Per epatite si intende un processo infiammatorio coinvolgente il fegato che causa lesione delle cellule epatiche (epatociti). L'epatite si distinge in acuta e cronica. La forma acuta è rapida, evolve nel giro di poche settimane e può essere modesta come numero di cellule coinvolte e come danno, con completa restituzione della funzionalità epatica una volta finito il processo infiammatorio oppure progredire inesorabilmente verso la totale perdita delle funzioni del fegato (atrofia giallo acuta). L'epatite cronica, invece, si instaura in genere dopo un fatto acuto e lentamente ma progressivamente può portare alla cirrosi epatica e favorire l'insorgenza di epatocarcinomi. Ci sono molti tipi di epatiti, virali, tossiche (da funghi e da agenti chimici), autoimmuni, granulomatose, etc. Quelle più frequenti in assoluto, sia in forma acuta che cronica, sono le epatiti virali causate da virus "epatotropi" che danneggiano primitivamente il fegato e le sue cellule. I virus epatitici conosciuti sono il virus dell'epatite A (HAV), il virus dell'epatite B (HBV), il virus dell'epatite C (HCV), quello dell'epatite delta (HDV), e quelli delle epatiti E, F, G (meno frequenti). I più frequenti in Italia sono i virus delle epatiti A, B, C. L'epatite A non cronicizza e viene trasmessa per via alimentare (mitili, pesce crudo), le epatiti B e C possono cronicizzare (maggiormente la C) e vengono trasmesse con il sangue e le secrezioni. Quelle pi? frequenti in assoluto, sia in forma acuta che cronica, sono le epatiti virali causate da virus "epatotropi" che danneggiano primitivamente il fegato e le sue cellule. I virus epatitici conosciuti sono il virua dell'epatite A (HAV), il virus dell'epatite B (HBV), il virus dell'epatite C (HCV), quello dell'epatite delta (HDV), e quelli delle epatiti E, F, G (meno frequenti). I pi? frequenti in Italia sono i virus delle epatiti A, B, C. L'epatite A non cronicizza e viene trasmessa per via alimentare (mitili, pesce crudo), le epatiti B e C possono cronicizzare (maggiormente la C) e vengono trasmesse con il sangue e le secrezioni.
Le epatiti acute possono decorrere in modo sintomatico o inapparente. Non è raro il caso di soggetti in cui si rilevano segni di cronicizzazione e in cui non risulta possibile risalire al momento dell'esordio acuto. Il segno più evidente della fase acuta è l'ittero, poi può essere presente dolenzia nella zona sottocostale destra, oppure vomito e sintomi gastroenterici. Durante la fase di infezione acuta, indifferentemente dal tipo di virus in causa, le cellule lesionate rilasciano enzimi intracellulari (transaminasi) che si rilevano in alto tasso nel sangue. La fase cronica delle epatiti è caratterizzata da un progressivo declino delle funzioni epatiche, con deficit di fattori prodotti dal fegato (albumina, protrombina e fattori coagulativi), deficit di metabolizzazione epatica di farmaci e ormoni, persistente elevazione delle transaminasi e dei livelli di bilirubina (se vi è ostruzione al circolo biliare). Quando l'epatite cronica evolve in cirrosi, si instaura una difficoltà di circolo all'interno del fegato che provoca ipertensione dei vasi afferenti (ipertensione portale e varici esofagee).
La diagnosi di epatite si basa sul riscontro di elevati valori delle transaminasi epatiche e sui test sierologici per l'accertamento della causa virale (anticorpi ed antigeni virali). La biopsia epatica è indispensabile per definire il grado e il tipo di lesione presente nel fegato ed indirizzare la terapia.
La terapia della fase acuta è esclusivamente di sostegno, diminuendo il carico di lavoro metabolico del fegato (farmaci, grassi, alcool) e osservando un periodo di riposo di alcune settimane. Le forme croniche vengono valutate e trattate in ambiente specialistico, dopo aver effettuato una biopsia epatica. Tra i farmaci disponibili vi sono l'interferone e nei casi più resistenti l'associazione interferone-ribavirina. La terapia dell'epatite B è piuttosto soddisfacente mentre l'epatite C tende a recidivare in circa il 25% dei casi.
Le conclusioni di tre studi indipendenti pubblicati su Nature concordano nell’indicare la presenza di un virus adeno-associato 2 alla base dell’insorgenza di casi di epatite acuta grave infantile [...]
È stato approvato dall’Aifa il farmaco bulevirtide 2 mg per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite Delta (HDV) in pazienti adulti positivi a HDV-RNA plasmatico (o sierico) con malattia epatica compensata. [...]
Sarebbe sufficiente una sola dose di vaccino per prevenire i focolai di epatite A. Lo ha detto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un documento pubblicato sulla rivista Jama.
La vaccinazione contro [...]
La prevalenza dei casi sommersi di Epatite C, ossia quei pazienti che hanno contratto l’infezione ma non ne sono ancora a conoscenza, è maggiore nella fascia d’età compresa fra i 50 e 70 anni rispetto alle fasce più [...]
Non ci sono prove del presunto nesso fra somministrazione del vaccino anti-Covid e insorgenza di epatite autoimmune. A decretarlo è il Comitato di farmaco vigilanza Prac dell’Agenzia europea del farmaco [...]
Donne al centro dell’attenzione nella Sanità Penitenziaria. Al 31 gennaio 2021 costituivano il 4,2% della popolazione carceraria, per un totale di 2.250 unità. Una componente minoritaria, ma in crescita e soprattutto [...]
La disponibilità dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), che permettono di eradicare il virus dell’Epatite C in maniera definitiva, in tempi rapidi e senza effetti collaterali, ha reso possibile il [...]
Lo screening dell'epatite C mirato a quei gruppi di popolazione, dove, conoscendo la storia naturale della malattia, si presume ci sia la maggior parte delle infezioni non diagnosticate, si rivela, sulla base di modelli [...]
L'analisi di biomarcatori specifici potrebbe favorire la sospensione dei farmaci in caso di epatite B cronica. È ciò che emerge dai dettagli di un caso clinico che ha per protagonista una donna curata a Pisa [...]
Nel mondo ci sono più di 250 milioni di persone affette dalla forma cronica di epatite B, fra i primi fattori di rischio per il [...]
C’è anche un’epatite D. È un’infezione particolarmente aggressiva, soprattutto fra i più giovani, ma per fortuna anche relativamente rara.
Per [...]
C’è un nuovo medicinale per l’epatite C. Il farmaco combina in una singola compressa tre principi attivi (sofosbuvir, velpatasvir e voxilaprevir) [...]
I pazienti affetti da epatite B (HBV) rischiano l’attivazione del virus quando assumono antivirali diretti all’eradicazione dell’HCV, [...]
Sarà presto disponibile una nuova formulazione in grado di combattere tutti i genotipi di Epatite C. È stata messa a punto da Gilead, che ha [...]
Sono stati anni di profondi mutamenti nella lotta all'HCV e ora ci troviamo di fronte a una svolta. Il recente ampliamento dei criteri [...]
La combinazione ledipasvir/sofosbuvir per il trattamento dell’epatite C cronica (Hcv) si è rivelata estremamente efficace.
Due studi di fase [...]
A partire dal mese di agosto 2016, in Europa e nel nostro Paese, si è registrato un importante incremento dei casi di Epatite A, che da dicembre 2016 [...]
Sono efficaci, ma possono causare danni anche gravi, fra cui insufficienza epatica. È la sintesi di uno studio [...]
In caso di epatite autoimmune il micofenolato mofetile potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica. Lo riferisce uno studio pubblicato su [...]
Guarire dall'epatite C grazie a una sola pillola da assumere per 3 mesi. È quanto promesso dal cocktail costituito da Grazoprevir ed Elbasvir [...]
Gli ultimi dati disponibili indicano che l'associazione daclatasvir, sofosbuvir e ribavirina garantisce tassi di guarigione pari al 92 per cento [...]
È stato pubblicato, nella sezione dedicata del portale istituzionale dell’AIFA, l’aggiornamento dell’Algoritmo per la terapia dell’epatite C cronica, realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF).
“Gli algoritmi – afferma il Direttore Generale dell’AIFA, [...]
È in sperimentazione una nuova formula terapeutica per l'epatite C cronica basata sull'integrazione fra Sovaldi (sofosbuvir 400 mg/SOF), [...]
Alcuni studi clinici rivelano l'efficacia dei fue farmaci Harvoni e Sovaldi per l'epatite C avanzata. I due medicinali prodotti da Gilead sono indicati per quei pazienti con malattia epatica in fase avanzata, ivi inclusi i pazienti con cirrosi scompensata, quelli con epatite C colestatica [...]
Una tecnica rivoluzionaria di microscopia in vivo definita microscopia intravitale ha consentito, per la prima volta al mondo, di osservare dall’interno e in tempo reale come i linfociti circolanti riescano a fermarsi nei capillari del fegato e da lì a riconoscere e distruggere cellule infettate dal virus dell’epatite B, noto [...]
L'antistaminico clorciclizina potrebbe rivelarsi una nuova strategia terapeutica per la cura dell'epatite C. Lo rivela uno studio pubblicato su Science [...]
Alla fine è arrivato il finanziamento tanto atteso da parte del governo e presto sarà disponibile Sofosbuvir, il farmaco prodotto da Gilead in grado di eradicare il virus dell'epatite C.
Un ciclo di Sofosbuvir costa circa 40mila euro, cifra esorbitante che è stata oggetto di una lunga trattativa fra il [...]
Presentati i risultati di tre sperimentazioni realizzate su popolazioni di pazienti affetti da forme di epatite C complessa. Gli studi, [...]
Alcune partite di frutti di bosco infette sono alla base dei focolai di epatite A che si sono registrati lo scorso anno in Europa. A dirlo è uno [...]
La Commissione Europea ha approvato la commercializzazione di daclatasvir, nuovo medicinale per la cura dell'epatite C dopo il parere positivo dell'EMA, [...]
Il farmaco simeprevir potrebbe presto entrare in commercio. La casa farmaceutica Janssen, che lo ha sviluppato, ha annunciato infatti che il Comitato per i [...]
Anche l'Organizzazione mondiale della sanità scende in campo contro l'epatite C, pubblicando le prime linee guida sulla malattia. L'infezione colpisce circa 140 milioni di persone in tutto il mondo, causando oltre 350mila morti all'anno.
Stefan Wiktor, direttore del programma Oms per l'epatite, spiega: «la [...]
L'avvento dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (Daa) per il trattamento dell'epatite C ha rivoluzionato l'approccio [...]
Sono stati annunciati risultati promettenti sull'utilizzo di faldaprevir in caso di epatite C. La casa produttrice, Boehringer Ingelheim, ha [...]
Gli esperti americani suggeriscono di sottoporre a screening per il virus dell'epatite C almeno una volta nella vita anche i soggetti asintomatici. A dirlo è lo US Preventive Services Task Force (Uspstf), che fa riferimento in particolare agli adulti nati fra il 1945 e il 1965.
Virginia Moyer, pediatra [...]
Una malattia che sembrava ormai debellata, almeno nel mondo occidentale, rialza la testa. Si tratta dell'epatite A, una forma di epatite virale causata dal virus dell'epatite A (HAV).
Per via del miglioramento delle condizioni igieniche nei paesi occidentali, l'infezione si diffonde [...]
Un cocktail di farmaci privi dell'interferone per colpire il virus dell'epatite C ed eliminarlo. Una sperimentazione ha dimostrato l'efficacia di [...]
La terapia a base di telaprevir nei pazienti con cirrosi epatica è risultata essere più efficace rispetto ai trattamenti precedenti. Oggi i malati [...]
L'anticorpo monoclonale HCV1 è in grado di proteggere il fegato degli scimpanze dal virus dell’epatite C. E’ questa la fantastica [...]