglicemia è stato messo a punto dalla European Association for the Study of Diabetes (EASD) e [...]
Un farmaco in grado di arrestare lo sviluppo del diabete di tipo 1 e di ritardarne l’insorgenza. Si chiama teplizumab, un anticorpo monoclonale approvato [...]
Una sfida quotidiana che impegna 24 ore su 24, che dura tutta la vita. Questo significa avere il diabete, una malattia cronica, invalidante e [...]
Cosa accade quando oltre al disagio di una malattia si manifesta anche la paura degli aghi? E cosa succede se oltre a dover ricorrere a costanti iniezioni [...]
Uno degli obiettivi primari nella gestione del diabete di tipo 2 è il calo ponderale. Lo segnalano le nuove linee guida sulla malattia redatte [...]
Uno studio pubblicato su Diabetes Care ha rivelato l’efficacia e la sicurezza fino a 8 anni del trapianto di cellule delle isole pancreatiche [...]
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. [...]
Individuare i biomarcatori, la cui variazione nel tempo permette di valutare l’impatto della dieta e dello stile di vita sulla [...]
I dati dimostrano un miglioramento nei livelli di emoglobina glicata in pazienti con diabete di tipo 1 che hanno sperimentato il pancreas [...]
Chi è già magro non dovrebbe perdere ulteriormente peso, pena un maggior rischio di sviluppo del diabete. A dirlo è uno studio pubblicato su [...]
I ricercatori del San Raffaele, coordinati dal professor Lorenzo Piemonti, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Diabete (DRI) del San Raffaele, [...]
Chi è affetto da diabete dovrebbe consumare pesce, cereali integrali e acidi grassi polinsaturi omega-3 per abbattere il [...]
Il diabete ha un impatto importante sull’aspettativa di vita, soprattutto quella femminile. Secondo uno studio della University of Surrey di [...]
La pandemia di Covid-19 ha agito da detonatore per i casi di diabete giovanile. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Pediatrics a [...]
Una ricerca frutto della collaborazione tra il Joslin Diabetes Center di Boston, la Harvard Medical School, il Boston Children’s Hospital e il [...]
Oltre alla fatica di fare i bagagli e organizzare gli spostamenti più o meno lunghi, la vacanza può essere motivo di preoccupazioni per chi ha [...]
Nel mondo sono circa 422 milioni le persone che soffrono di diabete, la patologia cronica causata dall’iperglicemia – una quantità [...]
Per il diabete di tipo 2 il trattamento di prima linea è la metformina, con successivo ricorso a terapie di seconda linea quando non viene [...]
Diversi studi hanno già indagato il rapporto fra Covid-19 e diabete. Ora una ricerca dell’Università di Osaka pubblicata su Metabolism [...]
Un farmaco utilizzato per il trattamento della disfunzione erettile, tadalafil, potrebbe rappresentare una nuova opzione terapeutica per [...]
Gli esperti dell’Associazione Medici Diabetologi e di altre società hanno redatto le nuove linee guida per il diabete di tipo 1. Nel nuovo [...]
L’integrazione di vitamina D non sembra in grado di prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2 nelle persone ad alto rischio. Tuttavia, i [...]
C’è un nesso fra i livelli di vitamina D e i valori di glucagone e peptide C nei pazienti con obesità addominale e diabete di tipo 2. A [...]
Un nuovo studio fa luce sull’influenza della genetica nei meccanismi di sviluppo del diabete di tipo 2. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, è un [...]